Scopri i segreti della foca monaca, l’animale più sfuggente del Mediterraneo

Questo animale può pesare fino a 350 chilogrammi e raggiungere i tre metri di lunghezza. È caratterizzato inoltre da un colore brunastro uniforme punteggiato da macchie bianche irregolari sul ventre.
Daniele Ingemi Daniele Ingemi L’Italia colpita dalla meteora 6 minuti

La foca monaca, nota per il suo aspetto amichevole e aggraziato, è l’unica specie di foca attualmente presente nel Mar Mediterraneo.. Tuttavia è uno dei cento mammiferi più a rischio e per questo è considerato un animale protetto. Oggi ne restano solo pochi esemplari in natura.

Questo animale può pesare fino a 350 chilogrammi e raggiungere i tre metri di lunghezza. Anche È caratterizzato da un colore brunastro uniforme punteggiato da macchie bianche irregolari sul ventre. Il muso, dal canto suo, è rotondo, con baffi molto lunghi.

Il termine “foca monaca” deriva dal colore della sua pelliccia, che ricorda le abitudini del clero. Nell’antica Grecia era un animale che riceveva la protezione di Apollo e Poseidone.

Dove possiamo trovarlo?

Questi mammiferi vivevano in alcuni angoli del Mediterraneo orientale, tra il Mar Egeo e lo Ionio, e lungo le coste della Mauritania, dove si possono ancora osservare gruppi fino a cinquanta o sessanta animali. Nel Mediterraneo, le coste della Grecia e della Croazia sono le più gettonate per possibili avvistamenti. In Italia è presente nelle isole del Mar Tirreno, in Sicilia, soprattutto alle Eolie, in Sardegna e in Basilicata.

Un luogo tipico dove in alcuni periodi dell'anno si possono avvistare le foche monache.
Un luogo tipico dove in alcuni periodi dell’anno si possono avvistare le foche monache.

Fino a pochi decenni fa si trovavano sulla costa mediterranea della Spagna. A quel tempo erano presenti anche in tutte le Isole Canarie, e Attualmente esiste un progetto per reintrodurre la foca monaca (Monachus monachus) sull’isola di Lobos

Riproduzione della foca monaca

Le foche monache raggiungono la maturità sessuale a circa cinque anni. e di solito si accoppiano durante l’estate o l’autunno. La gravidanza dura undici mesi e nasce un solo vitello.

La nascita avviene solitamente in una grotta protetta o su una spiaggia deserta. I bambini nascono neri e non cambiano pelo fino a diverse settimane dopo, e vengono allattati al seno per circa diciassette mesi. e solo dopo lo svezzamento si possono mettere in acqua per la prima volta.

Dato che la forma del bacino non gli consente di sollevare il ventre da terra, si muove lentamente e goffamente sulla terraferma. Ma In acqua diventa molto veloce, soprattutto quando deve cacciare la sua preda.

In acqua può immergersi fino a una profondità di cento metri e trattenere il respiro per dieci minuti. Si nutre di polpi, aragoste, murene, tonni, triglie, sardine e altri pesci.

Perché è in pericolo?

Attualmente ci sono solo 500 foche monache in natura, il che le rende a rischio di estinzione.. In passato, oltre ad essere considerato un nemico mortale dai pescatori, veniva anche cacciato per la sua pelle e il suo grasso, che venivano poi trasformati in olio.

Anche nel Mar Mediterraneo è diventata molto rara a causa del turismo di massa che ha distrutto le zone di riproduzione, soprattutto le navi da crociera.

Ma non è tutto: In alcune zone, questi pesci rimangono intrappolati nelle reti da pesca e diventano vittime dell’inquinamento ambientale. I rifiuti di plastica ingeriti accidentalmente danneggeranno il sistema digestivo e causeranno la morte.

Foca monaca
Questo mammifero vive in diversi angoli del Mediterraneo orientale, soprattutto tra il Mar Egeo e il Mar Ionio. Ha un carattere molto difficile da comprendere.

Profitto, Oggi assistiamo a miglioramenti nelle condizioni di vita delle foche monache, grazie ad una migliore educazione ambientale fattori umani e altri fattori. Il recente avvistamento di esemplari in acque che non si vedevano da decenni è un buon segno.

Allo stesso tempo, gli animali vengono continuamente monitorati dai ricercatori che utilizzano la tecnologia digitale più avanzata. Monitorare le foche monache non è un compito facile. Ha un carattere un po’ timido e sospettoso. In caso di incontro ravvicinato gli esperti consigliano di non avvicinarsi alle foche e di fotografarle a distanza.

Gerardo Consoli

"Studente professionista di alcol. Drogato di bacon. Evangelista del web. Pensatore per tutta la vita. Appassionato di caffè. Appassionato di tv."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *