Anniversario dell’integrazione del Dodecaneso nell’Agenzia nazionale

Aspettiamo da secoli,
paese, ci vediamo
ed essere liberato dalla schiavitù nera
Grecia, nostra dolce mamma, incontra i tuoi figli
Le tue dodici isole gioiscono con le lacrime
Abbracciaci mamma, abbracciaci tra le tue braccia
non siamo più orfani perché vi siamo vicini.


“Unione del Dodecaneso”

Oggi, prima domenica di Quaresima o prima domenica di Quaresima, la Chiesa celebra con grande splendore la Domenica dell’Ortodossia, la decisione, cioè il restauro della sacra icona presa dal VII Concilio Ecumenico, organizzato dall’imperatrice Teodora nell’843 d.C. Il solenne restauro delle icone segnò la fine dell’iconoclastia, una controversia politico-religiosa che aveva diviso e scosso profondamente l’impero bizantino per più di un secolo.

E poiché le nostre giornate sono così turbolente, non posso iniziare con una poesia dedicata alla pace:

τοῦ
.
.
sono vicini davanti al mondo
στοὺς
piantiamo alberi
καὶ Στὶὶ καρδιὲὲ ποὔψαψε
ἡ πρρκαγιὰ
,[…].
Fratelli e sorelle,
ὲὲὲ Στὴν εἰρήνη διάπλατα
ἀνασαίνει ὅλος ὁ όόόόόόος
.
,
.


Giannis Ritsos, “Pace”

PACE, PACE, PACE! Speriamo tutti con tutto il cuore che prevalga la pace internazionale e che le persone si uniscano. Perché, come scrisse il padre della storia, Erodoto di Alicarnasso, “nessuno fu così sciocco da scegliere la guerra sulla pace. Perché nella pace i bambini seppelliscono i genitori, mentre in guerra i genitori seppelliscono i figli.

Tuttavia, oggi è una giornata emozionante, perché celebriamo l’anniversario dell’integrazione del Dodecaneso nell’Agenzia Nazionale. Pertanto, è necessario condurre una breve rassegna storica della storia della turbolenza delle nostre isole. Il Dodecaneso (per la precisione si tratta di più di dodici isole), le “dodici pietre di diamante” “l’anello dell’Egeo”, come lo definì brillantemente il poeta e storico Theophanis Bogiannos di Rodi, sono state associate all’elemento greco fin dall’antichità . Tra loro c’era Rodi, “un greco antico”, come disse il nostro poeta Konstantinos Cavafy. Tuttavia, fu solo nel 1947 che queste isole furono integrate nello stato greco.

Rodi era la capitale del Dodecaneso. Cosa iniziare per quest’isola? Attraverso un breve background storico, è comprensibile il motivo per cui così tanti conquistatori l’hanno bramato per secoli. Cercheremo il nome Rodi nella mitologia: figlia Alia (sorella dei Telchin)1 e Poseidone, Rodi ispirò un grande amore per il dio Helios, che per il suo amore bagnava – e bagnava – l’isola con i suoi raggi.

Al dio sole è dedicata anche la famosa statua in bronzo del Colosso, una delle sette meraviglie dell’antichità. Il Colosso, un’opera gigantesca (31 metri di altezza), è dedicato al dio protettore Helios ed è stato creato da Lindios Haris, discepolo di Lisippo.

L’amante del dio Sole, quindi, era Rodi, la cui testa coniava anche monete. “Figlia del Sole”, come la chiamava Luciano, “città di 3000 statue”, “Artista delle città greche”, secondo il sofista Ailios Aristides.

Tuttavia, una delle preferite dai poeti, perché Rodi diede i natali ad Apollonio di Rodi (3° secolo aC), autore degli “Argonauti”, un’opera epica che ebbe molto successo ai suoi tempi, una sorta di antico bestseller.

Visse a Rodi nel VI secolo a.C. secolo e uno dei sette antichi saggi, Cleobulus the Rhodian (Cleobulus the Lindius), che governò Lindos per 40 anni. La patria degli olimpici, tuttavia, è l’isola di Rodi, poiché Diagora proveniva da Ialyssos, quattro volte olimpionico nel V secolo a.C. nel pugilato, ma anche i suoi figli, Diagoride, anch’essi dell’Olimpo. La figlia dell’olimpionica Diagoras di Rodi era Kalklikeira, una donna che disobbedì alle leggi e alle convenzioni del suo tempo, accrescendo il suo status in un mondo dominato dalla giusta domanda, una femminista d’avanguardia, ovvero “figlia di Roditissa”, come il poeta Lorenzos Mavilis la loda in un sonetto con lo stesso nome.

31 marzo 1947: “Il Dodecaneso, guidato dal sindaco Rhodes, inginocchiarsi e straziare, assiste alla prima arroganza di Blu e Bianco sull’altare della patria dopo 630 anni di schiavitù”.

Nell’antichità i tre grandi centri di Rodi, Ialyssos, Lindos e Kamiros, insieme a Kos, Alikarnassos e Cnidus dell’Asia Minore, formavano l’Exapolis dorica, una sorta di alleanza incentrata sul santuario di Apollo. Rodi, però, è stata identificata anche nella coscienza di tutti noi come l’isola dei cavalieri, dei Cavalieri spitalieri di San Giovanni, dell’ordine benevolo dei Cavalieri di S. John. Nelle loro mani durante il Cavalierato, Rodi conobbe una significativa prosperità economica e commerciale. In questo periodo di abbondanza, la conquista di Rodi da parte di Solimano il Magnifico nel 1522 si concluse con una violenza, dopo un assedio di cinque mesi.

Il Dodecaneso e Rodi sarebbero rimasti sotto l’occupazione ottomana fino al 1912, quando furono occupati dall’Italia. Con il Trattato di Sevres (10 agosto 1920) il Dodecaneso fu ceduto alla Grecia, ad eccezione di Rodi, che sarebbe rimasta temporaneamente sotto il dominio italiano. Tuttavia, l’esito sfavorevole per i greci della campagna di Asia Minore del 1922, diede agli italiani l’opportunità di ritirarsi e con l’ascesa di Mussolini di tentare di eliminarli attuando, tra l’altro, una propria “politica linguistica”. Pertanto, l’italiano era obbligatorio nelle scuole, mentre il greco era relegato a una lingua locale, qualcosa come un dialetto locale, e veniva insegnato come materia elettiva senza libri. Nella conservazione del greco del Dodecaneso, la Chiesa svolge un ruolo catalizzatore con i suoi catechismi, sotto la guida brillante del metropolita Rodi Apostolos.

Il complesso del Dodecaneso, all’epoca denominato “Isole Egee” sulle mappe, era sotto la protezione dell’ala romana. Leros, infatti, è diventata la più grande base navale italiana nel Mar Egeo dagli anni ’20 in poi.

Il Dodecaneso non si è fermato. Nel 1917 fu fondata ad Atene la “Associazione Ateniese del Dodecaneso”, nel 1924 fu fondato il “Comitato americano del Dodecaneso”, che portava avanti la lotta dall’altra parte dell’Atlantico. Nella lotta del Dodecaneso si sono distinte molte personalità, patrioti appassionati.

Tra questi spicca il dottor Kalymnos SKEVOS ZERVOS. Un’altra personalità indimenticabile è il Luogotenente del Sacro Corpo di Alessandria, Comandante STEFANOS KAZOULIS. Lo zio di Stefanos è Ion Dragoumis, così come sua zia Natalia Dragoumis, moglie del guerriero macedone Pavlos Melas. I Kazoulis, pur operando principalmente nel Dodecaneso, alla fine morirono eroicamente nelle Cicladi, a 32 anni, in un’operazione contro i tedeschi a Santorini nel 1944.

Naturalmente, in questo anniversario va ricordato ALEXANDER DIAKOS, il primo ufficiale greco morto in battaglia sul fronte greco-albanese e, in particolare, a Tsouka di Pindos. Alexandros Diakos è nato nell’isola di Halki nel 1911. Ha frequentato il Liceo Veneziano, dove ha abbattuto la bandiera italiana e issato la bandiera greca con eroismo. Le sue ultime toccanti parole, dedicate alla Grecia e alla sua amata patria, il Dodecaneso: “Forza ragazzi! Alla grande Grecia! Al Dodecaneso libero!” Queste furono le sue ultime parole, per pochi secondi fu ucciso dal fuoco delle mitragliatrici italiane.

Infine, sarebbe un’omissione per non parlare dell’eroica resistenza delle donne di Kalymnos nei tre giorni 5-7 aprile 1935 con la proverbiale “Guerra dei sassi” delle donne di Kalymnos contro i carabinieri italiani.

La data che giocò un ruolo determinante nel successivo sviluppo delle vicende del Dodecaneso fu l’8 settembre 1943, quando l’Italia con il suo nuovo Presidente Pietro Badoglio si arrese agli Alleati. Dopo la resa dell’Italia, la Germania rimase il sovrano del Dodecaneso fino al 1945 (occupazione tedesca), quando la Germania di Hitler si arrese nel maggio 1945 e le isole passarono sotto il controllo britannico.

È stata un’occasione d’oro per l’integrazione del Dodecaneso all’interno della Grecia, che la diplomazia greca non dovrebbe lasciar andare. Fu richiesta dai Greci e fu versato molto sangue greco.
Symi, 8 maggio 1945: un momento storico per il Dodecaneso. Firma la resa delle guardie tedesche. L’accordo di resa fu firmato dal generale tedesco Otto Wagener e per gli Alleati dal generale di brigata britannico J. Moffatt.

La parte greca era rappresentata dall’eroico Comandante del Corpo del Sacro Medio Oriente, il colonnello CHRISTODOULOS TSIGANTES, che aveva preso parte alle operazioni in Libia, Tunisi e Dodecaneso e aveva assunto l’esercito dopo la fine della guerra nel 1945. La notizia di il ritorno del Dodecaneso in Grecia fu accolto con grande entusiasmo, in quando il paese era nel vortice della guerra civile.

La Conferenza di pace si è tenuta a Parigi, dove da parte greca è stata sollevata la questione del Continente Nord e di Cipro.

Parigi, 10 febbraio 1947: Il greco del Dodecaneso viene riconosciuto nel modo più ufficiale. L’articolo 14 del Trattato di pace tra l’Italia e gli Alleati stabiliva che l’Italia concedeva alla Grecia la piena proprietà delle isole del Dodecaneso: Astypalea, Rodi, Halki, Karpathos, Kassos, Episkopi (Tilos), Nisyros, Kalymnos, Leros, Patmos, Lipsi, Symi, Kos e Kastellorizo ​​​​e le “piccole isole vicine”. L’adesione del Dodecaneso (90% abitato da greci) all’ente nazionale è l’unico vantaggio territoriale del nostro Paese dal secondo dopoguerra.

La cerimonia di consegna del Dodecaneso alla Grecia da parte delle autorità britanniche ebbe luogo il 31 marzo 1947 a Rodi in un clima di festa. Sarebbe stato scritto sul giornale locale dell’epoca: “Il Dodecaneso, guidato dal sindaco Rhodes, si inginocchiò e assistette con le lacrime agli occhi la prima arroganza di Blue and White sull’altare della patria dopo 630 anni di schiavitù”. Il primo comandante del Dodecaneso fu assunto dal contrammiraglio Pericle Ioannidis con il consigliere politico Michael Stasinopoulos, che in seguito divenne presidente della Repubblica ellenica. La cerimonia ufficiale dell’Integrazione ebbe luogo il 7 marzo 1948, giorno che onoriamo oggi, 74 anni dopo, mentre nel 1955 il Dodecaneso divenne prefettura con Rodi come capitale.

L’unicità delle isole del Dodecaneso è innegabile. Questo è meglio riassunto dal compianto Konstantinos Karamanlis, con un detto inciso sul piedistallo della sua statua, proprio qui nel mezzo di Rodi: “Per i greci le isole dell’Egeo sono storicamente indescrivibili e non negoziabili a livello nazionale”. , il giorno della festa, onoriamo rispettosamente i patrioti che si sono sacrificati per sventolare la bandiera greca mentre parliamo nell’edificio della regione dell’Egeo Meridionale. Perché le persone che dimenticano la propria storia sono destinate a riportarle in vita.

Chiudiamo con l’epigramma del defunto poeta e scrittore Fotis Varelis, inciso nella storica pietra di Symi. Nelle stesse parole del poeta, Varelis, la sua ispirazione è venuta quando ha immaginato Symi che si svegliava come da un sogno una mattina e si svegliava nel Dodecaneso:

Stasera Freedom mi ha parlato a bassa voce.
Ferma la meditazione del Dodecaneso.


Fotis Varelis

Buon compleanno alla nostra Chiesa e alle nostre isole!
Vivi il Dodecaneso greco gratuitamente!

1 Secondo il Dizionario di mitologia greca e romana di Pierre Grimal, Telchines era il demone Rodi, figlio -secondo alcune tradizioni- Ponto e Gaia. Telchin ha una sorella, Alia, che si mescola a Poseidone. Dalla sua unione con Poseidone, Alia diede alla luce sei figli e una figlia di nome Rodi, che diede il nome all’isola omonima.

Alberta Trevisan

"Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *