Biblioteca Liberale Civil War.gr

Eurokinisi

“Volevamo il mondo e lo vogliamo adesso”. Con questa espressione, Pintu conclude la posta in gioco rivoluzionaria e radicale della Nuova Sinistra, che poi, alla fine degli anni ’60, emerse dinamicamente nelle università americane e dell’Europa occidentale per contrassegnare la cultura occidentale, una cultura che la Nuova Sinistra condannò come blasfema e leggermente .

Presto la maggior parte dei fan degli slogan si è resa conto – il più delle volte dopo qualche esperienza traumatica di cancellazione – che una cosa del genere non poteva essere spaventosa. Se rifiuti il ​​tuo mondo, e vuoi distruggerlo costantemente, stai proclamando (oltre la bulimia e l’immensa arroganza) che tu stesso sei un estraneo al mondo, pieno di desideri inappagati che solo un mondo stesso può soddisfare.

E non è tutto: se ti senti alienato dal mondo, allora nessun valore che ne deriva può esercitare un controllo morale su di te: tutto è permesso, tutto è legale. Questa “differenza di opinione”, la convinzione che le leggi e le regole che si applicano alla gente comune non si applicano a te, caratteristica principale dell’emergente Nuova Sinistra, è davvero spaventosa.

Attraverso un'”avventura” mentale che coinvolge molti esperimenti per realizzare questa visione, che spazia dalle comunità egualitarie autonome in California al terrorismo delle Brigate Rosse in Italia, diventa presto chiaro alla maggior parte dei suoi seguaci che il mondo della democrazia parlamentare, del capitalismo, del piacere , e il monopolio statale sulla violenza legale NON è uno – al contrario, è la civiltà moderna più incentrata sull’uomo e socialmente sensibile, e l’unica ad aver sviluppato questo meccanismo; correggere la patologia; o inquinamento ambientale, o grave disuguaglianza sociale ed esclusione sociale, o altro.

È questo presupposto che ha portato i leader della Nuova Sinistra come Daniel Kon-Bendit e Joska Fischer a trasformarsi da apertamente nemici del sistema occidentale in fedeli riformatori, per il suo miglioramento piuttosto che per la sua distruzione.

Ma l’idea che il mondo reale, reale, comune a tutti, sia piccolo e meriti di essere distrutto non è morta. Persiste invece laddove le condizioni sociali ne favoriscono la coltivazione. Uno di questi casi è la Grecia. Qui, la combinazione di questi fattori supporta ulteriormente il crescente dissenso che ora si sta manifestando in un fenomeno che gli aderenti chiamano “spazio anarco-autonomo” o “movimento”.

Ovviamente, il fattore più importante per la tolleranza generale in quest’area è il profondo sospetto o addirittura il disgusto della sinistra per la democrazia parlamentare in Grecia, che, secondo la narrativa, è un prodotto dell’era del dopoguerra. il regime antipopolare fondato dall’imperialismo americano – il disgusto che oggi lo porta a sostenere qualsiasi movimento o comportamento “antisistemico”.

Secondo questa narrativa, il “movimento” è il modo in cui si manifestano “contraddizioni di sistema e blocchi”, e quindi anche atteggiamenti antisociali palesi, come la violenza fisica, dovrebbero essere condonati e ignorati. conflitto per rovesciare il sistema capitalista.

Ma la simpatia o la tolleranza della sinistra per questo spazio non è l’unica ragione della sua esistenza. Una serie di altre ragioni più “sociali” favoriscono anche atteggiamenti e valori che lo alimentano e lo legittimano:

1) La nozione tradizionale prevalente secondo cui l’autoautenticità rischia di essere alterata e distrutta quando gli individui seguono le regole generali, le regole ei confini che si applicano agli altri.

2) La libertà della famiglia e allo stesso tempo l’eccessiva protezione della famiglia contro gli adolescenti, il che significa la loro protezione dalle leggi e dai regolamenti del mondo.

3) Difficilmente viene punita la posizione dei partiti politici ma anche dell’ordinamento giudiziario che, direttamente o indirettamente, legittima o condona la “violenza politica”.

4) La neutralità che hanno i media quando si riferiscono a eventi di violenza politica si limita all’impressione e alla drammatizzazione degli eventi. E infine,

5) Periferico, marxista, relativismo, che sostiene che ogni comportamento individuale è una manifestazione della struttura sociale – e che l’individuo non è responsabile delle sue azioni.

Tutto quanto sopra si combina per produrre l’antagonismo “anarchico” greco – credenze individuali e comportamenti collettivi che distruggono con odio ciò che esiste, aspettando come per magia dalle rovine di una mazza di emergere in un nuovo mondo.

È paradossale che quanto più liberalismo e diritti individuali si stabilirono in Grecia, tanto più violento e vendicativo diventava questo particolare movimento, che era lontano dai principi e dalle visioni dei fondatori dell’anarchismo che cercavano una società più nobile – e i cui veri discendenti vivevano con grande difficoltà nelle loro pacifiche comunità in America, India, Spagna e altrove.

Ma questo paradosso rivela: in assenza di un centro politico arbitrario/autoritario, legittimo bersaglio di violenza fisica o psicologica, il sé illimitato, il sé che riconosce solo diritti ma non ha obblighi, dichiara guerra in tutta la sua regolarità – silenzio e in biblioteca. In altre parole, migliore è la nostra società, più i fan del luogo sono costretti a umanizzarsi.

Coloro che amavano o sostenevano questo luogo, senza possederlo, credevano che in questo modo si mantenesse vivo lo spirito della Resistenza e dei combattimenti di Grammos e Vitsi. Che la guerra civile non sia finita nel 1949, ma sia proseguita in altri modi e che un attacco all’università, cioè all’incubatrice della vita intellettuale, scientifica ed economica del Paese, possa essere l’unico modo per mantenere viva la speranza dall’essere rovesciato. Loro hanno riso.

Questo antagonismo spaziale “anarco-autonomo” non riesce a sostanziarsi in nessun principio: destra, centro o sinistra. Si è posto al di sopra delle leggi e delle convenzioni sociali del luogo da cui proviene.

Poiché i suoi membri non riconoscono più il diritto alla dignità degli altri, si accontentano solo di se stessi degni di questa pretesa, e quando esprimono il loro disprezzo per qualsiasi normalità esistente, purtroppo, per loro, vale ora il monito di Nietzsche: “Chi combatte i mostri devi stare attento a non diventare un mostro. E quando cerchi a lungo nell’abisso, anche l’abisso guarda dentro di te.”

* Manousos Maragoudakis è professore di sociologia all’Università dell’Egeo, professore in visita all’Università di Yale e autore di The Profanity and the Sanctuary in Anarchism (Precursore, 2019) e The Greek Crisis and its Cultural Origins (21).

Alberta Trevisan

"Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *