Come si posizionano gli Stati membri per formare un quadro completo di chi ci sostiene e chi no?
Cipro: Rivelazione! Quali paesi europei sostengono Cipro e quale Turchia – Tutta la verità. Come si posizionano gli Stati membri per formare un quadro completo di chi ci sostiene e chi no?
Il blocco tedesco nell’UE funge da deterrente all’imposizione di sanzioni contro l’occupazione turca, mentre l’atteggiamento dei nostri partner invia una solidarietà europea indesiderata alla Repubblica di Cipro. Secondo quanto discusso lunedì scorso al Consiglio dei ministri degli Esteri dell’Unione Europea, a Bruxelles, la questione delle azioni illegali turche nella zona chiusa di Famagosta preoccupa l’Unione, il testo è stato redatto ma per questo non c’è volontà politica per una decisione.
Domenica il giornale”Liberale“rivela come si posizionano gli Stati membri, per formare un quadro completo di chi ci sostiene e chi no. La posizione del ministro degli Esteri austriaco, secondo la sua deuterologia, è indicativa del clima prevalente. Sottolinea il clima prevalente e il molte difficoltà che esso comporta è nell’accettare che è chiaro che sarà adottato un quadro di sanzioni e poi si attuerà l’azione.
Nell’incontro, che ha molti ordini del giorno, la questione di Famagosta ha attirato l’attenzione dei ministri degli Esteri.
L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borel, ha aperto la discussione dicendo che era ora di prendere una decisione. Riferendosi al “documento di selezione”, che ha preparato e presentato, questo, ha spiegato, riguarda passaggi direttamente collegati alla questione Famagosta e alle più ampie relazioni turco-UE. L’obiettivo, ha detto, era quello di evitare che la situazione peggiorasse sul campo. Sulla stessa lunghezza d’onda ha parlato il commissario per l’Allargamento Varhelyi, proponendo il problema di Cipro. Tuttavia, ha preso le distanze dalle opzioni che comportano il taglio dei fondi. Ha sostenuto che non c’era stata alcuna consultazione preventiva con la Commissione europea su questo tema.
La Repubblica di Cipro, attraverso Nikos Christodoulidis, nella sua posizione iniziale ha espresso obiezioni al “documento di selezione”, in particolare al paragrafo 13 sul MOE per gli idrocarburi. Durante la discussione, rilevando che la Turchia non ha cambiato rotta, ha affermato che se non fosse stata presa alcuna decisione, avremmo inviato un messaggio alla Turchia che era accettabile continuare il suo comportamento. Ha espresso frustrazione per il fatto che gli Stati membri sono pronti ad agire contro la Russia, ma non sono pronti ad agire nel caso degli Stati membri.
L’atteggiamento dei ministri degli esteri è stato quello di una staffetta. Nel senso che chi è d’accordo segue il “pensiero” precedente.
La Germania, apparentemente condividendo il gioco, nella sua posizione originale, ha prima sostenuto che qualsiasi decisione non dovrebbe influenzare il processo delle Nazioni Unite. Cioè, non influisce sui processi che non esistono. Ha detto frettolosamente che (gli Stati membri) dovrebbero chiedersi se, nella situazione attuale, le sanzioni contro la Turchia avrebbero l’effetto desiderato. Volendo dire che a Bruxelles è necessaria un’ulteriore discussione su questo tema, pone una serie di domande retoriche: Qual è la reazione della Turchia? Tali sviluppi possono essere utilizzati per scopi di politica interna? Che impatto avranno i tagli ai finanziamenti sulla società civile turca? Nella sua deuterologia, il ministro degli Esteri tedesco ha affermato che solidarietà significa studiarne le conseguenze non solo per un Paese membro ma per l’intero. Ha citato il fatto che il suo governo aveva appena preso il potere e non ha avuto il tempo di studiare il documento, quindi non è stato possibile prendere alcuna decisione.
Italia, Svezia, Finlandia e Spagna hanno chiesto una valutazione dell’impatto delle azioni intraprese contro la Turchia. La Roma è più dura del resto del gruppo che chiede un’analisi di impatto. Estonia e Malta hanno chiesto un’ulteriore discussione della misura, ovvero del documento. I Paesi Bassi, da parte loro, erano riluttanti ad agire. Ha fatto riferimento all’appello del Consiglio di sicurezza alla Turchia su ciò che sta accadendo nella regione, il che implica che l’azione è sufficiente. La stessa posizione è stata espressa sull’agenda positiva e sulla necessità di disinnescare le tensioni nel Mediterraneo orientale. La Danimarca dice che il massimo che può accettare sono i documenti Borel.
Presso la banca opposta, la Francia ha osservato che non è stato possibile intraprendere alcuna azione in risposta. Ha aggiunto che la preparazione di un regime di sanzioni speciali per Varosia è stata l’opzione migliore. Positivi anche i rapporti da Austria e Irlanda, Lussemburgo. L’Austria sottolinea che le nostre relazioni con i paesi terzi non dovrebbero essere basate sulla solidarietà con gli Stati membri. Ha affermato chiaramente che occorre agire e si deve discutere la questione dei tagli ai finanziamenti. Ma l’Irlanda, d’accordo con l’Austria, ha affermato che Cipro non chiedeva nulla di irrazionale. Ha sostenuto l’attuazione del quadro sanzionatorio e ha inviato un messaggio ad Ankara che se non fossero state apportate modifiche, sarebbero state prese misure. “Altrimenti non saremo seri. “La solidarietà è la chiave”, ha detto.
Il Belgio ha sottolineato che sì, dovremmo spingere per progressi nei colloqui di Cipro, ma non dovrebbero essere esclusi passaggi nell’ambito del documento sulle opzioni. Solidarietà con Cipro e considerare la possibilità di nuove sanzioni, ha affermato. La Bulgaria ha sostenuto che le violazioni del diritto internazionale sono inaccettabili e ha ribadito la sua ben nota posizione di sostenere una soluzione al problema di Cipro basata sulla Corte penale internazionale e in linea con i principi su cui si basa l’UE.
Quando le discussioni sembravano bloccate, il ministro degli Esteri cipriota è intervenuto e ha affermato che, come compromesso, potevamo accettare un mandato per preparare un regime di sanzioni speciali per Varosia, che sarebbe stato attivato solo se la Turchia non avesse accettato il Consiglio di sicurezza dell’ONU, che Anastasidis proposto. in relazione alla città. Quello che Nicosia propone è fondamentalmente un approccio bidirezionale, con aspetti sia positivi che negativi. Alla fine, il ministro degli Esteri ha espresso grande delusione per la mancanza di una concreta solidarietà. Ha fatto riferimento al fatto che, a seguito di questa posizione, alla Turchia verrà dato il via libera per continuare i suoi abusi a scapito della ripresa dei colloqui sulla questione cipriota, questa volta, purtroppo, sotto la responsabilità dell’UE. Si chiedeva se si stesse discutendo un regime di sanzioni vuoto.
Nella posizione di Nicosia c’è un approccio che è considerato logico. Josef Borrell ha ripetutamente affermato che questo problema è stato discusso per sei mesi ed è giunto il momento di prendere una decisione. Alla fine ha compreso perfettamente che la questione era in discussione da sei mesi, che è stata deferita dal Consiglio degli Affari Europei al Comitato dei Rappresentanti Permanenti II e viceversa, senza conclusione. Ci sono, ha detto, un certo numero di Stati membri che vorrebbero adottare le misure ora. Ha espresso comprensione della frustrazione esistente ma “non c’è unanimità in questo momento”. Tutti, ha detto in tono consolatorio, hanno espresso la loro solidarietà a Cipro. L’unica cosa su cui possiamo essere d’accordo, ha detto, è di deferire la questione al Comitato II del Rappresentante Permanente per valutare l’impatto dell’azione.
Il risultato è che gli interessi non consentono una decisione, un regime di sanzioni, per inviare un messaggio all’occupazione turca che se non abbandona il suo comportamento aggressivo ed espansivo, costerà denaro, verranno imposte sanzioni. Cipro, tuttavia, non è l’Ucraina!
Il ministro degli Esteri greco, Nikos Dendias, nella sua dichiarazione ha affermato che la Turchia continua a ottenere risultati. “Dobbiamo rispondere insieme, in solidarietà con Cipro e sostenere il diritto internazionale e le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”, ha affermato. Allo stesso tempo, la situazione nelle relazioni greco-turche non è migliorata. Come ha spiegato ai suoi colleghi, la Turchia ora mette in discussione la sovranità delle isole dell’Egeo orientale. “Se non poniamo limiti ora, avremo problemi maggiori in futuro”, ha detto il ministro degli Esteri greco durante la discussione.
Segui sportdog.gr su Google News e sii il primo a sapere tutto notizie sportive
Vedi tutto notizie sportive dalla Grecia e dal mondo, su sportdog.gr
COMMENTA CHE
“Amante della musica aspirante. Scrittore. Avido esperto di birra. Lettore pluripremiato. Studioso di social media. Esperto di cibo a misura di hipster. Pioniere della TV.”