Gregorio Fernández e Juan de Juni, due grandi immaginatori

Gregorio Fernández e Juan de Juni, i primi eredi e secondi ammiratori e due delle più grandi figure dell’immagine spagnola del Secolo d’Oro, hanno lasciato la loro grande eredità scultorea durante la Settimana Santa a Valladolid, che può essere ammirata ogni anno in quella processione durante il giorni della Passione che percorrono le strade della città di Pisuerga.

Provenienti rispettivamente da Lugo e dalla Francia, Fernández e Juni hanno lavorato per la confraternita di Valladolid durante il loro regno in città, il che si riflette nelle commissioni che hanno fatto per i loro carri da processione.

Il più anziano di loro era il francese Juan de Juni, nato nel 1506 nella città borgognona di Joigny, da cui il suo cognome, passato alla storia come uno dei grandi modificatori delle statue castigliane insieme a nomi come Alonso Berruguete di Palencia. .

Jean de Joigny iniziò la sua formazione nel paese della Gallia e, successivamente, in Italia, prima di recarsi nella penisola iberica per rilevare la costruzione del Palazzo Vescovile di Porto (Portogallo), che fu affittato dal vescovo Pedro lvarez de Acosta.

Nel 1533 varcò il confine per partecipare alla decorazione della facciata del monastero di San Marcos a León, dove si occupò dei rilievi dei Discendenti e della Resurrezione, nonché degli altorilievi della Natività di Cristo nella convento e stalli del coro.

Nel 1537 lavorò nella chiesa di San Francisco de Medina de Rioseco e negli anni seguenti frequentò una commissione a Salamanca, dove eseguì la tomba dell’arcidiacono Gutierre de Castro nella Cattedrale Vecchia; al Burgo de Osma (Soria), per maneggiare l’altare maggiore della Cattedrale, e Ciudad Rodrigo (Salamanca), dove è autore della tomba del vescovo di Zamora Antonio del guila.

LABORATORIO A VALLADOLID

Nel 1540 si trasferì a Valladolid per realizzare l’opera ‘El entierro de Cristo’ della tomba del vescovo di Mondoñedo Fray Antonio de Guevara. Da allora ha stabilito la sua bottega nella città di Pisuerga, dove è rimasto anche se occasionalmente viaggiando per svolgere incarichi a Medina del Campo (Valladolid), Segovia, la villa, Palencia e persino Orense e Barcellona.

Juan de Juni morì a Valladolid nel 1577, appena un anno dopo la nascita a Sarria (Lugo) di Gregorio Fernández, che sarebbe subentrato come il grande imager e uno dei massimi esponenti della scultura barocca spagnola.

Lo stile di June riflette la tristezza espressiva della sua arte nativa della Borgogna e lo splendore dei suoi tessuti scultorei ereditati da Claus Sluter, insieme alle influenze della sua epoca in Italia, in particolare di maestri come Michelangelo Buonarroti.

La sua figura riflette il lusso, la carne, la passione, l’intensità emotiva e la pignoleria dei suoi vestiti, al punto che è considerato da alcuni il padre della scultura barocca spagnola.

Condivise con Alonso Berruguete le condizioni del fondatore della scuola di scultura di Valladolid, di cui lo stesso Fernández sarebbe diventato erede nel XVII secolo, e nel XVIII secolo, Luis Salvador Carmona di Navarra.

Quanto a Fernández, si trasferì a Valladolid all’inizio del XVII secolo, in coincidenza con il suo trasferimento nella città reggia di Filippo III nelle mani del suo favorito, il duca di Lerma. Dopo diversi anni di apprendistato nella bottega di Francisco del Rincón, ha aperto la propria attività di scultura.

GOVERNO E TIFOSI

Successivamente, il maestro galiziano acquistò le case in cui aveva vissuto Juan de Juni, che ammirava molto e che, insieme ai Leoni d’Italia di Pompeo e Alonso Berruguete di Palencia, furono le sue principali influenze.

Nel suo lavoro, Gregorio Fernández privilegia il misticismo sull’estetica, con il predominio della trasmissione del dolore e della sofferenza sulla sensualità. Per questo la spiritualità e il dramma hanno una presenza maggiore sugli altri sentimenti, sempre negli ideali artistici della Controriforma cattolica.

Per questo, le sculture di Fernández non lesinano il sangue e le lacrime che si riflettono sul corpo della sua opera con incredibile realismo, sebbene la raffinatezza sia tutt’altro che volgare o morbosa. Tra i suoi contributi fondamentali all’immaginario barocco spagnolo ci sono il Cristo crocifisso e la pietà, sebbene anche il suo lavoro sull’altare sia importante.

Ai suoi tempi, lo scultore era noto per aiutare i bisognosi e gli affamati nella propria casa e, prima del lavoro, pregava, digiunava ed eseguiva la penitenza, un misticismo che condivideva con altri scultori universali come l’italiano Gian Lawrence Bernini.

Durante i suoi ultimi anni, la salute di Fernández ha sofferto più volte prima della sua morte, avvenuta a Valladolid il 22 gennaio 1636. È sepolto nel Convento Carmen Calzado, di fronte a dove visse e dove lavorò, un monastero situato in quello che oggi è il sede Ministero della Salute Junta de Castilla y León –ex Ospedale Militare–.

Oggi la maggior parte delle sue opere si trova nel Museo Nazionale della Scultura, situato nel capoluogo Valladolid, che ogni anno presta diverse di queste opere in modo così meraviglioso che la confraternita della città dove lavora può sfilare con esse. la sua processione della Settimana Santa, che quest’anno è stata interrotta dalla pandemia di coronavirus.

Emiliano Brichese

"Esploratore. Pensatore. Evangelista di viaggi freelance. Creatore amichevole. Comunicatore. Giocatore."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *