Lo stemma della presidenza tedesca si distingue per la sua semplicità. Solo due colori, blu e bianco. Solo due elementi, una G e un 7. Poco prima di Natale, il portavoce del governo Stephen Hebstraight ha fatto una presentazione ufficiale del marchio, osservando che “è una creazione minimalista, dopotutto, ecco cosa significa. La lettera G e il numero 7 stanno fuori, formando un simbolo forte. Puntiamo sul basic, questo vale anche per il programma di lavoro target che sarà seguito dal presidente”.’
Fanno parte del G7 Stati Uniti, Canada, Giappone, Francia, Gran Bretagna, Italia e Germania. Queste sono le nazioni industrializzate più ricche dell’Occidente, o almeno così era negli anni ’70, quando iniziarono le riunioni informali di gruppo. A quel tempo, diversi anni dopo la crisi petrolifera, la cooperazione economica e la ripresa economica internazionale divennero una priorità assoluta. Oggi il G7 si concentra principalmente sull’agenda politica, ad esempio sulla protezione del clima. “Potremmo avere l’illusione che l’Occidente sia un’isola di prosperità, ma i livelli dell’acqua continuano a salire, anche su quest’isola”, ha avvertito il ministro dei Verdi tedesco Analena Berbock. “Ecco perché affrontare insieme il cambiamento climatico sarà una delle nostre priorità nella presidenza del G7”.
La grande sfida Dalla Cina
Tuttavia, il problema del cambiamento climatico non può essere risolto senza l’aiuto della Cina. Lo stesso vale per altri temi all’ordine del giorno del G7. Ma le politiche nei confronti della Cina sembrano dividere i leader occidentali. Negli ultimi mesi, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha suggerito una posizione più dura su Pechino. Europa arrestata. Il capo della diplomazia tedesca ha spiegato: “Per l’Europa nel G7, la Cina è un partner. Ci sono questioni di portata internazionale che non possono essere risolte senza una comprensione reciproca. Inoltre, la Cina è un competitor, per certi versi anche un competitor strategico”. La diplomazia è una priorità assoluta per la diplomazia, ma le democrazie liberali determinano il loro corso in base ai diritti umani e ai trattati internazionali”.
Il nuovo asse della politica tedesca nei confronti di Pechino è stato delineato anche dal nuovo cancelliere Olaf Solz a metà dicembre, nel corso di una dichiarazione programmatica al Parlamento federale. “La leadership cinese è molto fiduciosa nel difendere i propri interessi. “La Germania e l’Europa hanno ragioni per fare lo stesso”, ha affermato Olaf Solz. “Le politiche nei confronti della Cina sono determinate dalla situazione reale in Cina stessa. Ciò non significa che chiudiamo occhio ai pericoli dei diritti umani umani o che non diciamo qualcosa per nome. “Ma ciò non cambia il fatto che un paese delle dimensioni e della storia della Cina ora abbia un posto di rilievo nella comunità internazionale. “
gli Stati Uniti rimangono «partner più importante»
Allo stesso tempo, il cancelliere ha chiarito che gli Stati Uniti restano il partner “più importante” della Germania nella competizione internazionale per il potere. Questo vale anche per le politiche verso la Russia. I G7 hanno chiarito che in caso di un nuovo attacco russo all’Ucraina ci saranno “conseguenze significative”, che non hanno determinato. “Vorrei ribadire, se non si comprende appieno, quanto hanno dimostrato i miei predecessori”, ha sottolineato il nuovo cancelliere, ribadendo sostanzialmente la posizione enfatica del predecessore. “Qualsiasi violazione della sovranità nazionale avrà un prezzo pesante. “Parliamo tutti con una sola voce su questo tema, con i nostri partner europei e alleati transatlantici”.
La riunione del gruppo G7 a livello ministeriale è prevista in Germania dal Ministero degli Affari Esteri, delle Finanze, dell’Economia e della Salute. Per quanto riguarda il summit, si terrà in una suggestiva cornice delle Alpi Bavaresi e in particolare al Palazzo Elmau, nel quartiere Garmis di Partenkirchen, a giugno. Questa è la seconda volta che i leader del G7 visitano la regione dal 2015. Il sindaco Thomas Schwarzenberger ha espresso la sua particolare soddisfazione parlando a Radio Bavaria (BR). “Questa è una buona conferma che il precedente incontro ha avuto successo e ha lasciato una buona impressione sui leader stranieri”, ha affermato il leader locale. “D’altronde sappiamo che molto lavoro ci aspetta nei prossimi sei mesi. Questo vale per noi, per la polizia, per i soccorsi, per tutti…”. Il ministero dell’Interno bavarese stima che la spesa per il vertice raggiungerà i 166 milioni di euro. Il 90% dei fondi è destinato alla sicurezza e principalmente alla costruzione di nuove recinzioni e al funzionamento del sistema di comunicazione satellitare.
Sabine Kinchart
A cura di: Giannis Papadimitriou
“Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker.”