Muore Boris Pahor, autore e sopravvissuto ai campi di concentramento


Cultura

31/05/2022 12:19, — stampare articoli Invia una email

Boris Pahor, scrittore italo-sloveno e sopravvissuto ai campi di concentramento, è morto all’età di 108 anni. Lo ha confermato lunedì il presidente sloveno Borut Pahor in un video discorso pubblicato sul suo sito web.

L'autore e sopravvissuto ai campi di concentramento Boris Pahor muore all'età di 108 anni.  Giuseppe Cacace/AFP/APA/dpa
L’autore e sopravvissuto ai campi di concentramento Boris Pahor muore all’età di 108 anni. Giuseppe Cacace/AFP/APA/dpa

“E’ un testimone oculare, un testimone, un promemoria”, ha detto il presidente. “La coscienza della Slovenia, dell’Europa e del mondo. Un uomo che chiede la libertà di pensare in modo diverso e chiede la stessa libertà per gli altri”.

Il portale “delo.si” aveva precedentemente riportato la morte di Boris Pahor nella sua abitazione nel porto di Trieste, nel nord Italia, citando l’infermiera dell’autore.

Pahor è uno dei più importanti scrittori di lingua slovena e testimone della grande letteratura del XX secolo. Il suo romanzo autobiografico “Necropolis” (1967, Germania 2001) racconta 15 mesi in cinque campi di concentramento tedeschi e la lotta contro la morte. Altre opere importanti sono “Fighting Spring” (Germania 1997) e “Villa am See” (Germania 2009).

Nata il 26 agosto 1913 nell’allora Trieste austro-ungarica, la famiglia Pahor apparteneva alla minoranza slovena presente in città. La presenza degli sloveni in quella che allora era una città portuale multiculturale è il motivo principale della prosa, così come la lotta per la sopravvivenza dei prigionieri nei campi di concentramento tedeschi e le conseguenze.

Pahor si era unito ai partigiani sloveni guidati dai comunisti durante la seconda guerra mondiale. Fu catturato dai collaboratori delle SS slovene nel gennaio 1944 e portato nel campo di concentramento di Dachau dagli invasori tedeschi. In seguito sopravvisse ai campi di Natzweiler-Struthof, Mittelbau-Dora, Harzungen e Bergen-Belsen. Dopo la guerra tornò in Italia, dove studiò a Padova e insegnò in un liceo a Trieste.

In seguito ha preso una posizione critica contro il comunismo in Jugoslavia. Lì ha sollevato tabù comuni, come l’omicidio sommario di migliaia di veri e presunti collaboratori tedeschi da parte del partigiano a vita del capo di stato jugoslavo, Josip Broz Tito.

In una delle sue ultime interviste alla televisione slovena, ha detto: “Voglio testimoniare e raccontare quello che ho passato in modo che gli altri possano imparare come e cosa potrebbe accadere”. Il ministero degli Affari esteri sloveno ha onorato il defunto come “sostenitore e difensore della parola slovena”. Ha difeso i diritti delle minoranze come un convinto oppositore del totalitarismo – fascismo, nazismo e comunismo – che lui stesso ha sperimentato.

© dpa-infocom, dpa:220530-99-483303/5

Emiliano Brichese

"Esploratore. Pensatore. Evangelista di viaggi freelance. Creatore amichevole. Comunicatore. Giocatore."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *