Nuove relazioni greco-russe: è possibile? – Notizie – notizie

In un momento in cui la Grecia sembra essere interamente orientata politicamente e le relazioni con gli Stati Uniti, Atene sta cercando di riallacciarsi con la Russia con il recente incontro del primo ministro K. Mitsotakis con il presidente russo Putin e la visita del ministro per gli affari europei M. Barvitsioti a Mosca, visite accompagnate dalla firma del contratto di pacchetto. L’incontro di Mitsotakis è stato parte di un doppio processo: in primo luogo, come passo di bilanciamento nel miglioramento delle relazioni bilaterali che si sono un po’ indebolite negli ultimi anni a causa di vari fattori (ad esempio il rifiuto della Russia dell’accordo di Prespa sulla normalizzazione delle relazioni Atene-Skopje) . , alcune questioni ecclesiastiche, ecc.), in secondo luogo, come movimento negli sforzi di diversi Stati membri dell’Unione europea (UE) per sviluppare metodi per ripristinare il dialogo e la cooperazione tra l’UE e la Russia.

La Grecia dovrebbe avere i migliori rapporti con la Russia. La storia, la cultura, la religione, la geopolitica lo dettano. Anche se lo storicismo nelle relazioni greco-russe deve essere superato. La Russia è una grande potenza, un membro permanente del Consiglio di Sicurezza, che ha recentemente ampliato la sua influenza nel Medio Oriente e nel Mediterraneo orientale, pur avendo tradizionalmente una forte presenza nelle acque dell’Egeo e del Mediterraneo. Quindi, il miglior rapporto, ma senza illusioni. Su due importanti questioni di politica estera greca, nelle relazioni greco-turche e nella questione di Cipro, la Russia non è così enfaticamente dalla parte greca come spesso si dice e sembra essere in qualche modo fidata dalla maggioranza del pubblico greco. Ma questo non dovrebbe sorprenderci, visti i parametri geopolitici della Russia e il suo rapporto speciale con la Turchia. Se la Russia è costretta a scegliere tra Grecia e Turchia, sceglierà la Turchia, anche se vuole evitare tale scelta. Siamo propensi a credere che sulla controversa questione dell’estensione delle sue acque territoriali a 12 miglia nautiche nel Mar Egeo, la Russia sostenga pienamente la posizione della Grecia. Tuttavia, non lo supporta esattamente come fa la Grecia. La Russia sostiene l’attuazione della Convenzione sul diritto del mare (UNCLOS – 1982) con tutte le sue disposizioni su di essa. “Procediamo partendo dal presupposto che in questo caso i paesi siano guidati dal buon senso e tengano conto delle peculiarità geografiche della regione”, si legge nell’annuncio riguardante l’ambasciata russa ad Atene. E questo non è in alcun modo un supporto per estendere le acque territoriali a 12 miglia. Dopotutto, la Russia come politica vuole ancora il Mar Egeo con mari aperti / acque internazionali molto ampi e non ridursi da circa il 50% attualmente (con sei miglia di acque territoriali greche) a circa il 20% (con dodici).

Registrazione fondiaria: cessazione dello “tsunami” nel 2022

Per quanto riguarda la questione di Cipro, la posizione della Russia è sempre stata a favore di una soluzione giusta e praticabile alla logica di una federazione bizonale e bicomunale. E ha preso fermamente questa posizione in Consiglio di sicurezza. Tuttavia, molti sostengono (vedi articoli di H. Pericles, M. Drousiotis, ecc.) che Mosca fondamentalmente non vuole una soluzione al problema di Cipro e lo sta minando in modo subdolo e sotterraneo. E il motivo è semplice: se la questione politica viene risolta, Cipro potrebbe entrare nella NATO, cosa che la Russia di certo non vuole affatto.

Tuttavia, a parte le questioni greco-turche e cipriote, c’è un’agenda più ampia di questioni con la Russia che creano relazioni interdipendenti e comprendono prima di tutto l’energia (fornitura di gas dalla Russia), l’economia, il turismo, le questioni culturali ed ecclesiastiche, le questioni discusse da Mitsotakis e Putin.

In termini di dimensione europea, la Grecia ha giustamente scelto un ruolo di quasi ponte tra l’UE e la Russia in partenariato con gli Stati membri: Germania (sebbene la sua posizione sia soggetta a modifiche con un nuovo governo), Francia, Italia e .a. Cercando la creazione di condizioni per il dialogo e una certa normalizzazione delle relazioni Bruxelles-Mosca. Nonostante la situazione estremamente difficile sul terreno dopo l’annessione russa della Crimea (2014) come manifestazione estrema delle “politiche aggressive” perseguite dalla Russia di Putin (come vista da Bruxelles). Una politica che si manifesta anche con interventi in Georgia, Moldavia, Ucraina ma tenta anche di penetrare nei Balcani, di espandere la propria influenza nel Mediterraneo orientale (Libia), Medio Oriente (Siria), distaccamenti turchi dall’Occidente. E infine con la fornitura di gas come strumento di pressione in Europa (per l’approvazione del North Stream 2, ecc.). Mentre sullo sfondo rimangono le preoccupazioni dell’UE per il crescente autoritarismo del regime politico russo che viola i diritti individuali, lo stato di diritto, ma anche forti preoccupazioni su “cosa vuole in definitiva Mosca” per l’UE: il suo controllo attraverso le relazioni bilaterali o lo scioglimento? Tuttavia, è chiaro che Mosca vuole cambiare l’architettura di sicurezza del dopo Guerra Fredda in Europa.

Nonostante queste enormi difficoltà, il suddetto gruppo di paesi ritiene che sia necessario ristabilire il dialogo con Mosca. Non c’è altra scelta se vogliamo evitare tensioni costanti con questa grande nazione del nostro continente. La Grecia è adeguatamente coinvolta in questo processo mentre cerca di aprire un nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali con la Russia. Ma in nessun caso si dovrebbe permettere alle relazioni bilaterali di minare la cooperazione globale UE-Russia come potrebbe desiderare Mosca. Le relazioni bilaterali passano inevitabilmente attraverso l’Unione Europea.

E non va dimenticato che alla fine la Russia rimane, come disse Churchill, “un enigma nell’enigma avvolto nel mistero”.

Il professor PK Ioakeimidis è un ex ambasciatore – consigliere del ministro degli Affari esteri e membro dei comitati consultivi della FEPS e dell’ELIAMEP. La Fondazione pubblica il suo ultimo libro “Risultati ed errori strategici della politica estera del Metapolitismo”.

“Bell” per la terapia intensiva fuori dall’Attica e dalla morte

Seguire in Google News e sii il primo a conoscere tutte le novità
Vedi tutte le ultime notizie dalla Grecia e dal mondo, da

Aroldo Giovinco

"Amante della musica aspirante. Scrittore. Avido esperto di birra. Lettore pluripremiato. Studioso di social media. Esperto di cibo a misura di hipster. Pioniere della TV."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *