Putin, Messi e altri 500 interessi maschili: così si può sfruttare Facebook, “il più grande database della cultura umana” | Tecnologia

Il bene comune dell’uomo di solito non è un mistero. Ma guardare la classifica globale di 500 interessi per genere basata sui dati interni di Facebook, il social network più grande del mondo, fa una certa impressione. Alcuni interessi maschili altamente teorici includono Vladimir Putin, Leo Messi, la pesca, i linguaggi di programmazione o il poker, mentre più donne preferiscono il cioccolato, Walt Disney, l’interior design, i tatuaggi o il vino. Da lì crescono le varietà.

I dati provengono dall’analisi di oltre 45.000 interessi che Facebook assegna ai suoi utenti e li separa per genere: se in più del 90% dei paesi un interesse domina un genere, i ricercatori lo attribuiscono a quel genere. Al contrario, se le differenze di genere variano e nel 30% dei paesi lo preferiscono gli uomini e un altro 30% delle donne, lo lasciano senza genere. È il caso di interessi come “fitness”, “patrimonio mondiale”, “scuola di lingue” o “donazione del sangue”. La maggior parte degli interessi di genere sono di base: calcio, automobili, tecnologia per gli uomini; famiglia, bellezza, cibo per le donne. Ma le cose sono strane: gli uomini sono più attratti da cinesi, russi e New York, e le donne, spagnole e Città del Messico.

Questo studio è solo un piccolo esempio degli strumenti che secondo gli autori avranno più successo. “Attraverso le loro attività in linea voi disconnesso, gli utenti esprimono i propri interessi, convinzioni e preferenze su Facebook”, ha affermato Klaus Desmet, professore di economia alla Southern Methodist University (SMU) di Dallas e coautore. “Con queste informazioni, Facebook ha inavvertitamente creato il più grande database di cultura umana al mondo”, ha aggiunto.

Nel lavoro congiunto dell’Università Carlos III di Madrid, dell’Istituto Max Planck di Berlino e dell’Università americana di SMU, e intitolato Ampliare le misurazioni culturali a un campione di due miliardi di persone aspirano a offrire un nuovo sistema per comprendere la cultura umana globale. “Vogliamo creare lo strumento, il martello. Le unghie saranno martellate”, ha affermato Rubén Cuevas, professore di ingegneria all’Università Carlos III, riferendosi a esempi specifici come le differenze di genere. “Lo scopo di questo articolo non è quello di rispondere alle domande, ma di fornire strumenti ed evidenziare il fatto che Facebook o Google dispongono di dati che possono essere utilizzati per questo e contribuiscono a rendere le politiche pubbliche”, ha aggiunto.

Questo metodo mira a contribuire a ciò che fino ad ora è stato sostanzialmente fatto dagli scienziati sociali con i sondaggi. Tradizionalmente il più noto è il World Values ​​​​Survey, che funge da controllo per i ricercatori di questo lavoro. Uno dei test che hanno fatto per vedere se il metodo fosse affidabile è stato quello di raggruppare i paesi per affinità culturale su un grafico. Sono emerse cose abbastanza strane: la Spagna come partner con l’Italia, il Portogallo con il Brasile, il Messico con il Perù, l’Inghilterra più vicina ai paesi anglosassoni che all’Europa e Porto Rico più vicino all’America Latina che agli Stati Uniti. Le comunità autonome della Spagna sono molto più vicine tra loro in base ai loro interessi (e le Isole Canarie sono le più distinte) rispetto ad altri paesi europei.

Questa è una delle cose che ha sorpreso di più Desmet: “I confini nazionali sono molto importanti nel plasmare la cultura”, ha affermato. “Questo significa che c’è qualcosa di simile cultura nazionale, un insieme di interessi che ci uniscono come nazione. Ci sono pochissime eccezioni a questo. Un esempio eccezionale sono le Fiandre: più vicine alla parte meridionale dei Paesi Bassi che alla parte francofona del Belgio”, ha aggiunto.

Secondo i ricercatori, il consueto metodo di indagine presenta diversi inconvenienti: “Caro, e quindi condotto solo a livello nazionale e non a livello locale; si concentra su aspetti che gli scienziati sociali ritengono importanti e non consentono alle persone di esprimersi, ed è incompleto perché non può chiedere tutto”, ha detto Desmet. “Facebook e altre piattaforme sono simili agli etnografi che osservano segretamente le popolazioni umane per lunghi periodi di tempo, con la differenza che gli etnografi possono osservare un villaggio per un anno, mentre Facebook osserva milioni di persone continuamente”, ha aggiunto. .

“Questo metodo cerca di aumentare le dimensioni valutabili della cultura, che includono musica, cucina, gusti sportivi, comportamento, abbigliamento”, ha aggiunto ngel Cuevas, professore di ingegneria all’Università Carlos III.

La soluzione a questo nuovo metodo per sondare i problemi sembrava ovvia, ma gli articoli sono stati inviati a riviste accademiche più note e in alcuni casi gli etnografi tradizionali hanno rifiutato il metodo: “Non vedevano che questo sondaggio poteva essere fatto in altro modo. . , ha detto Ruben Cuevas.

Desmet ritiene che i dati di Facebook consentano “liberi” di analizzare ogni gruppo umano, non solo geografico, ma anche generazionale, educativo, urbano. Consente inoltre all’utente di determinare ciò che è più importante. E quasi senza alcun limite al numero di interessi. Nell’articolo, i ricercatori hanno selezionato 60.000 interessi per misurare la cultura di un gruppo geografico, inclusi cucina, politica, spiritualità, famiglia, sport, automobili, poesia, computer e praticamente qualsiasi dominio umano tu possa immaginare.

Questi interessi devono poi essere selezionati ed equilibrati per misurare cose più concrete. Ad esempio, ngel Cuevas ha proposto un ipotetico “indice di educazione ecologica” o, in uno studio che avevano esaminato da tempo, quali comunità di immigrati si sarebbero adattate meglio al paese ospitante. Il problema è che per effettuare queste misurazioni, è necessario selezionare le variabili appropriate e controllare eventuali distorsioni.

Ad esempio, il dettaglio sul genere che hanno esaminato è che nei paesi sviluppati le differenze di genere erano maggiori delle differenze geografiche: “Nei paesi sviluppati, come la Germania, la quota di genere tende ad essere maggiore della quota regionale, mentre nei paesi in via di sviluppo tale come in Kenya, la differenza tra uomini e donne è inferiore alla differenza media tra le province”, spiega Desmet.

Sud Africa, il centro culturale del mondo

Hanno anche osservato quale sarebbe l’ipotetico centro della cultura mondiale, dove dovrebbe trovarsi la nostra Arca di Noè se dovessimo salvare quanta più cultura possibile: “Se l’intera popolazione mondiale si incontrasse in un paese e scegliamo il paese che riduce al minimo la distanza culturale che tutti devono percorrere, e utilizzando i dati di 225 paesi, la nostra analisi rivela che il paese è il Sud Africa. Molte persone potrebbero pensare che gli Stati Uniti o alcuni paesi occidentali saranno il centro. Ma il Sud Africa è uno dei pochi paesi con sufficiente popolazione africana, europea e asiatica grande”, ha affermato Desmet.

Una delle domande che aleggiano su questo approccio ipotetico è ciò che Facebook ha da dire sull’opportunità di consentire questa attività con strumenti che vengono effettivamente utilizzati per inserire annunci sul social network. La società non ha ancora risposto alle domande di questo giornale sulla sua ipotetica decisione. Ma Desmet è “fiducioso” che non creeranno problemi, purché vengano rispettate le garanzie minime. “Per uno scienziato sociale, i dati raccolti da queste aziende sono una vera miniera d’oro. Ed è importante chiarire che utilizziamo solo frequenze diverse di interesse di Facebook a livello di gruppo di popolazione e non abbiamo bisogno o utilizziamo dati individuali”.

Facebook non è l’unico candidato. Tutti i social network creano profili utente per personalizzare gli annunci. Ma il Facebook di oggi ha il vantaggio della dimensione e della profondità di osservazione: “Facebook osserva l’attività online dei suoi utenti, non solo sulla propria piattaforma, ma su tutti i siti Web e le app in cui è presente. Tiene traccia anche di molte attività della vita reale dei suoi utenti con il GPS. Quindi, se vai a correre ogni giorno o vai al bar dietro l’angolo, Facebook probabilmente lo sa”, ha detto Desmet.

Puoi seguire TECNOLOGIA DI STATO in Facebook voi Twitter oppure registrati qui per riceverci bollettino settimanale.

Gerardo Consoli

"Studente professionista di alcol. Drogato di bacon. Evangelista del web. Pensatore per tutta la vita. Appassionato di caffè. Appassionato di tv."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *