Tutti i nuovi confini greci dal 1821

Tutti i nuovi confini greci vengono acquisiti entro la data in cui sono stati formalmente acquisiti. Fonte immagine: 2dim-kalam.thess.sch.gr

Prima frontiera greca (1830 – 1832)

Sebbene la rivoluzione greca contro gli ottomani iniziò nel 1821, l’indipendenza greca fu riconosciuta solo il 3 febbraio 1830. Con il protocollo del 3 febbraio, la guerra finì e lo stato greco fu riconosciuto a livello internazionale. Il primo confine dello stato appena formato era limitato a Linea Acheloos-Sperchios, a nord, e raggiunge il Peloponneso a sud. Creta e Samo non sono date in Grecia, ma solo Evia, Cicladi e Sporadi. Tuttavia, questa decisione non sarà definitiva. La soluzione definitiva della questione greca sarebbe arrivata più tardi con l’atto internazionale del 1832. Dopo negoziati per circa sei mesi, con il Trattato di Costantinopoli (1832), fu firmato nella Città un accordo definitivo che l’Impero Ottomano ricevette insieme a tre ” poteri garanti” (Gran Bretagna, Francia e Russia) e riconosciuto l’indipendenza greca, ma anche il nuovo confine della Grecia sulla linea di confine Pagasitikos – Amvrakikos.

La nuova frontiera della Grecia
Il confine originario dello stato greco (1830) e l’estensione del confine settentrionale sulla linea Pagasitic-Amvrakikos con il Trattato di Costantinopoli (1832) – Fonte immagine: el.wikipedia.org

Unificazione delle Isole Ionie con la Grecia

In seguito al cambio di potere tra la Repubblica di Venezia, la Repubblica francese e l’Impero russo e ottomano, le Isole Ionie passarono sotto il dominio britannico. Il Partito Radicale, fondato nel 1848, fu l’unico partito contrario all’occupazione britannica delle Isole Ionie e favorevole all’unità con tutta la Grecia. La Gran Bretagna aveva assunto le protezioni del nuovo stato creato dal Trattato di Parigi nel 1815, ma invece di quelle protezioni aveva imposto lo status coloniale. Il 29 marzo 1864, rappresentanti di Gran Bretagna, Grecia, Francia e Russia firmarono il Trattato di Londra, impegnandosi a trasferire le isole alla Grecia. Ciò aveva lo scopo di rafforzare il governo del neo nominato re Giorgio I di Grecia. Così, il 21 maggio, con la proclamazione dell’Alto Mandato di Dio, le Isole Ionie si unirono alla Grecia.

La nuova frontiera della Grecia
Foto commemorativa dei rappresentanti del parlamento ionico che votarono per l’unione con la Grecia, 5 ottobre 1863. Fonte immagine: el.wikipedia.org

Annessione della Tessaglia e Arta alla Grecia

Il 28 marzo 1881 si svolse bilateralmente Accordo di Istanbul tra la Grecia e l’Impero Ottomano. In base a questo trattato, l’ex territorio della Tessaglia occupato dagli ottomani e parte della prefettura di Arta, a est di Arachthos, furono ceduti all’Impero ellenico. L’impero ellenico fu obbligato a risarcire tutte le proprietà turche dei residenti esistenti in questa zona. Tutti i singoli trattati, per regione, di questo Trattato furono infine firmati dall’Ambasciatore delle Grandi Potenze con il Trattato di Costantinopoli (1881) che fu seguito due mesi dopo, anche a Costantinopoli. Infine, questo Accordo è stato ratificato da una Convenzione speciale il 2 luglio 1881.

PER SAPERNE DI PIÙ

tempi antichi
La nuova frontiera della Grecia
Quando l’esercito greco entrò a Farsala – 15 agosto 188. Fonte immagine: fatimare.gr

Raddoppio della terra

Prima guerra balcanica

Il 30 maggio 1913 si concluse la prima guerra balcanica, tra l’Impero Ottomano e la Coalizione balcanica, con quest’ultima vittoriosa. La Balkan Coalition è un’alleanza tra i regni di Grecia, Serbia, Bulgaria e Montenegro.

Trattato di Londra (1913)

La fine della guerra fu concordata con il Trattato di Londra. Secondo questo trattato, ai vincitori furono concesse tutte le terre a ovest della linea Ainos-Medea, ad eccezione dell’Albania, che veniva creata come egemonia indipendente. Questo accordo è in realtà una forma del Protocollo “preliminare”, che segue la Conferenza degli Ambasciatori due mesi dopo, in base al quale qualsiasi paese alleato può concludere un accordo bilaterale finale con l’Impero Ottomano, che risolverà in dettaglio le questioni bilaterali.

La nuova frontiera della Grecia con Trattato di Atene (1913)

Il sottotrattato tra l’Impero Ottomano e la Grecia fu il Trattato di Atene, firmato il 14 novembre 1913. L’Impero Ottomano riconobbe la conquista di Salonicco, Ioannina e l’area circostante. Inoltre, la sovranità greca sull’isola di Creta, che era uno stato autonomo sotto il feudalesimo ottomano dopo il 1896. Infine, ai turchi che vivevano nei territori greci appena acquisiti furono concessi diritti di minoranza. Tuttavia, la questione delle isole dell’Egeo settentrionale, che furono annesse alla Grecia durante la guerra, rimane irrisolta. Nel febbraio 1914, le Grandi Potenze lo distribuirono in Grecia, ad eccezione di Imbros e Tenedos, con l’Impero Ottomano che si rifiutava di cedere loro i diritti. Conducendo così alla lotta navale nel 1913-1914 e alla preparazione di un nuovo conflitto. La situazione finalmente si placò con lo scoppio della prima guerra mondiale.

Seconda guerra balcanica

Appena un mese dopo la fine della prima guerra balcanica, il 29 giugno 1913 scoppiò la seconda guerra balcanica. Da una parte c’erano i regni di Grecia, Serbia e Montenegro e dall’altra il Regno di Bulgaria. Durante la guerra, sia la Romania che l’Impero Ottomano invasero il territorio bulgaro.

La nuova frontiera della Grecia con Trattato di Bucarest (1913)

Il Trattato di Bucarest, concluso dal 28 luglio al 10 agosto tra i nemici ad eccezione dell’Impero Ottomano, fu un trattato di pace che pose fine alla guerra. La linea di confine che separa la Grecia dalla Bulgaria è tracciata dalla cima del Beles alla foce del Nestos, attraverso il Mar Egeo. Il territorio annesso alla Grecia comprendeva la maggior parte dell’Epiro e della Macedonia. Il confine greco-bulgaro fu trasportato a est attraverso Kavala, limitando così la costa bulgara sul Mar Egeo a un’altitudine di 110 km, con solo Dedeagats (l’odierna Alessandria) come porto. Questa importante concessione territoriale ha portato l’area della Grecia da 64.790 a 108.610 kmq. e la sua popolazione da 2.660.000 a 4.363.000.

La nuova frontiera della Grecia
Mappa dei Balcani
(a) dopo la Conferenza di Londra (1913); e
b) dopo il Trattato di Bucarest (1913). Fonte immagine: el.wikipedia.org

La nuova frontiera della Grecia con Trattato di Sèvres (1920)

Il Trattato di Sevres (28 luglio / 10 agosto 1920) è stato uno dei trattati di pace dopo la fine della prima guerra mondiale ed è stato firmato tra i vincitori della prima guerra mondiale e l’impero ottomano sconfitto a Sevres, in Francia. Secondo esso, la Tracia occidentale e orientale fu data alla Grecia a Chataltza, Imvros e Tenedos, Lemnos, Lesbos, Chios, Samotracia, Samos, Ikaria e la più ampia regione di Smirne.

La nuova frontiera della Grecia
Mappa della Grecia come definita dal Trattato di Sevres nel 1920. Fonte immagine: el.wikipedia.org

Trattato di Losanna (1923)

Nel maggio 1919 scoppiò la Campagna dell’Asia Minore tra la Grecia e il Movimento Nazionale Turco, che in seguito fondò la Repubblica di Turchia. Questa guerra si concluse con la distruzione di Smirne e si concluse con la sconfitta dell’esercito greco e la firma del Trattato di Losanna, nel 1923. Il nuovo trattato abolì il precedente, il Sevres, determinando il ritorno in Turchia della Tracia orientale, le isole di Imbros e Tenedos e la concessione del Dodecaneso all’Italia. Infine, è stato deciso uno scambio di popolazione tra Grecia e Turchia e la smilitarizzazione di diverse isole dell’Egeo da parte della Grecia.

La nuova frontiera della Grecia
Confini greci dopo il Trattato di Losanna. Fonte immagine: iefimerida.gr

Dodecaneso: la nuova frontiera della Grecia

Il 2 settembre 1945 la seconda guerra mondiale terminò con la Grecia dalla parte vincente. Grecia e Turchia, pur neutrali nella guerra, rivendicarono l’annessione del Dodecaneso, che fino a poco tempo fa faceva parte dell’Italia. Infine, il 10 febbraio 1947, a Parigi fu firmato il Trattato di pace con l’Italia. Secondo lui, il Dodecaneso è stato restituito alla Grecia, mentre l’Italia è stata obbligata a pagare 105 milioni di dollari alla Grecia.

La nuova frontiera della Grecia
La resa della bandiera britannica a Rodi e l’arroganza della Grecia. Fonte immagine: sansimera.gr

Fonti utilizzate per l’articolo:

Protocollo di Londra (1830) (2022). Estratto da https://en.wikipedia.org/ (ultimo accesso 29-03-2022).

Aspropotamos-Sperchios Linea (2020). Estratto da https://en.wikipedia.org/wiki/ (ultimo accesso 29-03-2022).

Trattato di Costantinopoli (1832) (2021). Estratto da https://el.wikipedia.org/

(ultimo accesso 29-03-2022).

Trikoupis, S. (1994). La storia della rivoluzione greca – Volume quarto: Dalla Terza Assemblea Nazionale di Epidauro alla dichiarazione di indipendenza. Atene: Libani Publishing House SA.

Isole Ionie Stati Uniti (2022). Estratto da https://en.wikipedia.org/ (ultimo accesso 29-03-2022).

Unione delle Isole Ionie con la Grecia (2022). Estratto da https://en.wikipedia.org/ (ultimo accesso 29-03-2022).

Trattato di Costantinopoli (1881) (2020). Estratto da https://en.wikipedia.org/wiki/ (ultimo accesso 29-03-2022).

Trattato di Londra (1913) (2016). Ricevuto da

https://el.wikipedia.org/) (ultimo accesso 04-01-2022).

Trattato di Atene (1913) (2019). Ricevuto da

https://en.wikipedia.org/wiki/ (ultimo accesso 04-01-2022).

Prima guerra balcanica (2022). Ricevuto da

https://en.wikipedia.org/wiki/ (ultimo accesso 04-01-2022).

Coalizione balcanica (2021). Ricevuto da

https://el.wikipedia.org/ (ultimo accesso 04-01-2022).

Seconda guerra balcanica (2021). Estratto da https://en.wikipedia.org/ (ultimo accesso 04-01-2022).

Trattato di Bucarest (1913) (2022). Estratto da https://en.wikipedia.org/ (ultimo accesso 04-01-2022).

Trattato di Sevres (greco – turco) (2022). Estratto da https://en.wikipedia.org/wiki (ultimo accesso 04-01-2022).

Campagna in Asia Minore (2022). Estratto da https://en.wikipedia.org/ (ultimo accesso 04-01-2022).

Accordo di Losanna (2022). Estratto da https://en.wikipedia.org/ (ultimo accesso 04-01-2022).

Dodecaneso in Grecia. Ricevuto da

https://www.sansimera.gr/articles/405 (ultimo accesso 04-01-2022).

Riccarda Fallaci

"Imprenditore. Comunicatore pluripremiato. Scrittore. Specialista di social media. Appassionato praticante di zombie."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *