Nel corso del vertice europeo svoltosi venerdì a Granada, gli ambasciatori degli Stati membri dell’Unione europea hanno concordato un testo chiave sulle riforme della politica europea di immigrazione, superando le differenze in Italia.
Questo speciale pacchetto normativo mira a organizzare congiuntamente una risposta in caso di flusso massiccio di immigrati in un paese dell’Unione Europea, come durante il periodo di crisi del 2015-2016, che ha consentito un prolungamento del periodo di detenzione per gli immigrati nei paesi dell’Unione Europea . frontiere esterne dell’Unione.
Il testo sarà ora negoziato con il Parlamento europeo.
Il testo, che rappresenta il Patto finale dell’UE su asilo e migrazione che gli Stati membri devono sottoscrivere prima dell’inizio dei negoziati con il Parlamento europeo, è da mesi osteggiato dalla Germania, per motivi umanitari.
Il compromesso trovato e ottenuto il via libera da Berlino è stato contrastato dall’Italia nella riunione dei ministri dell’Interno di fine settembre.
Secondo fonti diplomatiche in Italia si sta scatenando una disputa sul ruolo delle organizzazioni non governative che aiutano i migranti.
Roma accusa Berlino di finanziare una serie di organizzazioni non governative nel Mediterraneo le cui navi operano sotto bandiera tedesca. La scorsa settimana il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha invitato le organizzazioni non governative a sbarcare i migranti nei paesi in cui la nave batte bandiera.
La Commissione europea e la Spagna, che detiene la presidenza del Consiglio europeo per sei mesi, hanno espresso fiducia nelle prospettive di un accordo in vista del vertice informale di venerdì a Granada. La questione della migrazione sarà al centro delle discussioni dei leader europei.
Pressioni del Parlamento europeo
Ma l’accordo di oggi “rappresenta un importante passo avanti e ora siamo in una posizione migliore per raggiungere un accordo sull’intero patto di asilo e migrazione con il Parlamento entro la fine del semestre”, ha affermato il ministro dell’Interno spagnolo Fernando Grande Marlaska Gometh.
Il testo prevede, nel caso di flussi di rifugiati “grandi e straordinari”, l’attuazione di un regime di emergenza che offra minore protezione ai richiedenti asilo rispetto al regime attuale.
Questo accordo estende a 40 settimane la durata della detenzione dei migranti alle frontiere esterne dell’UE e prevede una procedura più rapida e semplice per l’esame delle domande di asilo per un gran numero di migranti (tutti i migranti provenienti da paesi con alti tassi di risposta positiva alle richieste di asilo (malattia) l’asilo è inferiore al 75%), quindi esiste la possibilità che ritornino prima.
Prevede inoltre la rapida mobilitazione di meccanismi di solidarietà nei confronti degli Stati membri dell’UE che si trovano ad affrontare un aumento dei flussi migratori sotto forma di reinsediamento dei richiedenti o della loro assistenza finanziaria.
Nella riunione di luglio non è stato possibile ottenere la maggioranza necessaria: Ungheria, Polonia, Austria e Repubblica Ceca hanno votato contro il testo, mentre Germania, Slovacchia e Paesi Bassi si sono astenuti.
La decisione della Germania di astenersi è stata motivata dall’opposizione del Partito dei Verdi, membro della coalizione di governo, che ha chiesto misure che tutelino meglio i minori e le famiglie.
Per fare pressione sui 27 paesi affinché raggiungano un accordo, il Parlamento europeo ha deciso di sospendere i negoziati in corso con gli Stati membri su altri due testi del pacchetto migrazione volti a rafforzare la sicurezza delle frontiere esterne. L’accordo degli Stati membri sulle modalità per affrontare la crisi migratoria consentirebbe di sbloccare i negoziati.
L’obiettivo generale è l’adozione del Patto di asilo e migrazione, proposto nel settembre 2020 dalla Commissione e che copre una decina di unità legislative, prima delle elezioni europee del giugno 2024.
Nella votazione odierna Austria, Slovacchia e Repubblica Ceca si sono astenute, mentre Polonia e Ungheria hanno votato contro, secondo fonti diplomatiche.
“Chiediamo a Bruxelles di porre fine immediatamente a questa politica migratoria, richiedendo quote di reinsediamento (…) Per la crescente pressione migratoria nell’Europa centrale, la responsabilità è interamente di Bruxelles”, che “sostiene il modello economico dei trafficanti”, ha affermato il partito straniero . Il ministro ungherese Peter Szizarto.
“Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker.”