Anche se la storia di autopsie, dissezioni e dissezioni è piena di morte, sangue, dolore e sofferenza, vale la pena dare un’occhiata più da vicino. La costruzione della conoscenza che nasce dall’interno, il corpo “invisibile” la dice lunga sul suo tempo, sul suo rapporto con il corpo e, in termini di conoscenza medica, sulla stessa medicina (occidentale). Se vogliamo capire cosa significa veramente un’autopsia, qual è il suo scopo e se contiene tabù, dobbiamo prima fermarci al corpo stesso. Non può essere considerata una categoria immutabile, sia essa la vita o la morte.
Ogni epoca guardava il corpo in modo diverso – per esempio, nel Medioevo, dove anche la dissezione, nonostante le idee diffuse, aveva il suo posto, il corpo veniva avvicinato da posizioni molto contraddittorie. Da un lato la gente lo considerava peccaminoso e indegno di rispetto, dall’altro molti studiosi dell’epoca lo glorificavano e lo celebravano con l’argomento che Cristo ha redento il corpo sulla croce, e quindi era il tempio dello Spirito Santo.. Allo stesso modo, i cadaveri che sono, da un lato, il prodotto del peccato originale (cadaveri puzzolenti e putrefazione), dall’altro, sono onorati, e i miracoli possono avvenire attraverso le reliquie dei santi e la fede di credenti pienamente devoti.
Già gli antichi greci…
Sebbene molte obiezioni religiose, sociali e mediche abbiano impedito la dissezione del corpo umano per gran parte del periodo antico, le numerose scoperte anatomiche, descrizioni e opinioni sulle sue funzioni che sono sopravvissute sono davvero affascinanti, anche se a volte strane. L’acquisizione di nuove conoscenze, soprattutto nel campo dell’anatomia, è stata resa possibile soprattutto grazie alla vivisezione. Medici e filosofi allora ricorsero spesso all’estrapolazione di queste scoperte agli esseri umani. In effetti, anche se si trovava al suo apice, era parte integrante del regno dell’esistenza, e quindi gli antichi studiosi si avvicinarono a lui.. Gli scritti “biologici” di Aristotele del IV secolo aC sono intrecciati con un numero enorme di osservazioni e descrizioni anatomiche di animali delle specie più bizzarre: dai molluschi marini ai grilli, dagli squali, dagli animali domestici all’uomo.
Alla fine del IV secolo aC (cioè durante la vita di Aristotele), c’era l’unico periodo antico nel Nord Africa alessandrino in cui era possibile eseguire un’autopsia su una persona senza paura. Tuttavia, i documenti sopravvissuti di questo periodo storico sono estremamente frammentari, la maggior parte delle informazioni proviene solo da rapporti successivi. Così, ad esempio, un filosofo e un medico diventano i nostri “informatori”. Celso (dal 25 a.C. circa al 50 d.C. circa), che non fa menzione della possibilità che la vivisezione venga praticata sui detenuti, e in particolare sui medici Galenoimperterrito dal fascino per l’arte dell’anatomia che sorse sotto le mani del suo predecessore Erofilo (335-280 a.C.) e del giovane Erasistrato (304-250 a.C.).
Per Galeno, la chirurgia era il fondamento della sua conoscenza: non vedeva altro modo per scoprire il funzionamento interno del corpo. Galeno compensò questo divieto sugli esseri umani con la vivisezione di innumerevoli animali (soprattutto scimmie), nonché con la sperimentazione sugli esseri viventi.. Galeno era un brillante sintetizzatore di conoscenza, il cui lavoro combinava gli approcci al corpo (e alla malattia) dello scrittore Ippocrate, la filosofia di Aristotele e le intuizioni e gli approcci dei medici alessandrini. E grazie a questo, Galeno divenne la massima autorità nel campo della scienza medica per i secoli a venire.
Tuttavia, non c’è assolutamente consenso nel mondo antico sull’utilità della chirurgia o, più in generale, dell’anatomia per la conoscenza e l’arte medica. Alcune scuole di medicina rifiutano le autopsie sulla base del fatto che il corpo cambia dopo la morte, e quindi non si possono trarre conclusioni sul funzionamento degli individui viventi. Secoli dopo, opinioni simili furono sostenute da alcuni noti medici rinascimentali e barocchi, come Paracelso (1493-1541) o “Ippocrate inglese” Tommaso Sidney (1624-1689).
Per proteggere la salute umana
Dopo Galeno ei suoi colleghi più giovani, la chirurgia a scopo didattico è quasi scomparsa per un certo periodo dal repertorio del medico. Tuttavia, ciò non significa che l’apertura del corpo umano sia un tabù. Le pratiche di imbalsamazione e sepoltura associate al prelievo di organi erano relativamente comuni (soprattutto fegato) per i suoi scopi di sepoltura separati, era anche pratica comune trasportare i resti di persone importanti cadute (principalmente le loro ossa) dal combattimento, spesso lunghe distanze. Dal 13 ° secolo, le registrazioni e i casi dell’autopsia furono eseguiti per scopi mai visti prima: le indagini sull’attività criminale e la protezione della “salute pubblica” cominciarono ad apparire nelle fonti. Ad esempio, nel 1380, quando un numero sospettosamente elevato di morti umane e di pollame iniziò a verificarsi nell’area intorno a Parma, secondo il cronista francescano Salimbena, un medico locale eseguì autopsie su diversi animali selvatici e sul corpo di un uomo. Sia nei polli che negli esseri umani, ha trovato un ascesso nel cuore, che ha portato all’emissione di un rapporto che metteva in guardia contro il consumo di pollo e uova.
L’esame forense del corpo ha una storia ancora più antica. Abbiamo fonti vive dalla culla della medicina universitaria a Bologna, in Italia, sul primo caso europeo per determinare la causa della morte nell’ambito di un procedimento dinanzi a un tribunale. A metà del XIII secolo, qui l’usciere della città designò per la prima volta un gruppo di medici locali che potevano essere convocati in tribunale per testimoniare in caso di morte violenta e sospetta. Si pensava principalmente a un esame esterno del corpo, ma dopo il 1300 il numero di casi in cui i medici iniziarono ad aprire i corpi iniziò ad aumentare, specialmente nei casi di morte improvvisa in cui si sospettava un avvelenamento.
Manifestazione pubblica
Con il fiorire dell’università nel XIV e XV secolo, ci fu una rinascita delle arti mediche, e quindi un ritorno alle autopsie, e gradualmente i funzionari della chiesa divennero partecipanti. Inoltre, le sessioni iniziarono a essere condotte apertamente di fronte a un pubblico più ampio. Abbiamo la prima testimonianza superstite di un tale evento dal 1315, quando il prof Mondino de Luzzi (chiamato Mundinus in latino) fu imprigionato a Bologna, in Italia, per un criminale giustiziato. Seguirono altre manifestazioni pubbliche, come quelle a Lleida, in Spagna, nel 1391, in un’area di lingua tedesca, probabilmente a Vienna (1404).
Il libro di testo di anatomia di Mundin divenne in seguito il canone per la dimostrazione e l’insegnamento dell’anatomia fino alla metà del XVI secolo. La tradizione della dissezione di Mundin si basa sugli insegnamenti di Galeno e sulla divisione platonica dell’anima. Il richiedente, di solito un chirurgo, prima apre la cavità addominale (la sede della parte più bassa dell’anima). È separato da un diaframma dall’area di azione del componente superiore della psiche: il torace. Fu aperto per secondo, e finalmente arrivò la testa, il luogo associato alla componente razionale della psiche. Solo allora medici e chirurghi si sono avvicinati alla dissezione di muscoli, vasi sanguigni, nervi e ossa. Naturalmente, c’era anche una ragione pratica per questo: proveniva dalla parte più vulnerabile alla distruzione.
Conosci te stesso
Il punto di svolta principale si ebbe nella prima metà del XVI secolo in connessione con molti cambiamenti sociali e religiosi sotto forma della Riforma o della migrazione degli intellettuali dopo la caduta di Costantinopoli. L’era dell’umanesimo fornì uno sfondo favorevole per nuove traduzioni da autorità antiche consolidate come Ippocrate, Galeno o Aristotele.
I medici erano affascinati dal sapere antico, che faceva fiorire tutti i rami dei loro interessi (soprattutto l’anatomia), in cui si univano il desiderio di studiare l’antichità e le tradizioni universitarie medievali. Pl’introduzione del corpo umano diventa conoscenza di sé oltre che esempio della creazione di Dio e conoscenza dell’anima. L’autopsia avrebbe dovuto rivelare questo miracolo, la dimostrazione pubblica nel teatro anatomico diventando così, in un certo senso, un rito sacro., che ha le sue regole e il suo ordine. Ad esempio, le dimostrazioni di anatomia pubblica fanno spesso parte dei carnevali.
Come risultato di questo fascino per il corpo e per le antiche conoscenze mediche, ci sono state molte nuove scoperte (o reinvenzioni) e trasformazioni nella pratica medica. Sii per esempio Andrea Vesalio correggendo gli “errori” commessi da Galeno, fu questo antico dottore a mostrare a Vesalio un nuovo modo di conoscere – dopotutto, lo stesso Vesalio si considerava il portatore di termine del “progetto di conoscenza” di Galeno. Stesso Realdo Colombo (scopritore della piccola circolazione polmonare) seguì gli insegnamenti dell’Alessandrino, mentre HGeronimo Fabricio E William Harvey (scopritore della circolazione sanguigna) costruito sulla conoscenza di Aristotele.
SUGGERIMENTO: tra magia e scienza: solo i tempi moderni sono stati in grado di confutare la medicina antica
A partire dalla metà del XVII secolo cominciarono a sorgere in tutta Europa importanti centri anatomici (Parigi, Leida, Edimburgo) e intere generazioni di famiglie di medici si dedicarono allo studio di questa scienza (Bartholins in Danimarca, Albins in Olanda, Hunters in Inghilterra). L’anatomia basata sulla dissezione del corpo umano divenne così la regina della medicina.
“Pensatore. Appassionato di social media impenitente. Guru di viaggi per tutta la vita. Creatore orgoglioso.”