Lancio del libro Thanos Veremis: 22 domande e risposte per il ’22

Pubblicazioni Metaichmio, Atene, 2022, p.139.

Un libro molto interessante che tenta di indagare il complesso fenomeno della catastrofe dell’Asia Minore, forse la più grande tragedia del Paese dal 1821, è stato recentemente pubblicato dalla pubblicazione Metaichmio.

L’autore è un illustre professore di storia politica all’Università di Atene, Thanos Veremis. Come hanno ricordato gli autori, il disastro dell’Asia Minore è stato un fenomeno complesso e multidimensionale con parametri politici, economici, sociali e militari, mentre ha portato all’arrivo in Grecia di circa 1,3 milioni di profughi (non solo greci) che sono stati progressivamente integrati nella popolazione indigena popolazione. . popolazione a quel tempo, che contava circa 5,5 milioni

In questo libro, T. Veremis tenta di spiegare vari aspetti della catastrofe dell’Asia Minore che portò allo sfollamento di centinaia di migliaia di greci dall’Asia Minore, una regione dove sono sempre stati presenti fin dall’antichità. Il libro è organizzato in 22 domande e risposte in cui il lettore è facilitato nella comprensione dei vari aspetti della tragedia dell’Asia Minore. Si segnala che è stato recentemente pubblicato il libro “Il disastro dell’Asia Minore – 50 domande e risposte”, scritto dai professori Angelos Syrigos e Evanthi Hatzivasileiou, Pataki Publications, Atene, 2021, p.255 (1). Questo libro esplora vari aspetti della catastrofe dell’Asia Minore e la lettura di entrambi i libri consente ai lettori di comprendere meglio vari aspetti del complesso periodo che ha portato alla catastrofe dell’Asia Minore.
Come fa notare T. Veremis, a partire dal 18° secolo, i Greci in diverse città dell’Asia Minore avevano acquisito vari privilegi, attirando così Greci da vari luoghi per lavorare nel settore minerario e commerciale. Successivamente lo sviluppo della rete ferroviaria attirò molti greci che crearono una rete commerciale lungo la linea ferroviaria mentre dopo l’indipendenza greca lo sviluppo di Smirne fu impressionante.
Come riporta T. Veremis, le guerre balcaniche del 1912-13 portarono alla partenza da questi paesi e alla transizione in Turchia di circa 177.000 musulmani. Per rappresaglia, i turchi avviarono una persecuzione dei greci in Asia Minore (spesso sotto la guida tedesca) che portò allo sfollamento di 200.000 rifugiati in Grecia. Come ha ricordato l’autore, i due campi che causarono la divisione nazionale del Paese erano da un lato i seguaci degli antichi greci tradizionali (guidati dal re Costantino) e dall’altro i seguaci dei nuovi stati dopo le guerre balcaniche. (guidato da El. Venizelo).
Secondo T. Veremi, è raro nella storia politica dei paesi di opposizione (anti-venizelici) sbagliare così tanto nelle loro previsioni.
L’autore fa riferimento al quadro dell’economia greca prima e dopo il disastro dell’Asia Minore. Nel 1914, il settore agricolo occupava il 65% della popolazione del paese, ma la bassa efficienza agricola portò all’immigrazione di circa 400.000 greci nel periodo 1900-1920, principalmente negli Stati Uniti. In campagna, le grandi proprietà (terreni agricoli) erano in vigore fino al 1922 quando, a causa delle condizioni dell’epoca, furono espropriate.
Le aziende molto piccole (da 1 a 5 dipendenti) costituiscono la maggioranza delle aziende, mentre a causa delle loro piccole dimensioni non riescono a far fronte alla concorrenza internazionale. Dopo il disastro dell’Asia Minore, lo Stato ha assunto un ruolo di regolamentazione nell’economia. A causa dell’inspiegabile restaurazione del trono da parte di Costantino nel 1920, gli alleati ritirarono il loro sostegno all’economia greca e il governo fu costretto a ricorrere a prestiti interni e ad aumentare le tasse indirette che portarono a una diminuzione del valore della dracma. Il problema dei profughi fu affrontato con i prestiti internazionali garantiti dalla Società delle Nazioni, mentre solo nel 1927 la dracma cominciò a stabilizzarsi.
T. Veremis ricorda che gli alleati, con trattati del 1915 e 1917, affidarono all’Italia la gestione dei territori di Antalya e Smirne. Ma l’arbitrarietà degli italiani deluse gli alleati che accettarono la proposta di Venizelos per l’amministrazione della regione di Smirne.
Come l’autore ha menzionato I. Metaxas come consulente El. Venizelou ha espresso parere negativo sulla possibile occupazione della Turchia da parte di potenze straniere con la partecipazione della Grecia.
Purtroppo, ha detto Th. Veremis, recentemente il governo Gounari non ha ascoltato i consigli di militari esperti sull’impossibilità di occupare l’Asia Minore con noti tragici risultati.
Il destino della presenza greca in Asia Minore si decise nelle elezioni del 1920 con la sconfitta di El. Venizelos come menzionato dall’autore. Poi, nel 1921, il governo italiano, con un accordo bilaterale, si assunse la responsabilità di sostenere tutte le rivendicazioni ottomane e la resa di Smirne e Tracia alla Turchia. L’autore sottolinea la responsabilità delle due fazioni per la disunione nazionale e il disastro dell’Asia Minore riferendosi allo spirito anti-Venizelos che considera Venizelos e il triplo accordo (alleati) responsabili del disastro. Riteneva non provate le accuse di alto tradimento contro i sei, mentre considerava Costantino stupido e incapace di gestire le complesse e complesse situazioni di questo periodo.
T. Veremis si riferisce alla politica britannica dopo le elezioni del 1920 e la sconfitta di El. Venizelou ha commentato il sostegno/assistenza di Italia e Francia (due dei tre paesi dell’accordo tripartito) a Kemal, la proposta di Izmir autonoma sotto occupazione internazionale e il rifiuto (errato) del nostro paese di accettarla.
Agli osservatori moderni, sembra inspiegabile il fatto del rifiuto dell’allora governo anti-venezuelano di raggiungere qualsiasi accordo come suggerisce l’esperienza della diplomazia britannica considerando a) un certo punto in cui il nuovo regime russo ha sostenuto Kemal, b) due dei tre membri vincitori fanno guerra (triplo accordo) Francia e Italia sostenevano Kemal, c) esperto militare I. Metaxas sostenne che era impossibile per l’esercito vincere in Asia Minore mentre d) la Germania, perdendo la guerra, manteneva buoni rapporti con la Turchia e aveva aiutato i Giovani Turchi in passato. Mostra l’incompetenza e l’incompetenza dei governanti dell’epoca, nonché la sofferenza portata al paese dalla divisione nazionale. Naturalmente, se il primo ministro è El. Venizelos non aveva dubbi sul fatto che avrebbe potuto gestire meglio questa difficile situazione.
L’autore fa riferimento alla conferenza di Losanna del 1922-1923 dove furono definite una serie di questioni tra Grecia e Turchia mentre in pratica fu abolito il Trattato di Sèvres che non fu mai ratificato dall’Assemblea nazionale turca.
Come accennato da Th. Veremis, l’atteggiamento degli ex alleati (Gran Bretagna, Francia e Italia) nei confronti della Grecia non era dei migliori. Allo stesso tempo, la Turchia mantiene una posizione ostinata nei confronti dei suoi alleati che mette la Grecia in una posizione difficile.
Il trattato comprende 143 articoli e regola una serie di questioni tra Grecia e Turchia. Come ha notato l’autore, il Trattato di Losanna pose fine alle politiche redentrici greche e all’espansionismo pan-turco. La Turchia, tuttavia, resta un Paese con molte minoranze etniche e religiose. Concludendo il suo intervento, Th. Veremis ricorda che mentre la catastrofe dell’Asia Minore fu una tragedia per i suoi protagonisti, per la Grecia (nonostante tutte le perdite umane e le devastazioni economiche) e soprattutto per la Grecia settentrionale, fu un dono dell’unità nazionale. Una categoria speciale di rifugiati sono quelli di Smirne che hanno ricevuto un’istruzione e molti sono riusciti a fuggire dal capitale iniziale che servirà in seguito alla loro riabilitazione e miglioramento professionale. È stato detto da molti che “chi non conosce la propria storia non ha futuro”. In questo senso, il libro di T. Veremis (così come il libro dei professori Angelos Syrigos ed Evanthi Chatzivasiliou) esplora un periodo doloroso della nostra storia e permette al lettore, a 100 anni dal tragico evento, di comprendere in modo relativamente semplice . varie dimensioni del disastro dell’Asia Minore.

(1) Questa presentazione del libro è stata pubblicata su “Haniotika Nea” l’11 maggio 2022.

* Stile Giannis. Vourdoubas è un ingegnere chimico presso NTUA, M.Sc., Ph.D.

Alberta Trevisan

"Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *