Dopo gli scontri tra leader politici in Parlamento, come quello accaduto martedì 28 marzo, tendiamo a chiederci chi ha vinto e chi ha perso. Quindi vinceranno Tsipras o Mitsotakis?
Dipende dal pubblico. Sulla base delle misure di valutazione dell’intervento di entrambi gli uomini, la conclusione è che entrambi hanno vinto ed entrambi hanno perso. Paradosso; Assolutamente no.
Considerando la presenza di deputati, membri del partito e sostenitori, entrambi i leader hanno fatto una buona impressione. Prova indiscutibile sono gli applausi entusiasti, a volte frenetici dei deputati, che ci ricordano l’atmosfera che si respira allo stadio quando la squadra segna un gol in una partita decisiva che decide il campionato o la coppa.
Ma entrambi vanno perduti se si considera l’impressione che hanno fatto alla platea nazionale, al pubblico.
Tsipras, invece, parla di casi di corruzione di carabinieri, ma non ci lascia informazioni dettagliate sui numeri principali, né sui casi stessi. La sua più grande risorsa sono le commissioni che indagano sui prestiti dei partiti e sui media.
Tuttavia, non sappiamo nulla degli scandali ATE e TT e dei prestiti esteri non pagati, o di altre tangenti, o di coloro che raccolgono i frutti della corruzione e del coinvolgimento.
Da parte di Mitsotakis, ha lanciato la palla sulla piattaforma degli scandali (molto ragionevole in termini di comunicazione poiché questo è un campo in cui si trova in una posizione più svantaggiosa a causa del passato del suo partito) e ha cercato di attaccare SYRIZA- Governo ANEL, per unire tutte le passioni degli ultimi sei anni e lo ha chiamato per il primo semestre di governance e controlli sul capitale. Mitsotakis può segnare punti a livello politico e comunicativo, ma grazie ai suoi interventi, i cittadini non solo sono diventati più consapevoli riguardo alla corruzione, agli scandali e alle tangenti che hanno afflitto il paese e lo hanno portato sull’orlo del collasso, ma hanno anche scoperto che i leader di Nuova Democrazia erano altrettanto incapace di affrontare questi problemi come avrebbero potuto essere, perché lui stesso non era coinvolto. In altre parole, sembra un prigioniero del passato e questo è molto negativo per un nuovo leader che vuole aprire una nuova strada al suo partito e alla sua fazione.
D’altra parte, la più grande debolezza di questi due leader è che non hanno avanzato quasi nessuna proposta, non hanno avanzato piani per la creazione di istituzioni che, per quanto possibile, impedissero il ripetersi di fenomeni simili.
Ad esempio, nessuno dice che sia necessario indagare a fondo su dove si trovi un membro del parlamento e non solo sul suo passato, se i suoi beni sono già stati dichiarati.
Recentemente, ad esempio, abbiamo assistito al fenomeno della vendita della villa di un politico per diversi milioni di euro, ma non sappiamo se in passato avesse i redditi, come risulta dalla denuncia dei redditi, per acquistare la villa.
E questo esempio da solo dimostra che il sistema politico ha ancora molta strada da fare, non solo per proteggere il Paese dagli scandali e dalla corruzione, ma anche per pulire la propria casa.
La questione è se esiste una volontà reale. Perché l’affermazione esiste e si ripete. Ergo, ma non l’abbiamo ancora visto. Quando lo vedremo, sapremo se esiste una volontà politica reale e sostanziale di porre fine al mega scandalo dell’arricchimento dei politici attraverso atti di carità e attaccamento al potere economico.
“Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker.”