Condizioni di sci in Italia: quali regole si applicano

Una regola che non passa mai di moda è la cautela. Lo sci è anche un’attività che presenta un rischio maggiore di infortuni. I problemi che diversi incidenti possono causare al vostro portafoglio possono essere ridotti stipulando un’adeguata assicurazione di viaggio. Valido in Italia obbligo di assicurazione responsabilità per danni causati ad altri.

Colore della pista

L’Italia utilizza un sistema di colori comune per differenziare i livelli di difficoltà delle piste, che si può trovare in molti paesi europei. Le piste verdi, ampie e con pendenza bassa, sono rivolte ai principianti. Impareranno le basi della tecnica e dello sci rispettoso.

I giocatori abbastanza esperti possono uscire sulla linea blu e sperimentare una corsa più veloce. Allo stesso tempo, i loro sollevamenti tendono ad essere più veloci di quelli dei principianti. Dopo aver migliorato ulteriormente le tue capacità di guida, puoi provare le piste rosse con pendenze più ripide.

Gli sciatori esperti possono sciare sulle piste nere. Per loro è normale guidare velocemente su pendii stretti con percorsi molto impegnativi, ad esempio grandi tumuli.

Le vacanze sugli sci all’estero stanno diventando sempre più popolari

In viaggio

Regole speciali sulle piste italiane

L’Italia ha inasprito alcuni requisiti per lo sci e lo snowboard dal 2022. Un casco deve essere indossato da tutti i minori di 18 anni. Indipendentemente dall’età, tutti dovrebbero essere attrezzati Copertura responsabilità per danni e lesioni causate ad altri. Questo biglietto può essere acquistato anche insieme allo skipass.

Praticare sport invernali sotto l’effetto dell’influenza alcol ammessi in Italia fino ad un valore misurabile dello 0,5 per mille. I limiti consentiti sono gli stessi previsti per la guida di un veicolo. Le violazioni sono punibili con una multa da 250 euro (circa 6mila corone).

San Martino di Castrozza: il comfort invernale in edizione tascabile

In viaggio

Raccomandazioni generali per la guida

La Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha assegnato dieci punti Codice Etico. Ciò include, ad esempio, l’ordine sorpasso. È importante lasciare abbastanza spazio attorno alla persona che viene sorpassata. Non è possibile fermarsi in pendenza in un passaggio stretto o in un luogo con visibilità limitata.

Secondo la FIS anche ogni sciatore ne ha uno obbligo di aiutare gli altri. Se si verifica un incidente, tutti i partecipanti e i testimoni devono anche comunicarsi reciprocamente i propri nomi e indirizzi. Si raccomanda inoltre che gli incidenti vengano fotografati e documentati da paramedici e polizia.

La SIC emana raccomandazioni anche in materia di tutela dell’ambiente. Preferisce viaggiare in treno o in autobus. Se hai guidato, assicurati che tutti i posti siano occupati e prendi lo skibus tra il tuo alloggio e le piste.

Sciare in ladino. La Val di Fassa con il suo grande carosello di piste

In viaggio

Michela Eneide

"Pensatore. Appassionato di social media impenitente. Guru di viaggi per tutta la vita. Creatore orgoglioso."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *