Conversazione con Nikos Marantzidis

È un libro molto interessante Nikos Marantzidis “All’ombra di Stalin – Una storia globale del comunismo greco” (Alexandria Publishing), contiene una ricchezza di nuove prove e documenti sulla storia del KKE, dalla sua fondazione alla sua scissione nel 1991.

Altrettanto interessante è la conclusione dell’autore, che confuta la nozione di partito come “strumento di Mosca” e invita a un’analisi più approfondita del movimento comunista che ha segnato la storia del XX secolo.

Quella che segue è la mia conversazione con il signor Marantzidis, che copre tutto il materiale: dal viaggio del KKE, crisi interne al partito e guerra civile, ai suoi pensieri generali sull'”utopia comunista”.

In quel libro presenti nuove prove e molto materiale inedito proveniente dagli archivi dei paesi dell’ex campo socialista. Gli archivi polacchi in particolare di cui scrivi ti hanno aiutato con il ruolo della Democrazia Popolare negli affari e nelle azioni del KKE durante l’inizio della Guerra Fredda.

Senza materiale d’archivio dell’ex Unione Sovietica e della Democrazia Popolare questo libro non sarebbe stato scritto. Sono queste le innumerevoli pagine di documenti che hanno illuminato la scena internazionale del KKE fin dalla sua nascita. Gli archivi del Comintern (Communist International – l’organismo di coordinamento del movimento comunista internazionale – SS), ad esempio, contengono biografie di funzionari del KKE, che evidenziano l’impressionante traiettoria umana e altri aspetti della vita comunista. Altri archivi rivelano il complesso processo di presa delle decisioni importanti che hanno plasmato la via della Grecia comunista (ad esempio Macedonia 1923-1924, persecuzione dell’esecutivo durante il periodo stalinista, guerra civile, ecc.).

La Repubblica popolare polacca ha avuto un ruolo importante nella vita del KKE durante gli anni 1948-1950 quando ha assunto la responsabilità di coordinare le missioni di soccorso all’Esercito democratico ma anche un grande onere nella cura dei ribelli feriti, specialmente i casi più gravi .

Hai scritto che mentre la storiografia conservatrice descrive il KKE come un “organo di Mosca”, il quadro è più complesso.

Indubbiamente più complesso e in definitiva diverso. La storiografia conservatrice della Guerra Fredda pensava entro i ristretti confini delle tradizionali linee nazionaliste che non riuscivano a comprendere che il comunismo era una narrazione alternativa del mondo oltre i confini dello stato-nazione. In questo contesto, il comunismo non è la pedina o lo strumento di nessuno. Ai loro occhi, servono una causa mondiale, una rivoluzione mondiale. Naturalmente, l’idea del “socialismo in un paese” ha spostato il centro di gravità dal globale al nazionale, e in pratica dal Comintern all’Unione Sovietica.

Questo spostamento del centro di gravità nel processo decisionale mondiale da parte del movimento comunista, ha portato i comunisti a diventare spesso difensori della politica estera dell’Unione Sovietica. Da questo punto di vista, il momento più tragico per l’Europa comunista fu lo scoppio della seconda guerra mondiale e la promulgazione del patto di non aggressione tedesco-sovietico, noto come patto Ribbentrop-Molotov. Ma ancora una volta, quell’allineamento non è ovvio o automatico.

Il KKE ha dimostrato in diversi momenti della sua storia – e non sempre con conseguenze positive per se stesso – i limiti dell’autonomia che poteva plasmarsi. Ora conosciamo tutti, per così dire, la decisione di astenersi dalle elezioni del 1946. Per quanto si cercasse il “dito di Mosca”, non si trovava da nessuna parte. Stalin aveva suggerito diversamente. I greci hanno ritenuto di avere spazio per diverse opzioni.

Un fatto storico solitamente inquietante è la lettera del leader del KKE Nikos Zachariadis al dittatore Metaxas, subito dopo l’invasione italiana nell’ottobre 1940. “Data la spietata persecuzione subita dai comunisti greci, come potevano giustificare il sostegno incondizionato alla guerra da Metaxas?”, chiedi. stessa domanda. La linea internazionale era che i partiti comunisti dovessero abbandonare la guerra, e la posizione iniziale di Zachariadis turbava persino il suo stesso partito, la lettera era considerata un falso, ecc. Nel libro cerchi di dare alcune spiegazioni.

Non c’è dubbio che Zachariadis abbia calpestato le “linee rosse” del Comintern e dell’Unione Sovietica in quel momento. Certo, non è “pazzo” o “provocatorio”. Se quest’ultimo fosse stato il caso, non avrebbe redatto le successive due lettere in un così netto cambio di direzione. Zachariadis aveva inviato, un mese prima dello scoppio della guerra, una lettera simile che fu pubblicata ma passò quasi inosservata. Queste due lettere (quella prima dell’invasione e la “prima lettera”) erano direttive date dal Comintern al KKE nell’estate del 1939 per l’appoggio incondizionato di Metaxas in caso di invasione dell’Italia.

Inoltre, la minaccia fascista italiana nei Balcani (l’Italia che non faceva parte del Patto tedesco-sovietico) sembra aver rafforzato la convinzione di Zachariadis di poter formulare una tale posizione che sarebbe stata al di fuori dello spirito del Comintern dell’epoca. . e per questo provoca la sua reazione.

Un altro elemento è il famoso articolo di Zachariadis del 1945, sui due poli, che sottintende che la Grecia si muoveva tra gli incombenti intrecci della guerra fredda, i paesi occidentali e l’Unione Sovietica. Anche se non hai affrontato questo incidente, è stato un esempio di “momento di indipendenza” o di pensiero indipendente da parte dei leader del KKE?

La teoria bipolare è la lettura di Zachariadis di ciò che era stato realizzato nell’Europa orientale e nei Balcani, sfere precedenti (sfere di influenza) che però non rinunciarono alle sue ambizioni. Direi che questa è un’attenta formulazione dell’ambizione che tiene conto della drammatica esperienza dei dicembresti e delle caute mosse di Mosca nell’Europa orientale dell’epoca. Se dobbiamo collocare Zachariadis tra Tito e Stalin, la teoria dei due poli è più un’attenta lettura delle relazioni internazionali staliniste che un’entusiastica strategia titoiana.

Più si avvicinava la fine della guerra e la sconfitta della Germania, più forti erano le indicazioni che l’Unione Sovietica non voleva un conflitto con la Gran Bretagna sulla Grecia e indirettamente sollecitava il KKE ad accettare il regime sociale e non a rovesciarlo. Perché il KKE ha scelto lo scioglimento, per raggiungere la Decembriana? C’è anche la questione dell’adeguatezza della leadership?

Non lo chiamerei così. A mio parere, questa è la serie più complessa di dilemmi critici e decisioni che abbiamo visto nella storia della FCC. Prima di tutto, c’è un fatto: EAM-ELAS controllava l’80-90% del paese al momento della liberazione. Nessun potere politico può ritirarsi facilmente e senza sforzo da una situazione del genere e consegnare il potere ai suoi avversari senza garanzie sostanziali. Non dimenticare, c’è una sfiducia assoluta tra il KKE e le altre forze politiche.

I quadri del KKE erano dominati dalla convinzione che gli inglesi, che erano “peggio della Germania” come disse Aris Velouchiotis, avrebbero imposto una dittatura in stile Metaxa accanto ai loro alleati greci che avrebbe riportato i comunisti in prigione e in esilio. Infine, c’era ignoranza della politica imperiale riguardo alle “sfere di influenza” da parte della Gran Bretagna e dell’Unione Sovietica. I comunisti greci credevano che i cambiamenti nei Balcani potessero includere anche la Grecia.

I risultati mostrano che la leadership del KKE ha grossolanamente sopravvalutato il proprio potere e probabilmente ha ricevuto assistenza dai suoi partiti fratelli balcanici. D’altra parte, se il KKE avesse scelto in precedenza la linea marziana per un rapido colpo di stato prima dell’arrivo degli inglesi, non sappiamo cosa sarebbe successo. È possibile che le cose sarebbero potute andare diversamente. Più in generale, gli atteggiamenti ambivalenti del KKE nei confronti dei governi libanese e britannico (sia la complicità diretta che la totale negazione) sembrano innescarlo.

Per l’inizio della guerra civile, anche qui si possono vedere errori di leadership, ottimismo eccessivo ma anche sottovalutazione della determinazione dell’avversario, questa volta gli Stati Uniti. Che ruolo hanno avuto la persecuzione e l’uccisione dei dirigenti del KKE e dell’EAM-ELAS dopo l’accordo di Varkiza nel 1945? Sono stati costretti a salire sulle montagne, facendo pressione sulla leadership per iniziare una guerra civile?

Il terrorismo bianco ha un ruolo, ma penso che sia secondario, in particolare la psicologia del partito di livello inferiore nelle campagne che subisce il terrorismo delle bande di estrema destra. Il terrorismo bianco crea le condizioni per una pressione politica sulla leadership affinché risponda con più forza, ma questo è tutto. Dopo tutto, anche i sovietici consigliarono al KKE di utilizzare gruppi armati di autodifesa nelle campagne, ma insistettero per non presentarsi alle elezioni. Se il KKE avesse partecipato alle elezioni del marzo 1946, il conflitto generale che ne seguì avrebbe potuto essere evitato, nonostante il clima violento nelle campagne. Il Terrore Bianco è stato uno stato di destabilizzazione, di guerra civile a bassa intensità, ma non è stato il fattore determinante dell’escalation che ne è seguita.

Lei ha scritto che “dal 1946 in poi i comunisti greci avevano fatto almeno ventuno proposte di pace, non sempre ispirate al realismo e alla sincerità, ma certo alcune di queste iniziative avevano entrambe”. Perché nessuna risposta?

Perché da un momento in poi il governo di Atene e soprattutto il suo protettore americano ha scelto l’annientamento totale della sinistra comunista in Grecia e non una qualche forma di riconciliazione o compromesso. L’annientamento totale del KKE e dei suoi soldati è una decisione politica, non militare.

*Non perdetevi la seconda parte dell’intervista di domani: le cause della sconfitta nella guerra civile, la questione macedone e la scissione del KKE. Considerazioni più generali sul movimento comunista e la sua storia.

Alberta Trevisan

"Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *