Di Tassios Dasopoulos
Il terzo Eurogruppo consecutivo, dove non si discuterà il tema della bruciatura delle nuove regole fiscali, che normalmente entrerebbero in vigore dal 2024, sarà quello che si è svolto ieri a Lussemburgo in concomitanza con l’incontro annuale del Mes.
Da marzo, quando la Commissione ha presentato la sua proposta di modifica delle regole di bilancio, il tema è stato all’ordine del giorno della riunione dei ministri delle Finanze dell’UE (ECOFIN) solo a livello di scambio di opinioni. La giustificazione ufficiale è che poiché le regole fiscali riguardano tutti gli Stati membri dell’UE, tutti dovrebbero partecipare alla discussione.
Nonostante queste giustificazioni abbiano un fondamento, tutti sanno che finché la questione non sarà rinviata a una riunione dei ministri delle finanze dell’eurozona a cui parteciperanno le principali economie dell’UE, l’accordo è ancora lontano, così come i disaccordi sono tanti e intensi.
Come previsto, la Germania, insieme ai paesi nordici, vuole che i paesi fortemente indebitati si assumano un impegno maggiore in termini di riduzione del loro debito annuale. Sul versante opposto, Francia e Italia, insieme a tutti gli altri paesi dell’Europa meridionale, sostengono un quadro più flessibile di regole fiscali.
Lo stallo è durato circa tre mesi mentre la Commissione è sotto pressione per approvare le regole il prima possibile, quindi ha tempo per legiferare una modifica in modo che possa essere implementata dal 2024.
Trattative generali per la Grecia
A causa del periodo pre-elettorale, la Grecia ha partecipato all’Eurogruppo rappresentata dal ministro delle finanze ad interim, il sig. Thodoris Pelagidis, ma i negoziati generali su questi temi critici saranno i prossimi nell’agenda del governo.
Nella prima fase, è necessario chiarire le linee guida della Commissione, che sono essenzialmente regolamenti temporanei che devono essere emanati per sviluppare un programma di stabilità. La principale questione in sospeso con la Commissione è discutere il tetto di spesa con un aumento del 2,6%, che la Commissione raccomanda per il 2024. La discussione che si terrà riguarda cosa accadrà se la Grecia supererà l’economia nel suo anno 2024. Cioè, tutto o parte di questo surplus può essere destinato a misure di sviluppo, o dovrebbe essere destinato tutto direttamente alla riduzione del debito?
Regole fiscali
Allo stesso tempo, ovviamente, con l’avanzare dei negoziati a livello europeo, il nuovo governo dovrà stringere alleanze per non far passare i piani dei paesi del nord, e in particolare della Germania, per imporre una rete di maggiori obblighi a paesi fortemente indebitati come Grecia e Italia, che sarebbe accompagnata da un quadro di controllo fiscale più rigoroso previsto dalla proposta della Commissione.
Questo perché la Germania ha implementato una supervisione più rigorosa con sanzioni dirette previste nella proposta della Commissione, ma non era favorevole al “programma speciale di 4 anni” per paese che si riteneva portasse a un allentamento degli aggiustamenti fiscali. condizione.
Dopo tre note con misure di austerità di circa 70 miliardi di euro, la Grecia ha molti argomenti da citare riguardo all’inadeguatezza delle dure politiche di austerità negli sforzi di aggiustamento fiscale. Ha anche argomenti per assicurarsi che le politiche di sviluppo possano produrre risultati molto migliori nella riduzione del deficit e del debito, senza causare una contrazione dell’attività economica.
“Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker.”