Aspetto eccentrico, ottime performance, coreografie impressionanti e… dozzine di punti. L’Eurovision Song Contest compie 68 anni ed è amatissimo dai cittadini del Vecchio Continente (e non solo), con milioni di telespettatori (163 nel 2023) che ogni maggio si sintonizzano per guardarlo.
Il festival, nato nel 1956 come tentativo di riunire i paesi dell’UE dieci anni dopo la Seconda Guerra Mondiale e al primo evento parteciparono solo sette paesi, è ora diventato un evento annuale con la partecipazione di oltre 35 stati, inclusa l’Australia. Il concorso è regolato da regole rigide per quanto riguarda le canzoni presentate da ciascun paese, con l’Unione europea di radiodiffusione (EBU) che afferma che nessuna azione politica è consentita nel concorso.
Tuttavia, ci sono momenti in cui queste regole non vengono rispettate, con la resistenza alle dittature nell’Europa meridionale, la questione di Cipro, l’invasione di Putin e dell’Ucraina, il conflitto tra Armenia e Azerbaigian e il Medio Oriente al centro della scena. A volte.
Il primo “scandalo” politico nella storia dell’istituzione avvenne nel 1964, quando dopo l’apparizione della Svizzera, un uomo salì sul palco con uno striscione con la scritta “Boicottate Franco e Salazar”, cioè gli allora dittatori di Spagna e Portogallo.
Poi, nel 1974, la canzone “E Depois do Adeus”, di Paulo de Carvalho, che quell’anno fu l’ingresso del Portogallo, era una semplice ballata senza messaggio politico, ma era associata alla Rivoluzione dei garofani.
La competizione ebbe luogo il 24 aprile 1974 e il programma della trasmissione della canzone quella sera fu scelto dalla direzione del Movimento delle Forze Armate come segnale per preparare le unità. Un’altra canzone, che divenne l’inno informale del movimento, “Grândola Vila Morena”, trasmessa poche ore dopo da una stazione radio, divenne lo slogan per avviare il movimento.
Due anni dopo, nel 1976, la Grecia inviò il necrologio “My Lady, My Lady” al concorso per l’invasione di Cipro.
Marisa Koch, interprete e compositrice della canzone, ha raccontato a “NEWS” cosa è successo alla vigilia del concorso svoltosi a L’Aia, Paesi Bassi: “Lamento. Una morte. Questo è quello che mi ha chiesto Hadzidakis. Mi ha detto: “Puoi scrivimi una canzone che è un lamento, che ha conseguenze fatali per le nostre vite?” E infatti in una notte ho scritto questa canzone con il paroliere Michalis Fotiadis. La sicurezza del teatro non poteva garantire la mia presenza. Ho dovuto firmare una quinta che Me ne sarei andato a mio rischio e pericolo perché ho firmato la chiamata da cecchino nonostante le obiezioni delle sempre presenti guardie del corpo dell’ERT. Quando ho cantato, non avevo affatto paura.
Marisa Koch è salita sul palco vestita di nero, un abito di lutto e lamento. L’abito, ha detto, è stato ispirato da Niki Goulandris ed era accompagnato da gioielli bizantini, che erano conservati in una cassaforte di un hotel all’Aia.
“Durante le prove, ho cantato una volta in inglese e il violino si è alzato e ha colpito l’archetto. C’era grande eccitazione. Pensavamo di aver comunicato il nostro tema, ma il giorno della gara abbiamo visto che l’Inghilterra non ci dava punti. Abbiamo preso quello più grande dalla Francia. Questi paesi assumono una posizione diplomatica”, riferisce Marisa Koch. La Grecia ha concluso al 13° posto, ottenendo il punteggio più alto dalla Francia (8), mentre punteggi relativamente alti sono stati assegnati anche da Italia (5) e Finlandia (4).
Qualcosa di simile, ma su scala minore, accadde nel 1995, quando la Grecia fu rappresentata all’Eurovision da Elina Konstantopoulou con la canzone “Poia proshesi”, con musica di Nikos Terzis e testi di Antonis Pappas. Fu durante questo periodo che la lingua macedone giocò un ruolo importante nel dibattito pubblico.
“Nell’era della politica post-ideologica, dove l’ideologia politica non è più rilevante, con la politica che si sposta su un piano post-ideologico, c’è chiaramente la politica dietro la competizione. Nel 2022, il clima in Europa è tale che il mondo intero vota in massa per l’Ucraina, volendo accettarla, inviare un messaggio specifico, dimostrare che l’Ucraina è la vincitrice”, Lisa Tsalikis, professoressa di Analisi sociale e politica della comunicazione presso l’Università Nazionale e Politica di Atene Capodistriana.
La canzone è interamente in ucraino, mentre sul palco gli artisti indossano costumi tradizionali volti a sottolineare l’identità nazionale dell’Ucraina che è sotto attacco e invasione da parte della Russia, senza fare alcun riferimento specifico alla guerra. “Una canzone può trasmettere un messaggio politico attraverso i suoi testi o attraverso la performance, cioè attraverso la performance. Può persino diffonderlo attraverso i miti che crea. “Ciò significa che il passaparola crea l’immagine che questa canzone porta un messaggio, anche se il testo è difficile da comprendere per il pubblico”, ha detto lo stesso Kostas Katsapis.
Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, è aumentato il numero dei casi in cui i paesi hanno voluto inviare un messaggio politico attraverso il concorso, sapendo che il messaggio sarebbe stato ascoltato in tutta Europa.
Nel 2009, la Georgia ha tentato di protestare contro l’invasione russa con la canzone “We Don’t Want to Be Included”. Il riferimento al presidente russo era così evidente che la canzone venne bandita durante l’evento.
L’11 marzo 2021, l’EBU nel suo annuncio non ha accettato la candidatura della Bielorussia al concorso a causa del testo politico della canzone presentato dal Paese. Tuttavia, ci sono anche casi in cui le canzoni sfuggono di mano. Nel 2016, l’Ucraina ha partecipato con la canzone “1944” eseguita da Jamala, ispirata alla storia della sua famiglia espulsa dalla Crimea insieme ad altri tartari da Stalin. La canzone non si riferisce direttamente all’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014, ma il soggetto e il periodo temporale fanno direttamente riferimento all’annessione.
La Russia ha sostenuto che la partecipazione dell’Ucraina non rispettava le regole della concorrenza e ha chiesto all’EBU di squalificare il paese, alla quale l’Unione Europea ha risposto che “la canzone è storica, non politica”. In effetti, fu il vincitore quell’anno.
Nel 2016, l’Armenia ha inviato Iveta Mukuchyan, che durante la ripetizione della canzone ha tenuto la bandiera dell’enclave del Nagorno-Karabakh, più volte bersaglio del conflitto armato con l’Azerbaigian.
Ma spesso anche i palestinesi riescono a qualificarsi per l’Eurovision. Nel 2019, l’anno in cui la competizione si è svolta in Israele, i membri della band Hatari, in rappresentanza dell’Islanda, hanno alzato sciarpe con la bandiera palestinese durante i risultati della partita.
Quest’anno Israele è stato minacciato di squalifica a causa dell’inclusione della canzone “October Rain” che si riferisce all’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Alla fine, il paese è stato costretto a cambiare titolo e testo. partecipare ancora al festival. “Sempre nelle istituzioni, i paesi che vivono momenti difficili cercano di mettere questa esperienza nelle canzoni, sfruttandola in qualche modo”, sottolinea Kostas Katsapis, professore di Storia culturale all’Università del Panteion.
Tuttavia, non è solo la partecipazione ad avere un messaggio politico. Anche gli scambi di voti tra paesi hanno timbri politici diversi, così come le stime “punto zero” tra paesi in conflitto, come nel caso dell’Armenia e dell’Azerbaigian. “Ci sono alleanze tra paesi basate su vecchie alleanze ideologiche, ma anche animosità basate sull’era della Guerra Fredda. Ad esempio, tutti sanno che le repubbliche baltiche si piacciono e si scambiano punti. Un altro esempio è Cipro e Grecia che si scambiano i tradizionali “dodici”. Lo scambio in questione, infatti, viene spesso commentato dalle emittenti della competizione di ogni Paese. “Ci sono anche persone che immigrano in altri paesi e in massa scelgono di partecipare nella loro patria”, ha sottolineato Lisa Tsalikis.
Sostiene anche le politiche identitarie che caratterizzano il concorso: “È uno spazio in cui molti paesi considerano obbligatorio scegliere artisti alternativi, maschi, donne o non binari. Da diversi anni Eurovision ha preso una posizione politica su questioni di identità e “include” questioni di inclusione, ad esempio la sessualità e il genere. Queste sono tutte questioni politiche. Gli elementi politici non si esprimono solo in ciò che accade in un paese, cioè non si limitano a concetti politici convenzionali. Questa competizione diventa uno spazio in cui il discorso sulle politiche dell’identità è articolato e il pubblico spera che ogni anno ci siano artisti e canzoni che discutano e “aprano” questi temi.
“Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker.”