Il cuneo di Roma per la zona marittima riguarda la Libia e Atene

Una nuova scena sta prendendo forma con l’emergere di un nuovo governo di transizione in Libia, come il difficile percorso verso la normalizzazione della situazione politica, la riconciliazione e il ripristino dell’unità della Libia ovest-est-sud e, naturalmente, l’eliminazione delle potenze straniere e mercenari che sono qui e da mesi sono protagonisti della guerra fratelli libici.

Naturalmente, per la Grecia, questa nuova situazione, a seguito della corretta decisione del Ministro degli Esteri N. Dendias che ha annunciato la riapertura dell’ambasciata greca a Tripoli e ha chiesto l’istituzione di un consolato a Bengasi, richiede un monitoraggio continuo e un coinvolgimento attivo in questi sforzi. comunità internazionale e UE per promuovere la normalità in vista delle elezioni di dicembre.

La Grecia è direttamente interessata a ripristinare la stabilità nei suoi vicini, ma anche a gestire la difficile situazione che si è creata tra i due paesi a seguito del Memorandum Turkolivia.

In questo ambiente fluido, tutti i giocatori cercano di avanzare nelle proprie posizioni. A pochi giorni dall’elezione della nuova leadership transitoria libica, l’Italia si è affrettata a entrare in gioco proponendo l’avvio dei colloqui sulla delimitazione della zona marittima con la Libia presentando proposte specifiche. Come noto, l’ambasciatore italiano Giuseppe Buccino ha presentato al Ministero degli Affari Esteri libico un progetto di accordo sulla demarcazione marittima tra i due Paesi.

Boucino, secondo quanto riportato dai media libici, ha incontrato il viceministro degli Affari esteri e ha presentato come “dono” un memorandum d’intesa per la cooperazione nelle tecnologie digitali nel settore pubblico.

A settembre, il ministro degli Esteri libico Mohamed Siala, dopo il suo incontro con il capo della compagnia petrolifera statale libica NOC, aveva dichiarato che il suo Paese avrebbe invitato la Grecia e Malta a negoziare la delimitazione delle zone marittime. All’epoca, la NOC aveva chiesto al governo libico di chiedere lo stop alle esplorazioni delle compagnie petrolifere nelle “aree contese”, finalizzate principalmente a cancellare i permessi greci nelle aree create, in assenza di un accordo, con un calcolo provvisorio della mediana linea.

Per la Grecia, questo passo italiano è molto importante perché la delimitazione di un punto tripartito comune dove si incontrano le ZEE di Grecia, Italia e Libia è ancora in sospeso, e quindi Atene deve sapere esattamente cosa è incluso nella proposta italiana. Quali linee di base vengono prese in considerazione e quali tattiche vengono utilizzate nella loro rappresentazione.

E ovviamente, anche se non si tratta di un’opzione facile, bisognerebbe considerare la possibilità di richiedere la ripresa dei negoziati con la Libia sulla delimitazione delle zone marittime attraverso i canali diplomatici. Una discussione chiara non darà risultati immediati, almeno fino alle elezioni in Libia, e ovviamente non sarà facile perché andrà a sbattere contro il “muro” del Memorandum Turchia-Libia. Prima di avviare questo processo, Atene dovrebbe prepararsi bene a livello giuridico, perché se la Libia insiste nel mantenere il Memorandum Turchia-Libia, un’opzione alternativa è quella di deferire la controversia all’Aia, come suggerito dal professor Christos Rozakis. In questo caso, in pratica, la Corte internazionale di giustizia sarebbe chiamata a pronunciarsi sulla legalità del memorandum turco-libico, il che potrebbe portare ad un coinvolgimento indiretto della Turchia nella risoluzione del caso.

Tuttavia, lo spostamento dell’Italia verso Tripoli riguarda anche Malta, che confina (in base alla decisione della CIG dell’Aia) con la Libia, ma non con l’Italia, quindi anche in questo caso occorre determinare il punto trilaterale.

In particolare, la Libia ha delimitazioni di zone marittime con Tunisia e Malta, nonché con il Memorandum illegale Turko-Libia, Malta ha delimitazioni con Libia, Italia con Albania, Croazia, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna, Tunisia, Serbia – Montenegro, e Ovviamente solo la Grecia ha accordi con l’Italia e l’Egitto.

Tuttavia, non va trascurata la chiara posizione pro-Turchia del nuovo primo ministro ad interim della Libia, perché in seguito alla comunicazione che Tayyip Erdogan ha avuto con lui sabato, lo stretto collaboratore e consigliere del presidente turco Yasin Aktai ha dichiarato che la nuova leadership libica è favorevole al mantenimento del ruolo della Turchia in Libia e ha assicurato che tutti gli accordi firmati dal governo Sarraj rimarranno in vigore.

Il nuovo primo ministro libico ha voluto dimostrare fin dall’inizio la sua lealtà ad Ankara, sottolineando nella sua dichiarazione di domenica che c’è un’enorme solidarietà con la Turchia e il suo popolo, perché la Turchia è “nostra alleata, nostra amica, nostro fratello che ha un grande potenziale per sostenere la Libia nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Türkiye è un vero partner.” Erdogan ha subito chiamato il nuovo primo ministro per esprimere il suo sostegno, evitando qualsiasi menzione del ritiro delle forze militari turche, anche se il ritiro delle forze militari e dei mercenari stranieri era una condizione necessaria per la normalizzazione della situazione.

Abdul Hamid Dbaybah è un ricco uomo d’affari di istruzione canadese nato a Misurata, la base dei ribelli la cui rivolta portò al rovesciamento di Gheddafi.

Lui stesso era a capo della società di investimento statale (LIDCO) sotto il regime di Gheddafi e, mentre Misurata sperimentava una significativa crescita economica, la sua famiglia acquisì vaste ricchezze. Ha stretti legami con i Fratelli Musulmani e ha attività commerciali all’estero oltre ad una presenza significativa in Turchia, mentre la sua azienda rappresenta anche il gruppo turco in Libia. Quanto al nuovo presidente del Consiglio presidenziale, l’ambasciatore Mohamed Menfi, che è stato l’ultimo ambasciatore libico ad Atene prima della crisi del Memorandum Turchia-Libia, conosce bene il contesto delle relazioni greco-libiche, ma è anche vicino ad al -L’entourage di Sarraj e coloro che hanno firmato e sostenuto il Memorandum di Turkoliviko.

Tuttavia, il processo di normalizzazione della situazione in Libia si concentrerà sull’eliminazione delle forze militari straniere tra la Libia e la Turchia. E questo di fatto si ripercuote sul dibattito sulla legalità del Memorandum Turkolivia, che è stato anche il prezzo che la Turchia ha dovuto pagare per aver sostenuto militarmente il governo di Sarraj contro gli oppositori del generale Haftar.

Alberta Trevisan

"Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *