Critica dal procuratore parigino l’ascesa della criminalità organizzata in Francia suona come un campanello d’allarme per l’opinione pubblica. Funge da rivelatore di situazioni le cui vere dimensioni ci hanno richiesto molto tempo per valutare. La criminalità organizzata, ci dice, è una grande sfida che esiste “rischi di destabilizzare il nostro stato di diritto, il nostro modello economico, ma anche la nostra azienda”.
Questo parlare in pubblico era molto insolito per un giudice anziano. Rivela una certa forma caotica della magistratura impegnata in una lotta simile a quella di Sisifo. La lotta al narcotraffico è un buon esempio, le reti che erano state smantellate si sono rapidamente ricostruite.
Appello alla società civile
Molti altri esempi possono essere citati in campi che vanno dall’agroalimentare alla medicina o al trattamento dei rifiuti. L’aspetto più pericoloso è senza dubbio l’infiltrazione di reti criminali in attività legali rese possibili dalla corruzione su larga scala e dall’esistenza di reti finanziarie occulte.
“In Italia è stata la mobilitazione della società civile che ha permesso di adottare un vero piano antimafia. »
La denuncia è inequivocabile ma non è una denuncia di impotenza. Lo dimostrano i risultati ottenuti sul territorio nazionale grazie, e soprattutto, alla cooperazione a livello internazionale. L’esempio più recente, il 2 dicembre, è stato l’annuncio da parte dell’OCRTEH (Ufficio per la repressione della tratta di persone) dello smantellamento di un giro di prostituzione internazionale gestito dalla Colombia con conseguenze in Francia e Spagna.
Il messaggio del giudice si rivolge anzitutto ad un’opinione pubblica indifferente e disinformata sulla reale minaccia che la criminalità organizzata rappresenta, non solo per chi ne è vittima, ma per la società nel suo insieme. Cambiare la prospettiva dei cittadini verso i fenomeni che turbano la società è una condizione per essere coinvolti in una lotta per la quale la repressione, per quanto necessaria, non è sufficiente per vincerla.
Esempio italiano
Non è da tutti trasformarsi in vigilanti, ma la società civile ha un ruolo importante da svolgere. L’esempio italiano è particolarmente illuminante al riguardo. In questo Paese è la mobilitazione della società civile, delle associazioni, delle organizzazioni cooperative, dei sindacati, dei partiti politici, delle università, delle chiese, ecc. che ha consentito di attuare un concreto piano antimafia con una serie di misure a livello legislativo, in particolare la confisca dei beni criminali e la loro destinazione ad enti di pubblica utilità, rendendo così più efficace il contrasto alle organizzazioni mafiose.
LEGGI ANCHE:6 morti in 10 giorni: a Marsiglia focolaio di febbre nel quartiere
Così in Italia sono oggi 17.300 gli edifici riservati a ministeri, enti locali, forze dell’ordine, prefetture, protezione civile, vigili del fuoco, Croce Rossa… Di questo totale, mille edifici sono gestiti direttamente da organizzazioni della società civile (505 associazioni, 198 cooperative ). , 26 fondazioni, 27 scuole, 16 associazioni sportive, 16 organizzazioni scout, 5 enti di formazione e ordini professionali, ecc.)
“La mafia in Italia non è certo scomparsa. »
Ha richiesto anche il coraggio e la determinazione di giudici, agenti di polizia e cittadini, alcuni dei quali sono costati la vita. Dal 1978 il Centro Impastato, intitolato a un giovane attivista assassinato, da generazioni sensibilizza all’antimafia sociale.
E in Francia?
La mafia in Italia non è certo scomparsa, ma è diminuita la loro presa sulle zone più esposte. Questa lotta continua ancora oggi, ancora guidata da molte associazioni. L’Associazione Libera, alle origini della legge sull’uso sociale dei beni confiscati, ad esempio, ha riunito 1.700 associazioni antimafia.
LEGGI ANCHE:In Corsica la giuria ha rilanciato il dibattito sulla mafia
In Francia siamo ancora lontani da una tale mobilitazione, ma negli ultimi dodici anni sono stati compiuti progressi con la legge del 9 luglio 2010 volta a facilitare la confisca in materia penale, che ha ampliato la portata dei beni interessati e creato un istituto, l’AGRASC (Agenzia per la Gestione e il Recupero dei Beni Confiscati e Confiscati) che si occupa della loro gestione. Anche l’opinione pubblica è cambiata; I casi di criminalità organizzata non sono più relegati alla sezione notizie dei giornali.
Ci sono più segni. Questa è stata la reazione delle donne del quartiere nord di Marsiglia, prime vittime di una banda criminale, che hanno chiesto che una parte dei beni confiscati fosse destinata a un progetto economico solidale a beneficio dei residenti del quartiere. In Corsica dove si sono costituite le associazioni antimafia (collettivamente Massimu Susini e Maffia No) e dove la stessa Assemblea corsa ha denunciato “eccesso di mafia”. È anche un’opera di sensibilizzazione di associazioni ispirate a modelli italiani come Crim’HALT.
Grande lotta
Una caratteristica importante è l’adozione nel 2021 da parte del Parlamento del cosiddetto sistema di stanziamenti sociali, che consente ad associazioni e altre organizzazioni di interesse comune di provvedere ai beni confiscati ai criminali. Attualmente sono ceduti all’associazione 4 immobili sequestrati a malviventi.
“Questa legge testimonia l’impegno della società civile e dell’economia sociale e della solidarietà in primo luogo. »
Il 23 gennaio 2023, il ministro della Giustizia Éric Dupond-Moretti ha firmato un contratto di locazione in cui un edificio confiscato a un proprietario di una baraccopoli vicino a Dunkerque viene utilizzato da Habitat et Humanisme, che fornisce alloggi a persone svantaggiate.
Oltre al suo significato simbolico, questa legge attesta l’impegno e la solidarietà della società civile e dell’economia sociale in primo luogo, nella lotta capitale per la conservazione delle nostre istituzioni democratiche e la convivenza in una società preservata dalla violenza. .
Firma:
Marcel Hipszman, già Vice Delegato per l’Economia Sociale e la Solidarietà
Fabrice Rizzoli, Presidente di Crim’HALT
Élise Van Benenden, Presidente di Anticor
Bernard Devert, presidente fondatore di Habitat et Humanisme
Josette Dall’Ava Santucci, collettivo antimafia Maffia No a Vita IE
Jean Jérôme Mondoloni, gruppo antimafia di Maxime Susini
François Soulage, ex presidente del Secours Catholique
Associazione Antimafia Stefania Carminati DeMains Libres
Baudoin de Pontcharra, presidente di Solidarites Nouvelles pour le Logement
Hugues Sibille, Presidente dell’ESS Lab, ex delegato interministeriale all’ESS
Thierry Jeantet, autore di “Economia sociale e solidale, la chiave delle possibilità” edt. Di mattina presto
Jacques Dughera, presidente di RELAIS
Maxime Baduel, Delegato Generale Maxime Baduel, Delegato Generale (SNL-Union)
“Imprenditore. Comunicatore pluripremiato. Scrittore. Specialista di social media. Appassionato praticante di zombie.”