Nanni Moretti si prende le “libertà” di Quentin Tarantino in ‘Future Sun’


A trent’anni dal memorabile ‘Dear Diary (Caro Diary)’, Il regista e attore italiano Nanni Moretti presenta ‘Il sole del futuro’una commedia malinconica sul rapporto chiaro-scuro tra cinema e vita.

Sacher Film Roma

Sin dai tempi di ‘Dear Diary (Caro Diario)’ (1993), il suo cinema, solitamente formulato in prima persona, ha trovato un modo unico per affrontare con ironia le difficoltà del mondo. Con ‘Future Sun’ sembri affrontare il pessimismo che domina il mondo oggi.

“In questo film, il mio personaggio, Giovanni, prova un forte disagio nei confronti della realtà che lo circonda, ma il suo problema più grande ha a che fare con la sua auto-preoccupazione. Era così ossessionato dal suo lavoro di regista che non riusciva a vedere cosa stesse succedendo. sua moglie sta attraversando un brutto momento e lui vuole separarsi da lei. Se vuoi sapere quanto di me c’è in Giovanni, posso assicurarti che non detta il mio copione mentre nuoto in piscina e che non sto da 40 anni con la stessa donna. Per quanto riguarda tutto il resto del film, sì, Giovanni sono io.

Il film è anche un film storico.

“Qualche anno fa, ho provato a scrivere un film ambientato interamente in Italia nel 1956, ma insieme al mio compagno di sceneggiatura non siamo riusciti a dare una buona direzione al progetto, quindi ho deciso di realizzare ‘Three Floors’ (2021). Più tardi, sono tornato “all’idea di fare un film storico, ma combinandolo con i dubbi del regista che lo ha diretto. Mi ha permesso di riflettere su 50 anni di vita di una coppia e di una nazione”.

sole futuro

Sacher Film Roma

Nel film c’è un omaggio a Charles Chaplin, che il critico André Bazin considerava un cineasta sovversivo a causa del suo rifiuto di accettare i mandati della società. ‘Il Sole del Futuro’ sembra toccato dallo stesso rifiuto del dogma.

“Questo film va contro tutti i dogmi dei manuali di sceneggiatura. In ‘Il sole del futuro’, come sceneggiatore e regista, mi sono permesso di fare quello che volevo. Ecco perché ho incluso una scena di un incontro con i rappresentanti di Netflix, “dove mi hanno chiesto di fare un film più convenzionale, che dovrebbe essere accessibile a tutto il pubblico. E non si tratta solo di Netflix, ma questi personaggi rappresentano tutte le piattaforme, anche Amazon, Disney e altre. Fanno film seguendo schemi scanditi da algoritmi, mentre il mio cinema rappresenta solo me. ‘Il sole del futuro’ mostra le riprese di un dramma su ciò che accadde in Italia durante l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956, ma anche “Appare un regista e inizia a cantare le canzoni di Aretha Franklin nella sua macchina. Quale manuale o algoritmo rende possibile questa combinazione di fattori?”

Nel film, i rappresentanti di Netflix ti suggeriscono di creare un arco narrativo drammatico per il tuo protagonista, ma digli loro che le persone non cambiano. Tuttavia, è possibile vedere un’evoluzione nel suo lavoro, ad esempio, nel suo carattere sempre più malinconico. Ne “Il sole del futuro” il riferimento alla morte di sua madre è molto toccante.

“Contrariamente a quanto ho detto nel film al ragazzo di Netflix, penso che il cambiamento sia possibile, anche se solo leggermente. Per quanto riguarda il mio lavoro di regista e attore, se sono migliorato qualcosa nel corso degli anni è grazie alla mia evoluzione come persona. Non si tratta di crescita professionale, ma di maturazione personale.”

sole futuro

Sacher Film Roma

Questa evoluzione potrebbe avere a che fare con la tua consapevolezza del potere del cinema di cambiare la realtà? Ne ‘Il sole del futuro’, il suo personaggio decide di cambiare l’Italia del passato eliminando ogni allusione alla figura di Stalin.

“’Il sole del futuro’ è un film sul fascino che il cinema continua ad esercitare su di noi, e lo dico da spettatore, ma anche da regista. Per quanto riguarda la possibilità di cambiare la realtà storica, mi viene in mente quello che ha fatto Quentin. Tarantino in ‘Bastardi senza gloria’ (2009) e ‘C’era una volta a… Hollywood’ (2019). Il cinema è questo, concedersi questa libertà, questo lusso.”

Per quanto riguarda il tuo modo di lavorare, dopo quasi 40 film come attore e regista, pensi di aver trovato un tuo metodo?

“Prima di tutto quando scrivo con il mio compagno di scrittura [Francesca Marciano, Federica Pontremoli y Valia Santella], non abbiamo diviso il film in blocchi, ma abbiamo scritto tutti e quattro insieme. Durante questo processo abbiamo colto l’occasione per trovare il ritmo e il tono del dialogo, evitando eccessi letterari e sottolineature. Poi, nel cinema, non credo all’idea che la prima inquadratura possa essere la migliore. Mi piace invece lavorare in silenzio, ripetendo ogni scatto finché non trovo la giusta temperatura per ogni scena. “Mi piace davvero l’intensità di questo processo.”

Nel film evoca la solidarietà che, nel 1956, i comunisti italiani dimostrarono verso i loro compagni ungheresi. Questo atteggiamento di armonia tra le nazioni è particolarmente evidente in relazione alla guerra in Ucraina.

“Ho scritto ‘Il sole del futuro’ prima dell’invasione russa dell’Ucraina. Ma più tardi, durante il processo di montaggio, rivedendo i filmati d’archivio dell’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1965, con i carri armati che rotolavano per le strade, mi è sembrato inquietante a causa della sua “corrispondenza con la realtà odierna. Pensare che ci sarebbe stata un’altra guerra in Europa mi ha scioccato notevolmente, credo che abbiamo voltato pagina su questo tipo di orrore.”

sole futuro

Film al caramello

foto di Manu Yáñez

Critico cinematografico per vocazione, giornalista di festival grazie a Fotogramas, professore all’ESCAC, ammiratore di Manny Farber (il critico più coraggioso), fan di Yasujirō Ozu e John Cassavetes, culé incallito, innamorato di Laura e padre di Gala e Pau.

Gerardo Consoli

"Studente professionista di alcol. Drogato di bacon. Evangelista del web. Pensatore per tutta la vita. Appassionato di caffè. Appassionato di tv."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *