Perché la Libia viene trascinata da una crisi all’altra

Più di un decennio dopo che i governi statunitense, europeo e arabo hanno “aiutato” a rovesciare Muammar Gheddafi, la Libia è ancora in crisi e in uno spargimento di sangue.

Leggi anche: Libia: proteste diffuse dopo l’invasione parlamentare

OAED: chi riceverà la metà dell’indennità di disoccupazione e dello stipendio

Gli sforzi sostenuti dalle Nazioni Unite per riconciliare le due nazioni in guerra nella nazione ricca di petrolio hanno raggiunto una situazione di stallo, mentre la guerra in Ucraina ha spinto la situazione della Libia in basso nell’agenda internazionale, eliminando la possibilità di un processo di pace. Allo stesso tempo, i servizi pubblici di base sono crollati e il tenore di vita è diminuito a causa dell’inflazione dilagante.

Leggi anche: Libia – Figlio di Muammar Gheddafi Candidato alla Presidenza

Salma El Wardany del Bloomberg Network ha risposto a cinque domande chiave sulla crisi libica, estranee al “braccio lungo” di Erdogan nel Paese e ai recenti sviluppi con il nuovo memorandum illegale turco-libico, che viola i diritti sovrani della Grecia.

Cosa c’era dietro le rivolte nel corso degli anni?

Le istituzioni statali libiche sono crollate durante i 42 anni di dittatura di Gheddafi, ha scritto l’editorialista.

In quanto tale, il suo rovesciamento ha lasciato un vuoto, che è stato rapidamente riempito da molte milizie, molte delle quali lungo linee etniche.

Leggi anche: La Turchia viola l’embargo libico fornendo armi e addestrando mercenari

In questo quadro, dopo il rovesciamento di Gheddafi, è emersa anche una profonda spaccatura tra la parte occidentale del Paese, più ricca, e la parte orientale, che ospita la maggior parte della produzione petrolifera libica.

Dopo le elezioni del 2014, la Libia è stata divisa in due, con il governo riconosciuto dall’ONU, con base a Tripoli, che si è scontrato con il feldmaresciallo Khalifa Haftar e il cosiddetto Esercito nazionale libico, con base a est.

Un cessate il fuoco mediato a livello internazionale nell’ottobre 2020 ha portato a un nuovo governo di transizione sotto il primo ministro Abdul Hamid Dbeiba, che dovrebbe guidare il paese alle elezioni alla fine del 2021.

Ma le elezioni sono state rinviate in mezzo a una disputa legale, con Dbeiba che è rimasto al potere. Ciò ha fatto arrabbiare i legislatori dell’est, che hanno nominato un primo ministro rivale, Fati Basaga, che ha sede nella città di Sirte.

Quanto è instabile questo paese?

Il cessate il fuoco del 2020 ha portato a un periodo di relativa calma. Tuttavia, nel maggio 2022 Bashaga ha tentato di entrare a Tripoli per rivendicare il potere, provocando violenti scontri.

Bashaga e le truppe a lui vicine non riuscirono a catturare Tripoli. Tuttavia, alla fine di agosto sono scoppiati nuovi combattimenti, che hanno sollevato i timori di un ritorno a una guerra totale.

Allo stesso tempo, nessuno dei due governi libici è riuscito a riportare completamente l’ordine nei territori che controllano, né a confiscare tutte le armi rubate durante il rovesciamento di Gheddafi.

Nel sud della Libia, un vuoto di potere ha permesso anche a combattenti vicini allo Stato Islamico di operare.

Tuttavia, la vita nel Paese continua, con i servizi governativi (sistema educativo, trasporti, ecc.) forniti dai ministeri finanziati dall’amministrazione di Tripoli.

Chi è al potere ora?

Dbeiba, che ha detto che non si dimetterà fino allo svolgimento delle elezioni, ha beneficiato del sostegno della Turchia e ha consolidato il suo controllo sulla capitale, Tripoli, scacciando le milizie che potrebbero minacciare il suo governo.

Bashaga, d’altra parte, ha promosso la propria ascesa al potere.

Haftar controlla ancora la Libia orientale ed è in grado di mobilitare importanti forze armate.

Il presidente del parlamento con sede a est, Aqila Saleh, si è distinto come oppositore di Dbeiba.

Infine, anche il figlio di Gheddafi, Saif al-Islam, ha ambizioni da guidare, essendo riemerso alla fine del 2021 per fare un’offerta per la presidenza sostenuta dalla Russia, anche se non è chiaro quanto sostegno pubblico abbia.

Qual è il ruolo della comunità internazionale?

Il conflitto in Libia è, in parte, una guerra per procura tra diverse potenze mediorientali.

Egitto ed Emirati Arabi Uniti sostengono Haftar nella speranza che riesca a sconfiggere i gruppi islamisti, comprese parti dei Fratelli Musulmani.

La Turchia, che ha stretti legami con i Fratelli Musulmani, sostiene il governo di Tripoli.

Anche la Russia è coinvolta, nel tentativo di competere con gli interessi occidentali in un contesto di Stati arabi deboli.

La dinamica è cambiata nell’ultimo anno poiché Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e, in misura minore, Egitto hanno ristabilito le relazioni con la Turchia.

Anche gli europei erano interessati, per via delle grandi riserve petrolifere della Libia, la più grande dell’Africa, e per la sua posizione nel Mediterraneo.

Gli europei, tuttavia, non si sono mostrati disposti a mettersi in gioco nella misura e nella durata necessaria per risolvere la crisi. Ciò che sembra preoccupare maggiormente i governi europei è che la Libia non può essere utilizzata come punto di transito per i migranti africani che cercano di attraversare il Mediterraneo.

Che fine ha fatto la produzione di energia?

Le riserve petrolifere della Libia possono fornire le risorse necessarie per la ricostruzione nazionale e gli sforzi di ricostruzione.

Per fare questo, però, devono prima essere superati i litigi politici.

La produzione ora è solo una piccola parte di ciò che potrebbe essere. La milizia e i manifestanti spesso bloccano oleodotti, porti e impianti petroliferi nel tentativo di avanzare qualsiasi richiesta.

La produzione è precipitata dopo aprile e poi è rimbalzata quando la gestione della National Oil Corporation statale è stata modificata ed è stato raggiunto un accordo per allentare le tensioni tra la National Oil Corporation e il ministero del petrolio.

Il danno sta ostacolando gli sforzi per la revisione delle infrastrutture energetiche obsolete e mal mantenute del paese.

Tuttavia, aziende come la francese Total Energies, l’italiana Eni Italia e la Royal Dutch Shell sono pronte a investire miliardi di dollari per sfruttare le riserve di petrolio e gas della Libia, oltre al potenziale che il Paese nordafricano ha davanti, l’energia solare.

Intercettazioni: presidente PEGA Europa furioso con Papadimoulis – “Cancella tweet e scusa”

Seguire in Google News ed essere il primo a conoscere tutte le novità

Alberta Trevisan

"Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *