Trovato il manoscritto di Pražák “Personalità della musica ceca”: Josef Mysliveček (2)

Il nome del critico musicale e pubblicista Přemysl Pražák (1908–1966) è familiare ai lettori di molte biblioteche nazionali. I suoi libri “Malá preludia” o “Jak se kdy concertovalo” affrontano in modo interessante il mondo della musica classica e gli straordinari capitoli della storia della musica. Pražák ha contribuito alla letteratura sulla musica con quasi venti pubblicazioni. Nel libro in due parti “The Personality of Czech Music”, ha dedicato una parte a Josef Mysliveček, che ha vissuto una nuova ondata di interesse grazie al film “Il Boemo”. Il libro di Pražák è stato pubblicato solo in slovacco, ma ora vi presentiamo questo capitolo nella versione ceca originale che è stata rivista da Ondřej Mack.

Vojtěch Dyk nei panni di Josef Mysliveček nel film Il Boemo (foto di Richard Hodonický)

La parte del leone del lavoro Josef Mysliveček sono in gran parte dimenticati oggi, soprattutto le sue opere, che costituiscono il nucleo e le componenti più numerose del suo lavoro. Ma l’importanza di Mysliveček nello sviluppo della musica europea persiste proprio nella sua indubbia influenza sullo sviluppo del classicismo viennese, in particolare su Mozart, che fu suo predecessore e modello. Ciò è evidente anche nelle sue opere, che, pur in gran parte conformi ai costumi e ai gusti degli italiani dell’epoca, sono soprattutto nel loro efficace recitativo e nella semplice coloratura, che consentono perfettamente ai cantanti di stupire il pubblico con la loro audacia canora. E sebbene Mysliveček non faccia i conti con le riforme operistiche di Gluck, guidato da sani istinti e influenzato dal canto popolare ceco, conferisce alle sue arie impatto drammatico, gioia e naturale vitalità. Nelle sue ricche melodie, che erano di per sé qualcosa di nuovo a quel tempo, si riflettevano spesso gli echi diretti del discorso popolare. Le sue opere non hanno più i tratti distintivi dell’opera italiana barocca, ma hanno invece quelli delle melodie classiche che erano così caratteristiche dell’opera di Mozart, in cui sono pienamente sviluppate. Alcuni elementi dell’espressione musicale mozartiana possiamo addirittura derivarli direttamente da Mysliveček, sia dalle sue opere operistiche che dalle sue sinfonie e opere da camera scritte con straordinaria abilità e ingegnosità melodica e ritmica. Divisione viva, chiarezza melodica e ricchezza di pensiero sono tutti elementi da cui è cresciuta l’espressione musicale di Mysliveček e, dopo di lui, la nuova espressione del classicismo viennese, di cui Mysliveček è stato diretto predecessore e, in un certo senso, precursore.

Josef Mysliveček (incisione di Andreas Niederhofer)
Josef Mysliveček (incisione di Andreas Niederhofer)

Fu Mysliveček che per primo attirò l’attenzione di WA Mozart sui musicisti boemi e cechi. Incontrò Mozart e suo padre a Bologna durante il viaggio concertistico di Mozart in Italia nel 1770. Leopold Mozart, il padre di Wolfgang, non dimenticò di menzionarlo in una lettera alla moglie: “Il cacciatore è venuto a trovarci più spesso l’anno scorso, e noi siamo andati a trovarlo. Era un uomo coraggioso, e con lui abbiamo stretto un’amicizia perfetta.” Tra i Mozart e Mysliveček continuò a svilupparsi un vivace rapporto. Mysliveček fu un volenteroso mentore del giovane Mozart e ebbe un’indiscutibile influenza sul suo sviluppo musicale. Mozart stimava molto l’amicizia di Mysliveček. E anche allora, quando aveva fatto un uso significativo del proprio lavoro, parlava molto bene delle composizioni di Myslivečka. Nel novembre 1770 scrisse a sua sorella sulla sonata Myslivečka: “So come sono le sonate di Mysliveček. Le suono ora a Mannheim. Sono molto leggere e piacevoli da ascoltare. Ti consiglierei, sorella mia, a cui comando con grande rispetto, di suonarle con grande enfasi, gusto e gioia e studiarle a memoria, dopotutto è una sonata che tutti dovrebbero amare.’ Il calore del suo rapporto con Mysliveček fu confermato da Mozart nel 1777, quando Mysliveček giaceva malato a Monaco. È andata a trovarlo anche contro il divieto della madre, che temeva di non prenderla da Mysliveček, sospettato di avere una grave malattia. In una lettera, Mozart ha sottolineato che Mysliveček, nonostante il suo volto sfigurato a causa di una malattia e la perdita di metà del naso a causa di una procedura medica assoluta, era lo stesso di prima. “pieno di fuoco, passione e vita” e descrive come Myslivečka fu compiaciuto e commosso dalla sua visita; si dice che abbia detto a Mozart: “Cosa ci fai qui, mi hanno detto che eri qui, ma non ci credo: forse Mozart è qui e non viene a trovarmi da molto tempo? Non dubito che tu abbia ottimi amici qui, ma certamente non hai buoni amici come me». Durante questo incontro, Mysliveček parlò con Mozart e di Praga, e la corrispondenza superstite mostra che lei lo raccomandò caldamente di fargli visita e gli promise una raccomandazione al conte Pacht. Quando in seguito Mozart venne a sapere che Mysliveček era stato rilasciato da Monaco, scrisse con rabbia in una lettera a Josef Bullinger il 7 agosto 1778: “Mysliveček era un uomo la cui sola presenza avrebbe spazzato via tutti i musicisti. Perché erano così miopi e hanno lasciato andare Myslivech? E lui era così vicino! Sarebbe stato un successo; musicisti del genere non sono più facili da trovare… “

L’arrivo di Mysliveček a Monaco avvenne nel 1777 su invito del duca di Baviera Massimiliano Giuseppe III. A quel tempo, Mysliveček stava adattando parti delle sue opere per Monaco Ezioche aveva originariamente scritto per Napoli, che eseguì per la prima volta nel 1775. A Monaco, Mysliveček eseguì anche l’oratorio Abramo e Isacco, un’opera dagli effetti molto forti e dall’ottima struttura. Le circostanze cambiate dopo la morte del duca nello stesso anno costrinsero Mysliveček a tornare a Napoli, dove scrisse una delle sue opere di maggior successo. olimpico, che ha debuttato qui nel 1778. Quest’opera ha avuto una risposta travolgente in tutta Italia. Rapporti contemporanei affermano che l’esecuzione delle arie dell’opera, in particolare le arie, Secerca, se dice, l’amico dov’e? il soprano Luigi Marchesi ha suscitato una risposta assurda nel pubblico, e un critico ha esclamato: “Questo lavoro è davvero il capolavoro di Mysliveck, il più bello, il più cantato e con un accompagnamento completamente nuovo e complesso. La sua composizione in molti punti supera quella del Sacchini e del Pergolesi. Cosa farebbe Rousseau, che ha parlato così bene della composizione di quest’aria da parte di Pergolesi nel suo Dizionario, se la sentisse composta da Myslivečko e cantata da Marchesi?’

Vojtěch Dyk nei panni di Josef Mysliveček nel film Il Boemo (foto di Richard Hodonický)
Vojtěch Dyk nei panni di Josef Mysliveček nel film Il Boemo (foto di Richard Hodonický)

Successo olimpico il culmine della vita e della carriera artistica di Mysliveček. Poi discese la discesa, inaspettata e molto veloce e crudele. Era già accennato dal fallimento dell’opera Armida a Milano (prima alla Scala il 26 dicembre 1779), che non andò in prima assoluta. L’opera ha la stessa sorte Medone, re dell’Epiro, che debuttò a Roma il 26 gennaio 1780 e che Mysliveček tentò di riparare dopo il fallimento di Milano. Secondo i rapporti contemporanei, la sua musica cadde del tutto in disgrazia ei cantanti, desiderando salvare lo spettacolo, incorporarono a loro piacimento arie e altri compositori nell’opera.

Michela Eneide

"Pensatore. Appassionato di social media impenitente. Guru di viaggi per tutta la vita. Creatore orgoglioso."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *