Un bambino di cinque anni è morto ieri sera e sua madre e sua sorella di tre anni erano in gravi condizioni quando si sono scontrate con un veicolo su cui viaggiavano cinque giovani, secondo i primi accertamenti, infetti da virus. Le sfide sono distribuite su una rete e consistono in 50 ore di guida ininterrotta. Sono nuove vittime di sfide irragionevoli, come assumere farmaci per avere allucinazioni o vedere chi è l’ultimo ad addormentarsi dopo averli presi, o sopravvivere più a lungo inalando deodoranti o insetticidi. Questo evento ha riaperto il dibattito sulla responsabilità di queste sfide, per le quali esiste un vuoto legislativo e nessuna statistica affidabile.
L’incidente, secondo l’Efe, è avvenuto mercoledì notte a Casal Palocco, periferia romana. I cinque giovani a bordo del Suv di lusso si sono scontrati con un piccolo veicolo occupato da tre familiari vittime dell’incidente.
Cinque giovani, quattro ragazzi e una ragazza sui vent’anni, hanno utilizzato la rete per guadagnare popolarità con registrazioni in auto di lusso e le indicazioni suggeriscono che, questa volta, stavano partecipando a una sfida di guida di 50 ore senza interruzioni. Il suo canale YouTube, che promuove la sfida online, ha accumulato 600.000 iscritti e 152 milioni di visualizzazioni dal 2020.
Questo evento ha riaperto il dibattito sulla responsabilità per le conseguenze talvolta letali delle sfide virali che si diffondono attraverso le reti. Sebbene non esistano statistiche affidabili, il numero continuo di casi e di leggi lascia ancora lacune su come affrontarli, a parte gli eventi stessi.
Gabriel González, procuratore delegato per i Crimini Informatici della Procura di Siviglia, in una riunione sulla sicurezza Radar CSIche si è tenuto questa settimana nella capitale andalusa, ha sollevato: “Che cosa fa la sfida virale, cosa succede se un minorenne si danneggia a causa della sfida della magrezza o si infila un preservativo attraverso il naso o chi ingoia più deodorante? “Bisogna vedi se dovresti essere punito. Nel mondo reale, non sono i produttori di armi ad essere responsabili degli omicidi, sono coloro che li commettono”, ha avvertito.
In questo caso, González ha riconosciuto che, “in campo penale, ciò che non è contenuto nel codice penale non può essere perseguito in questo modo”. “Bisogna riformare sulla base delle riforme e le ultime riforme mirano a introdurre nuovi reati che non sono configurati o non conformi alle normative”, ha affermato.
vuoto giuridico
Cecilia Danesiavvocato specializzato nell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, professore in diverse università internazionali e autore Impero degli algoritmi (recentemente pubblicato da Galerna), concorda con i pubblici ministeri nell’attuale vuoto legislativo e sottolinea che le proposte europee per l’intelligenza artificiale, nell’elenco dei rischi inaccettabili, vieterebbero “i sistemi utilizzati per manipolare il comportamento delle persone”. “Immaginate che io sia un pervertito e voglia che i bambini si suicidino, per questo utilizzo le mie risorse umane. Ma immagina, in aggiunta a ciò, che utilizzo un modello di intelligenza artificiale generativa per aiutarmi a eseguirlo e che il modello venga replicato. La viralizzazione dei contenuti sui social network coinvolge anche gli algoritmi perché sono gli algoritmi che hanno il compito di decidere tutto ciò che vediamo”.
In questo caso, Yieng Xie, ricercatore dell’Università del Texas e autore lavorare sui social, ha affermato che “queste società dovrebbero considerare in che modo le loro raccomandazioni politiche stimolano la formazione di legami amichevoli e aumentano l’attività sul sito. Ad esempio, la funzione dei suggerimenti di Facebook è generata da un algoritmo basato sui contenuti per i quali gli utenti hanno precedentemente espresso interesse e sulle azioni che gli utenti hanno intrapreso sulla piattaforma.
Come i pm, Danesi spiega che, in ambito penale, “gli illeciti devono essere coerenti al 100%. Non c’è spazio per interpretazioni”. Quindi, se non è regolamentato dalle norme, non può essere perseguito né processato. “In campo civile”, ha aggiunto, “si possono chiedere risarcimenti”.
Nel caso delle persone uccise a causa di una sfida virale, la domanda è: chi: la persona che ha creato la sfida o la piattaforma che l’ha trasmessa? «Chi lancia la sfida – ha risposto Danesi – è responsabile perché con le sue azioni arreca danno agli altri. Il problema principale è la causalità. Si potrebbe dire che quando creano sfide non hanno mai pensato che sarebbero finite con la morte. Anche la piattaforma ha una responsabilità perché, come ha spiegato, deve vigilare sui contenuti che vengono diffusi, ma con il sistema attuale non è possibile monitorare tutto ciò che viene pubblicato e, soprattutto, secondo gli avvocati, quando le contestazioni non presentarsi. inizialmente sospetto, ma col tempo diventa pericoloso e più difficile da individuare.
Perché la sfida è diventata virale?
Francesc Núñez, sociologo delle emozioni e professore di scienze umane all’Universitat Oberta de Catalunya (UOC), spiega in una newsletter delle istituzioni accademiche perché questa sfida ha avuto seguito ed è diventata virale. “Molti hanno una dimensione di sfida, che si tratti di competere contro qualcuno o te stesso, o di realizzare qualcosa che richiede destrezza, intelligenza o destrezza. Alla dimensione della sfida aggiungiamo stimoli personali, divertimento e, anche, abilità”.
Per la professoressa di psicologia dell’UOC Mireia Cabero, ci sono tre ragioni principali per cui qualcuno partecipa a una sfida virale: la solidarietà (in termini di sfida per aumentare la consapevolezza su un problema), il sentimento di appartenenza a un gruppo o clone e l’intrattenimento di gruppo, poiché c’è tanto da fare in squadra, come nel caso dell’incidente mortale in Italia.
Questi problemi sono accompagnati da sfide pericolose che mettono in pericolo l’integrità di un individuo o di terzi. “È molto ben costruito, funziona come un gioco a scena”, avverte Silvia Sivera, professoressa del Dipartimento di Scienze dell’Informazione e della Comunicazione dell’UOC. “Preferiscono naturalmente un tipo di pubblico più giovane, soprattutto adolescenti, che condividono in modo organico ed equo le sfide della loro rete”.
Non ci sono statistiche su queste sfide. Uno studio su Università Internazionale della Rioja (UNIR) ed esso Paesi Baschi (UPV/EHU)dopo aver intervistato 417 minori delle tre autonomie, è stato stabilito che un adolescente spagnolo su 10 ha confessato di aver intrapreso una pericolosa sfida virale.
Puoi seguire Tecnologia STATALE nel Facebook E Twitter oppure registrati qui per riceverci notiziario settimanale.
“Studente professionista di alcol. Drogato di bacon. Evangelista del web. Pensatore per tutta la vita. Appassionato di caffè. Appassionato di tv.”