“Le cose brutte sono proprio davanti ai nostri occhi e la nuova generazione ha tempi di attenzione molto brevi mentre si abituano a questi contenuti sempre più brevi”.
Barranquilla, Colombia).- Linguaggio parlato, un’abilità che, secondo gli scienziati, è stata sviluppata dai primi esseri umani in Africa migliaia di anni fa, oggi usa la tecnologia dell’informazione, in particolare i social network, per preservare le tradizioni orali della gente del mondo.
“El Caribe Cuenta”, un festival internazionale di narrazione che si tiene da 25 anni nella città colombiana di Barranquilla, discute il ruolo che svolgono i social network e come sono diventati uno strumento fondamentale per la conservazione delle tradizioni orali.
Nell’incontro iniziato il 28 agosto e terminato questa domenica, bambini, giovani e adulti, oltre a divertirsi a migliaia e storie raccontate da eccezionali narratori orali provenienti da Spagna, Camerun, Italia, Messico, Argentina, Cuba, Venezuela e Colombia, che riflettono la diffusione delle tradizioni culturali nel nostro tempo.
Hanno partecipato i colombiani Reinaldo Ruiz, Iván Torres, Juan Carlos Strada, Fernando Cárdena, Leonardo Aldana, Walter Díaz e Carolina Rueda; Boni Ofogo dal Camerun; le spagnole Ana Griott, Carles Cano e Cándido Pazó; Sergio Martinez dall’Argentina; Simone Negrin dall’Italia; Romer Peña dal Venezuela; e le messicane Laura Casillas e Gloria Vila, tra le altre.
POSITIVO E NEGATIVO
Per l’italiano Simone Negrin, che da molti anni vive in Spagna e che ha affascinato il pubblico di Barranquilla con storie sul calcio, la rivalità tra lo stato e gli antenati napoletani, il rapporto tra tradizioni orali e social network ha aspetti sia positivi che negativi. .
“La cosa negativa è che è proprio davanti ai nostri occhi e la nuova generazione ha tempi di attenzione molto brevi perché sono abituati a ottenere contenuti sempre più brevi, ma la cosa buona è che siamo molto più connessi e possiamo imparare molte più cose”, ha detto Negrin a Efe.
Ha anche ricordato che durante il periodo più difficile della pandemia, con un collega di Madrid, ha ospitato uno spettacolo tramite Zoom che è stato “molto molto buono perché è per le persone che sono sole a casa e all’improvviso abbiamo persone dall’Argentina, dal Cile. , Colombia, Cuba, Messico e Spagna, e questo è un modo per tenerci al caldo”.
“È stato molto commovente e se non avessimo avuto i social network, le persone non sarebbero in grado di sapere che esisteva”, continua l’italiano, la cui sfida affrontata dai social network e dalle tradizioni orali è “educare i bambini a una cura più tranquilla”.
TRADIZIONE ORALE E TECNOLOGIA
Affrontando la questione del progresso tecnologico e del suo ruolo nella narrativa parlata odierna, la filologa spagnola e specialista in letteratura tradizionale, Ana Griott, ha detto a Efe che, poiché era stato previsto che la tecnologia avrebbe posto fine ai libri fisici con i libri digitali, oggi questi ultimi vengono sostituiti dall’audio libri.
Griott, che ha sviluppato il suo lavoro di narratore in teatri, caffè, carceri, scuole o parchi pubblici principalmente in Spagna e America Latina dal 1992si riferisce al fatto che anche in Cina esiste già una piattaforma dove non solo il testo viene ascoltato, ma è anche accompagnato dall’intero panorama sonoro.
Riferendosi alle tradizioni orali in America Latina e in particolare in Colombia, la donna spagnola ha affermato che “è molto interessante come questo aspetto sia così vivo perché hanno impedito alle narrazioni orali di invecchiare e hanno un asilo nido dove ragazzi e ragazze imparano a raccontare storie, che sono molto apprezzati dai loro genitori.
IL RUOLO DEL NARRATORE
Walter Díaz di Colombia-Messico, dopo aver raccontato la storia di Peralta e della morte in cui contempla i piaceri della vita anche dopo aver affrontato la fine dell’esistenza, ritiene che “la tecnologia consente a noi narratori di generare canali di incontro e informazioni per trovarci” .
Díaz racconta la storia di un amico venditore di libri preoccupato che i libri finiscano a causa della sua virtualità e del suo compiacimento, La pandemia conferma che le persone continuano ad apprezzare la consistenza e l’odore dei libri perché sono annoiate dagli schermi.
“Non esiste un libro di lettura e succede a noi narratori, che ci stanchiamo di tastare le dita con racconti, un massimo di 30, che ci raccontano qualcosa senza dirci nulla e ci lasciamo completamente vuoti”, ha detto.
“Studente professionista di alcol. Drogato di bacon. Evangelista del web. Pensatore per tutta la vita. Appassionato di caffè. Appassionato di tv.”