È il caso del tambero italiano che fa luce sugli enormi favori che ricevono i produttori europei

CHIARANO, Italia.- Con Julio Borga c’era poco tempo per sapere cosa stava facendo: orologio preciso, niente di più. Un gruppo di argentini arrivati ​​​​al tour Agco Argentina fino al loro stabilimento lo attendeva con ansia. Per inciso, una volta arrivato sul posto, puoi vedere alcuni vigneti impressionanti per il Prosecco [el reconocido vino espumoso al que los productores destacan por su denominación de origen] e serbatoi di stoccaggio. Sorridendo, con un chiaro saluto di buon pomeriggio in italiano, è apparso il presentatore. Precisa che nello stabilimento sono presenti due aziende con alcuni familiari che sono per cantine (Borga possiede 130 ettari di vigneto) e altre, se necessario, per caseifici.

E così inizia una storia su una storia appassionante, sui numeri e al punto da far invidia ai produttori argentini per la realtà di come stanno le cose qui. Borga addebita 450.000 euro all’anno per la vendita dell’energia che genera dagli scarti del caseificio (ha un biodigestore da 300 KW/h), riceve ogni anno tra i 120.000 e i 130.000 euro di aiuti dall’Unione Europea per tenere questi animali al pascolo e fa pagare una tassa di circa 60 centesimi al litro per il latte. Un business che genera reddito da più parti.

In questa città situata tra Treviso e Venezia, si possono vedere edifici a pochi metri dalla città in un clima apparentemente armonioso, nonostante sia seguito dal controllo dello Stato. Ad esempio, attualmente Borga non può espandere le piantagioni senza un permesso formale che valuti vari aspetti ambientali.

L’azienda ha iniziato con 20 vacche da latte e ora ne ha 1.000, 500 da mungere e altri 500 da allevare. Le mucche sono in gabbia. Nel frattempo, l’azienda semina 400 acri a grano, mais e pascolo per i latticini. Fu costretto ad affittare il pascolo perché la sua produzione non era sufficiente.

Borga produce l’80% del cibo di cui ha bisogno

“Produciamo l’80% del cibo”, spiega il produttore. Devi dar loro da mangiare una mucca che produce dai 32 ai 35 litri di latte. Vacche che sono, inoltre, ricercate per fornire benessere con ventagli e che vengono bagnate nelle calde giornate estive.

L’azienda non dispone di robot di mungitura automatica, ma dispone di due linee di discesa per un sistema meccanico con 20 postazioni per lato. Latte da 120 a 130 animali all’ora.

Tuttavia, la mungitura robotizzata sta accelerando in Europa. Ed è sorprendente quanto questi stessi giovani vedano la tecnologia come un alleato per continuare le attività visto quanto sono faticose le loro routine. Infatti, nella piazza UniLaSalle visitata a nord di Parigi, in Francia, lo studente Frank ha detto dei robot del caseificio: “Vedono i robot come una soluzione per ridurre i posti di lavoro”. Secondo la sua visione, guadagna in produzione e flessibilità. “I fine settimana sono rispettati”, ha detto, pur chiarendo che quanto accaduto era monitorato. La casa studio, che ha 163 anni, è privata, legata alla chiesa e lì studiare per ingegneria agraria, con piano quinquennale, costa circa 10.000 euro l’anno.

Invia energia alla rete elettrica con i generatori di biogas

Nonostante non abbia un robot, Borga mira ad aggiungere più opzioni tecnologiche. Le mucche hanno collari elettronici che monitorano ciò che mangiano, se sono calde e quanto masticano.

Per Borga, avendo investito per generare energia con il latticino, ha erogato 1,6 milioni di euro che sono stati recuperati nel terzo anno di erogazione. Come sottolinea, vengono raccolti 90 metri cubi al giorno di letame dall’azienda agricola per produrre biogas. La pulizia dei residui viene eseguita automaticamente. Gli pagano 20-23 centesimi al KW per l’energia che mette in distribuzione, mentre la rete la vende a 49 centesimi. Lo squilibrio si è verificato dopo l’invasione russa dell’Ucraina e ha superato il fatto che la produzione era sovvenzionata. Anche con la differenza di numeri tra quello che vende e quello che compra, guadagna con la produzione che produce.

In questo contesto, per ricordare quanto visto lì sul campo UniLaSalle, un robot svolge il compito di portare fuori la spazzatura tre o quattro volte al giorno. Oltre all’autoproduzione di energia con i rifiuti, cosa che sta sperimentando anche la casa di studio francese, nel panorama produttivo europeo si osserva dal percorso del letame per l’applicazione come nutriente.

Andrea Demaldé, concessionario Agri Ravagnolo

Un punto importante in quest’area sono le condizioni disponibili per la produzione. Secondo Borga, c’è un contratto di affitto di 5 anni e viene pagato 1.200 euro per ettaro. Un altro schema utilizzato è un prestito annuale in cui i produttori forniscono, nell’ambito dell’accordo, un sussidio di circa 100 euro.

Per avere animali in campo, Borga addebita ai produttori dalle politiche di aiuto europee dai 120.000 ai 130.000 euro l’anno. Include concetti come il contributo all’ambiente e la presenza o l’assenza di contaminazione. Si tratta di un importo ridotto. Tre anni fa quel contributo era di 150.000 euro. Il paese stesso è severo con il monitoraggio ambientale: non può essere ampliato senza il permesso del governo.

La questione della riduzione dei sussidi non è cosa da poco per i produttori. “Sono preoccupati”, ha detto Andrea Demaldé, della concessionaria Agri Ravagnolo, nel Pasiano di Pordenone, a 73 chilometri da Venezia. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha inizialmente aumentato i costi di produzione e questo era qualcosa da monitorare.

Oltre ai latticini, Borga punta sui vigneti

“Tuttavia i sussidi sono diminuiti”, ha aggiunto Demaldé, che ha anche spiegato che la società generalmente sostiene i produttori che hanno assistenza. Scenario contrastante con l’Argentina, dove invece di percepire qualcosa, lo Stato estrae tramite trattenuta fondi che potrebbero rimanere nell’attività. “Vedono positivo difendere il nostro settore, la nostra agricoltura”, ha sottolineato a proposito del sostegno europeo.

“La famiglia resta in campo. Possiedono campi e aprono negozi, ristoranti”, dice Demaldé. I bambini che di solito vanno a vivere altrove per studiare, tornano quando hanno finito. Ci sono case vicino ai campi ed è consentito l’uso di prodotti fitosanitari in loco.

Oltre agli incentivi che arrivano dalle sovvenzioni dirette e indirette, ci sono anche vantaggi per l’investimento: a chi acquista un trattore a 10 anni viene restituito il 40% del valore dell’Irpef.

Nella regione vinicola dove ha sede il concessionario, un ettaro senza vigneto vale tra i 40.000 ei 50.000 euro. Circa 14 ettari è l’azienda agricola media qui e sale a 60 ettari più a nord. In un’azienda agricola di 60 ettari di solito ci sono quattro trattori. Sebbene il numero sia sbalorditivo, può essere spiegato dal suo utilizzo per la rimozione del terreno e l’irrorazione, oltre ad altre attività in azienda. I vigneti qui sono al primo posto nello sfruttamento, seguiti da soia, mais e grano. Un’altra differenza con l’Argentina: il grano viene addebitato per il suo valore nel mondo, senza intervento.

Questa nota è stata originariamente pubblicata il 19 ottobre 2022

Conosci The Trust Project

Emiliano Brichese

"Esploratore. Pensatore. Evangelista di viaggi freelance. Creatore amichevole. Comunicatore. Giocatore."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *