I microbi possono essere la chiave del delizioso gusto della mozzarella di bufala

La mozzarella di bufala è originaria della Campania.

Foto: Pixabay – Pixabay

La mozzarella di bufala è diventata uno degli ingredienti simbolo della cucina italiana. Infatti nella pizza è una parte imprescindibile. Il suo gusto cremoso e il gusto delizioso lo rendono sempre più utilizzato in svariate preparazioni. Ma cosa rende questo formaggio così buono? (Leggi: No, questo tipo di morso di ragno non provoca un’erezione permanente)

Sebbene non ci siano risposte concrete, un gruppo di scienziati sembra avere una possibile soluzione. In uno studio pubblicato sulla rivista Frontiere in microbiologia, I ricercatori hanno affermato di essere stati incaricati di studiare campioni di questo tipo di formaggio prodotto in due caseifici situati nella regione italiana della Campania. È in questa zona, va detto, che ha origine questo formaggio.

Hanno scoperto che la risposta al suo gusto delizioso potrebbe venire dai microbi. Soprattutto per due tipi: il streptococchi E Lattobacillo. Alessia Levante, autrice principale dello studio e ricercatrice di microbiologia industriale presso l’Università di Parma in Italia, ha spiegato in una dichiarazione che dimostra “le complesse interazioni dei microrganismi durante il processo di produzione e favorisce una comprensione più profonda del mestiere”. dietro questo pregiato formaggio italiano”.

Ma come si fa la mozzarella di bufala? Secondo i ricercatori, per produrlo, i casari riscaldano il latte di bufala crudo o pastorizzato tra i 33 ei 39 gradi Celsius. Una volta che il latte è riscaldato, aggiungono il caglio, un enzima del rivestimento dello stomaco dei vitelli. È responsabile della scomposizione del latte in cagliata e siero di latte.

Un altro ingrediente che aggiungono è un siero di avviamento naturale, che si caratterizza come un insieme di batteri importanti, che aiuta ad aumentare l’acidità della cagliata rimanente. Con questo impasto il formaggio viene posto in acqua bollente in modo che si sciolga e possa essere steso e infine confezionato. (Puoi leggere: Osservatorio di 142 anni trovato sepolto in un’università)

Il primo caseificio, hanno affermato i ricercatori, utilizzava un processo più tradizionale, mentre gli altri, di dimensioni maggiori, utilizzavano una tecnologia più moderna. Hanno prelevato 19 campioni di formaggio ed eseguito il sequenziamento genetico per studiare quali batteri erano presenti in ogni fase del processo.

“Il latte pastorizzato utilizzato nei moderni prodotti lattiero-caseari aggiunge meno microbi complessivi e meno specie batteriche al processo di produzione rispetto al latte che è stato” riscaldato “dai prodotti lattiero-caseari tradizionali”, hanno scritto i ricercatori.

Tuttavia, hanno aggiunto, “le salamoie di entrambi i caseifici sono ugualmente ricche di specie microbiche, ma non tutte queste specie alla fine passano dalla salamoia al formaggio stesso”. Il team ha spiegato di voler espandere il proprio studio e svolgere un’analisi più ampia per saperne di più su come il latte di bufala crudo determina i batteri nella mozzarella risultante. (Potrebbe interessarti: ecco come producono frutti di mare vegani con la stampa 3D)

👩‍🔬📄 Vuoi conoscere le ultime notizie scientifiche? Vi invitiamo a vederli a El Espectador. 🧪🧬

Gerardo Consoli

"Studente professionista di alcol. Drogato di bacon. Evangelista del web. Pensatore per tutta la vita. Appassionato di caffè. Appassionato di tv."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *