Quando Mussolini attaccò “una notte” in Grecia…

La mattina del 15 ottobre 1940 si verificarono attività insolite davanti alla sede del governo italiano. Benito Mussolini aveva convocato una riunione della direzione del partito fascista e dell’Esercito italiano. Erano presenti il ​​Ministro degli Esteri Ciano, il comandante delle forze italiane in Albania, il generale Visconti Prasca, l’osservatore italiano in Albania Giacomoni, il capo del GES italiano, il maresciallo Badoglio e altri ufficiali italiani. Lo scopo dell’incontro era scoprire i dettagli dell’attacco alla Grecia.

Il primo a prendere la parola è stato Mussolini che ha spiegato ai presenti che lo scopo dell’incontro era quello di conoscere i dettagli delle azioni contro la Grecia. “Questa è una faccenda che ho lasciato maturare nella mia mente per molto tempo. Ho deciso prima che entrassimo in guerra, prima ancora che la guerra iniziasse.”disse Mussolini.

In effetti, l’attacco italiano alla Grecia inizialmente non ebbe alcun collegamento diretto con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, né con l’ascesa del fascismo in Italia. La politica italiana nei confronti della Grecia era stata ostile dal 1915, e questa ostilità aumentò dopo la fine della prima guerra mondiale e durante la campagna dell’Asia Minore.

A causa della pressione italiana fu creato lo stato albanese e a causa della stessa pressione l’Epiro settentrionale non fu mai ceduto alla Grecia. Dal 1920 al 1922 l’Italia perseguì una politica fortemente filo-turca, fornendo a Kemal ogni tipo di materiale bellico, dai fucili agli aerei. Nel 1922, quando Mussolini prese il potere, seguì semplicemente la politica del governo democratico italiano nei confronti della Grecia, bombardando addirittura Corfù con la sua flotta nel 1923. Da allora, le relazioni italo-greche sono state relativamente in declino.

È tempo di un nuovo “Impero Romano”.

La situazione cominciò però a peggiorare nel 1935-36, quando l’Italia decise che era giunto il momento di far rivivere l'”Impero Romano”, a cominciare dall’Etiopia. Seguì l’intervento italiano in Spagna, e l’Italia uscì vittoriosa, in termini di prestigio, contro le repubbliche occidentali, le quali, temendo di restare legate al treno tedesco, le donarono subito Terra e Acqua.

Questo fatto ha aumentato la fiducia dei leader italiani e ha dato il risultato opposto a quanto ci si aspettava. Pertanto, l’attacco italiano alla Grecia fu pianificato e preparato fin dall’inizio del 1939, cioè anche prima che l’Italia occupasse l’Albania. L’occupazione dell’Albania nell’aprile 1939 non lasciò dubbi sulla leadership della Grecia. La Germania di Hitler era a conoscenza delle intenzioni dell’Italia fin dal maggio 1939.

Ma gli italiani non attaccarono subito, cercando innanzitutto di fare dell’Albania, povera di risorse e di collegamenti di trasporto, una base operativa ideale per il loro esercito. Il 22 maggio 1939 Germania e Italia si allearono ufficialmente e formarono l’Asse. Hitler sulla base di questo accordo riconobbe il Mediterraneo come area di interesse italiano. Il 29 agosto 1939, l’Italia riunì una grande forza al confine greco, sotto le spoglie di una grande palestra.

La Grecia rispose schierando l’VIII e la IX divisione di fanteria e la IV brigata di fanteria. Poi l’addetto militare italiano ad Atene chiese spiegazioni al comandante greco. Tre giorni dopo la Germania invase la Polonia, dando inizio alla guerra più distruttiva di tutti i tempi. Basandosi sulle pratiche scoperte in Germania dopo la fine della guerra, Hitler cercò di convincere l’Italia ad attaccare la Grecia e la Jugoslavia nello stesso momento in cui la Germania attaccava la Polonia.

Tuttavia, poiché non avevano completato i preparativi, gli italiani rifiutarono. Seguirono eventi famosi con l’occupazione della Polonia da parte della Germania – con la collaborazione di Stalin – Danimarca, Norvegia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Francia. Nel giugno 1940, con la Francia sanguinante, Mussolini, temendo che la guerra finisse senza che l’Italia vincesse nulla, dichiarò guerra agli Alleati e attaccò una Francia morente.

La decisione di andare in guerra

Poi si discusse nuovamente del suo piano di attaccare la Grecia. Inizialmente aveva pianificato di attaccare nell’agosto del 1940. I siluri di Elli erano più di una sfida. Questo era inteso come un fattore scatenante per la guerra. L’atteggiamento cauto del governo greco da un lato e la pressione tedesca dall’altro hanno poi fermato l’attacco italiano.

Va notato che i tedeschi in quel momento non volevano complicazioni poiché stavano cercando di raggiungere un accordo con gli inglesi per porre fine alla guerra. Dopotutto, avevano già iniziato a fare piani per attaccare l’Unione Sovietica. Ma nell’ottobre 1940, “il caso è maturo». Nell’incontro del 15 ottobre Mussolini fissò quindi il 26 ottobre come data dell’attentato. Definiva come primo obiettivo l’occupazione dell’Epiro e delle Isole Ionie. Nel secondo anno tutta la Grecia sarà occupata.

Poi il governatore dell’Albania italiana, Giacomoni, ha parlato dell’entusiasmo degli albanesi nel prendere parte all’invasione della Grecia. “In Albania si attendeva con ansia l’attacco alla Grecia, e l’eccitazione era tale che gli albanesi fecero numerose richieste per arruolarsi nelle divisioni albanesi dell’esercito italiano.“, ha detto. Poi ha parlato il comandante delle forze italiane in Albania, l’altezzoso e alto generale Visconti Praska.

L’attacco all’Epiro era pronto per il 26 ottobre, secondo quanto stabilito dal Duce, sotto i più favorevoli auspici. Il rapporto tra le forze difensive greche in Epiro, rispetto alle truppe italiane, era di 1:2. Questa operazione, calcolata nei minimi dettagli, dovrebbe essere completata entro 10-15 giorni e permetterci di sterminare tutte le truppe greche. Il morale delle truppe italiane era molto buono. La loro eccitazione era indescrivibile e l’unico segno visibile di indisciplina era dovuto all’estrema ansia di tutti di precipitarsi in gara. L’impresa era preparata in modo tale da dare l’impressione di un terribile temporale in pochi giorni“, ha detto il generale italiano.

Ritardo dell’attacco

Mussolini, non potendo nascondere la sua gioia, si rivolse a Ciano e disse:Mi ci è voluto un episodio limite perché mi venisse un po’ di cenere negli occhi». Ciano rispose che era tutto pronto e che l’episodio sarebbe avvenuto il 24 ottobre. Nel dibattito è intervenuto anche il capo del GES italiano, maresciallo Badolio. Badolio ha affermato che la semplice cattura dell’Epiro non era sufficiente. Tutta la Grecia e soprattutto Creta dovevano essere occupate.

Mussolini si rivolse subito a Praska e gli chiese come avrebbe affrontato l’eventualità di un’avanzata su Atene. Prasca rispose che non sarebbe stato difficile che cinque o sei divisioni italiane avanzassero fino ad Atene. Se avesse un totale di 13 divisioni potrebbe occupare tutta la Grecia! Dopo questa dichiarazione, l’incontro si è concluso con un clima generale di ottimismo. Tuttavia, poco dopo, si decise di rinviare l’attacco al 28 ottobre. Anche l’episodio messo in scena è stato rinviato e ha avuto luogo finalmente il 26 ottobre.

Sarebbe meglio se Erdogan non solo leggesse un racconto di facile comprensione sulla “storia turca”, ma studiasse anche la vera storia del Paese, che ha minacciato di attaccare “dall’oggi al domani”. Non fu una brutta cosa per lui imparare dalla difficile situazione di un altro dittatore, Mussolini, che osò invadere.

Alberta Trevisan

"Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *