Successione Alfasud

Evoluzione dell’Alfasud, la 33 fa riferimento a una serie di prototipi di auto da corsa vincitrici del campionato negli anni Settanta. Il 33 è apparso nel 1983 con un design spigoloso ancorato a un inimitabile stile “anni ottanta”, un po’ come il 75.

L’Alfa non ha abbastanza finanze per aggiornare tutto. Quindi abbiamo preso un quattro cilindri piatto, un telaio, un carro posteriore rigido, i freni… Per la carrozzeria, Ermanno Cressoni, direttore stile dell’Alfa, ha progettato un volume due e mezzo che aveva tutti gli aspetti pratici di una piccola macchina. 5 porte berlina.





Il 1.3 l rappresentava l’entry level 33 nel 1983. Il motore era basato sul 1.2 l dell’Alfasud. foto di Stellantis

Design ispirato

Ermanno Cressoni non è estraneo; gli dobbiamo già l’Alfa 75 berlina, parte della 145 co-sviluppata con de Silva e alcune Fiat come Barchetta, Cinquecento, Bravo 1995; è anche a capo del team di progettazione di Fiat Coupé. E il design angolare del 33 avrebbe fatto parlare le persone quando uscì, nell’autunno del 1983.

Il 33 fu assemblato presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco vicino a Napoli, dove fu costruito l’Alfasud per cataforesi.



Il Quadrifoglio Oro finito era una versione top di gamma con 1.5 l da 84 CV nel 1983, poi 95 CV.  foto di Stellantis

Il Quadrifoglio Oro finito era una versione top di gamma con 1.5 l da 84 CV nel 1983, poi 95 CV. foto di Stellantis

Dal lato meccanico, nel bene e nel male

La prima versione del 33 uscì con due motori: boxer 1.3 l 79 cv e 1.5 l, prima a 84 cv poi a 95 cv. Le due versioni si distinguono solo per gli equipaggiamenti disponibili, come il Quadrifoglio Oro che riceve una calandra silver, tessuti di alta qualità e un volante in legno con pomello della leva del cambio abbinato.

Il 33 ha una meccanica davvero fantastica con i suoi quattro piatti, ma l’asse posteriore rigido a parallelogramma di Watt è obsoleto, mentre i freni a tamburo posteriori sono molto veloci ad ammettere la loro debolezza, specialmente sulla versione muscolosa.



33 interni e volante in legno che fa parte della finitura alta (Quadrifoglio Oro);  balze che tendono a schiarire con i raggi UV.  foto di Stellantis

33 interni e volante in legno che fa parte della finitura alta (Quadrifoglio Oro); balze che tendono a schiarire con i raggi UV. foto di Stellantis


Dal 1984 al 1986, lievi modifiche

La mania del 33 iniziò nel 1984, quando l’Alfasud scomparve dai radar. La versione entry-level (86 CV e 167 km/h) è arrivata accanto a un QV da 105 CV (Quadrifoglio Verde – “quadrifoglio”) e una versione 4×4 (differenziale Torsen e assale posteriore rigido). Un 4×4 ad incastro che avrà successo nei paesi di montagna.

Nello stesso anno la gamma viene completata dalla Giardinetta (stazione ferroviaria) disegnata da Pininfarina. Il 33 4×4 riceveva 1,5 l da 95 CV, un po’ stretto a causa della trasmissione.



Un primo Verde Quadrifoglio (1984).  foto di Stellantis

Un primo Verde Quadrifoglio (1984). foto di Stellantis

1986 serie 2

Il 1986 è l’anno dell’acquisizione da parte della Fiat! La Serie 2 introduce indicatori di direzione anteriori e posteriori bianchi, una nuova griglia, minigonne laterali e ruote ridisegnate. L’abitacolo ha abbandonato la sua plastica lucida per una finitura opaca più qualitativa e ha adottato un nuovo cruscotto più semplice.

In termini di motori, gli italiani iniziarono ad essere dotati di una versione a olio da 33. Il turbodiesel da 72 CV (1,8 l) riduceva il consumo di carburante a meno di 6,5 l, molto inferiore alla benzina a carburatore. La gamma sarebbe rimasta senza modifiche importanti fino alla serie 3, nel 1989.



La versione 4x4 è stata testata in condizioni difficili.  La sua trazione integrale è un contributo alla sicurezza in montagna, ma la potenza non è mai abbastanza.  foto di Stellantis

La versione 4×4 è stata testata in condizioni difficili. La sua trazione integrale è un contributo alla sicurezza in montagna, ma la potenza non è mai abbastanza. foto di Stellantis

1989, anno di peso ha toccato 33

La Serie 3 (tipo 907) è arrivata in un contesto difficile per l’Alfa Romeo. I produttori europei stanno costruendo, con Renault 19, Peugeot 309, Golf 2 e Fiat Tipo. A 33 anni, un grande restyling. Elementi come il frontale sono aggiornati secondo la nuova Alfa 164.

Ma il 33 è meno attraente, nonostante gli interni rivisti e i nuovi cerchi. In termini di motori, i motori da 1,5 l, 1,7 l e 1,7 l 16V (208 km/h) adottano l’iniezione. Pochi mesi dopo, la 33 Giardinetta riprende gli stessi elementi dell’avantreno e diventa la 33 Sportwagon.



Se l'interno è stato rivisto in meglio, il design esterno è diventato più spesso con lo sviluppo del restyling.  foto di Stellantis

Se l’interno è stato rivisto in meglio, il design esterno è diventato più spesso con lo sviluppo del restyling. foto di Stellantis


1995, fine ovviamente

Nel 1992 l’Alfa abbandonò il turbodiesel che all’Alfa Romeo mancava di tutto, soprattutto in termini di prestazioni. Dopo l’iniezione elettronica, l’arrivo del catalizzatore provocherà una variazione di potenza. È anche l’arrivo di molte serie speciali, che dovrebbero compiere 33 anni contro un concorrente sempre più popolare.

All’inizio del 1993 si stava preparando un cambiamento importante. Alfa è al lavoro sul duo 145/146, che sostituirà il 33, e 155, sulla piattaforma Fiat Tipo. Nel 1995, 33 avrebbero venduto oltre un milione di copie; successo con 866.958 berline e 122.366 station wagon.



Riccarda Fallaci

"Imprenditore. Comunicatore pluripremiato. Scrittore. Specialista di social media. Appassionato praticante di zombie."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *