Da metà giugno in Italia sono stati bruciati più di 20.000 ettari di foreste e terreni. Il 98 percento degli incendi è causato dall’uomo, secondo un rapporto di organizzazioni ambientaliste. Il motivo è chiaro.
I vigili del fuoco in Italia sono in servizio costante da settimane. Soprattutto al sud. Dall’Abruzzo e dalla Puglia alla Calabria e alla Sicilia, arde intensamente. Secondo le sue stesse informazioni, i vigili del fuoco sono stati schierati 37.400 volte dal 15 giugno. Sono già 16.000 missioni in più rispetto al 2020, secondo il rapporto Ecomafia di Legambiente, la più grande organizzazione italiana per la tutela dell’ambiente.
Nella sola Sardegna, gli incendi hanno bruciato oltre 20.000 ettari di boschi e prati. In Sicilia, minaccia di incendio nei pressi della città portuale di Catania, nell’est dell’isola, mentre molti capi di bestiame sono morti nel Parco Nazionale dei Nebrodi, nel nord. In Abruzzo, invece, domenica scorsa ha preso fuoco la riserva naturale Pineta Dannunziana poco a sud del capoluogo Pescara.
Le notizie sugli incendi boschivi e terrestri non sono una novità in Italia quest’anno. Sono sempre lì. E non solo al sud. Anche i pendii terrazzati della Liguria sono stati ripetutamente inghiottiti dalle fiamme. Chiunque possieda una casa per le vacanze nella zona conosce la vista arida dei tronchi d’albero bruciati e ricorda l’odore pungente che permane per diversi giorni dopo l’incendio.
Gli incendi raramente derivano da cause naturali, come l’accensione di un fulmine. Al contrario, il rapporto di Legambiente ha rilevato che il 98 per cento dei casi è stato causato da un errore umano. E non è tutto. In quasi il 60 percento dei casi si trattava di incendio doloso. La combustione viene eseguita per motivi speculativi per ottenere maggiori profitti dall’area bruciata in futuro. Ecco perché l’organizzazione si riferisce anche alla sua raccolta di fatti come “Rapporto Mafia Ambientale”.
abisso umano
“Non sempre dietro gli incendi c’è la criminalità organizzata, ma le ragioni degli incendi sono quasi sempre economiche”, ha detto Enrico Fontana a ntv.de. Dirige l’assessorato al monitoraggio ambientale di Legambiente, che ne redige anche il rapporto. Gli incendiari sono principalmente interessati al trasferimento di terreni, ad esempio da praterie o foreste a terreni fertili o edificabili. E se il denaro non è la forza trainante, è un atto di vendetta, pressione sul governo locale o semplicemente molestia.
Diversi anni fa Andrea, un giovane agricoltore siciliano che aveva acquistato un appezzamento di terreno ai piedi dell’Etna dove crescevano ulivi, noci e meli, ci parlò di quest’ultimo. Prima che lo comprasse, i vicini lo usavano liberamente. “Dal momento che questo non era più possibile dopo l’acquisto, hanno appiccato un incendio e distrutto parte della proprietà”, ha detto all’epoca.
Per molto tempo la politica è rimasta in silenzio. Solo nel 2000 è stata approvata la legge contro il rogo intenzionale. Proibisce la riallocazione delle aree distrutte entro i prossimi 15 anni. Inoltre, non è consentito costruirci sopra per i prossimi 10 anni. Anche il rimboschimento non è consentito. “Quell’ultimo è stato probabilmente fantastico”, ha detto Fontana. “Il motivo è che anche la riforestazione è un’attività redditizia”. Quelli catturati rischiano pene detentive da quattro a dieci anni. È ancora difficile trovare il piromane. Nel 2020, ad esempio, sono stati segnalati 4.233 casi di sospetto incendio doloso, ma ci sono state solo 550 segnalazioni e solo 18 arresti.
Ogni cinque anni
L’effetto deterrente della legge è controverso, poiché quest’anno ci sono stati più incendi rispetto allo scorso anno. Non è del tutto vero, rispose Fontana. Visto per un periodo di tempo più lungo, è diventato meno. “Tuttavia, quello che non abbiamo ancora capito è perché il numero di incendi aumenta in un ciclo di cinque anni, poi si abbassa, solo per raggiungere nuovamente il picco dopo cinque anni. Anno 2007, 2012, 2017 e . . facci sapere che lo è. . 2021″, ha sottolineato Fontana.
C’è solo una domanda: perché accendi un fuoco quando la superficie bruciata deve essere lasciata scoperta per dieci anni o più? “Si tratta di scappatoie nell’amministrazione”, ha risposto Fontana. La legge prevede che i comuni registrino le aree bruciate nel catasto. “Ma queste voci vengono fatte molto, molto raramente”, ha sottolineato. I bruciatori in cerca di un’attività redditizia devono quindi attendere solo pochi anni prima che i segni di bruciatura scompaiano. Allora è il tuo turno.
“Amante della musica aspirante. Scrittore. Avido esperto di birra. Lettore pluripremiato. Studioso di social media. Esperto di cibo a misura di hipster. Pioniere della TV.”