Finora il confine italo-svizzero si estendeva esattamente lungo lo spartiacque, cioè la linea da cui l’acqua scorre su entrambi i lati della montagna, in questo caso ogni lato rappresenta un paese diverso allo stesso tempo. Ma quando il ghiacciaio Theodul nelle Alpi si è sciolto, questa linea si è spostata. Il confine spartiacque si avvicina così al Rifugio del Cervino e si sposta gradualmente sotto l’edificio.
I negoziati diplomatici sono iniziati nel 2018 e l’anno scorso, secondo il sito web britannico The Guardian, i due paesi hanno raggiunto un compromesso. Tuttavia, i dettagli dell’esito dei negoziati non sono stati pubblicati. L’accordo deve essere prima approvato dal governo svizzero, cosa che non avverrà prima del 2023.
Tra il 1973 e il 2010, il ghiacciaio si è ridotto di quasi un quarto e lo scioglimento ha esposto la roccia sottostante. Le variazioni della superficie hanno influito sulla portata dell’acqua e hanno costretto i due paesi a ridisegnare il confine a 100 metri.
Quando lo chalet è stato costruito nel 1984, tutti i suoi arredi, compresi i 40 letti e il lungo tavolo in legno, si trovavano sul territorio italiano. Ora, invece, due terzi dei cottage, compresa la maggior parte dei letti e dei ristoranti, appartengono alla Svizzera. La ricostruzione del casolare dovette essere rinviata perché né le autorità delle due parti potevano rilasciare un permesso di costruire.
Secondo Alain Wicht dell’Agenzia nazionale svizzera di cartografia Swisstopo, l’adeguamento delle frontiere è un fenomeno frequente, in cui anche i politici di solito non interferiscono.
Tuttavia, secondo lui, la situazione è diversa in questo caso, perché quello è l’unico luogo in cui si deve tenere conto anche dell’edificio esistente e si deve tener conto del “valore economico” del terreno.
Secondo Jean-Philippe Amstein, ex capo di Swisstopo, una situazione simile si risolve scambiando territori secondo i loro territori e valori originari. Secondo lui, tuttavia, la Svizzera non è interessata a un pezzo dell’iceberg in questo caso. Ha affermato che l’Italia non poteva compensare la perdita del territorio svizzero.
Mentre non si conosce ancora l’esito delle trattative tra gli Stati, il custode della loggia, Lucio Trucco, è stato informato che rimarrà sul suolo italiano. “La tutela resta l’Italia perché siamo sempre italiani. Il menu è italiano, il vino è italiano e le tasse sono italiane”, ha detto Trucco all’AFP.
Lo sci, che contribuisce al ritiro del ghiacciaio, è possibile sulle piste lì per tutta l’estate. Tuttavia, altre località alpine di media quota si stanno preparando a terminare lo sci a causa del riscaldamento globale.
“Pensatore. Appassionato di social media impenitente. Guru di viaggi per tutta la vita. Creatore orgoglioso.”