Nacque a Heraklion come Alepoudelis, raggiunse la vetta e il Premio Nobel come Elytis!

Odysseas Alepoudelis, con il suo vero nome Odysseas Elytis, nacque il 2 novembre 1911 a Heraklion. È il più giovane di sei figli dell’uomo d’affari lesbico Panagiotis Alepoudelis e della connazionale Maria Vrana. Suo padre si stabilì a Heraklion nel 1895, dove fondò una fabbrica di saponi e noccioli, e due anni dopo sposò sua madre.

Morirà un giorno come oggi, 18 marzo 1996, all’età di 85 anni.

Con lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, Panagiotis Alepoudelis trasferì la sua attività ad Atene e si stabilì con la sua famiglia al 98a di Solonos Street. All’età di sei anni Ulisse si iscrisse al Liceo privato di Makri. Nel 1918, la sorella maggiore di Myrsini morì all’età di 20 anni. Nel 1923, un anno dopo la catastrofe in Asia Minore, la famiglia Alepoudeli si reca all’estero (Italia, Svizzera, Germania, Jugoslavia). Nel 1924 incontrò a Losanna Eleftherios Venizelos, che era l’idolo politico della sua famiglia.

Nell’autunno del 1924 si trasferì alla 3a Scuola Superiore per Ragazzi di Atene e l’anno successivo perse il padre. In questo periodo dei suoi anni da studente, si manifestò per la prima volta il suo interesse spirituale. Collabora con la rivista Diaplasis ton Paidon, legge letteratura greca e francese e nel 1927 entra in contatto con la poesia di Cavafy. Nel 1928 si diplomò all’allora Gymnasium e conobbe la poesia di Kostas Karyotakis. Durante questo periodo Ulisse visitava quasi ogni estate una delle isole dell’Egeo, un fatto che avrebbe influenzato lo sfondo lirico della sua poesia.

Il 1929 fu un anno decisivo per la sua carriera poetica. Ha scoperto il surrealismo e ha letto Lorca ed Eliar. Scrisse le sue prime poesie e le presentò a riviste sotto pseudonimo. Nel 1930 si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Atene e la sua famiglia si trasferì al 146 di Moschonsion Street (Piazza America). Nel 1933 divenne membro del Gruppo filosofico ideocratico dell’Università e partecipò a vari eventi e discussioni con Ioannis Sykoutris, Ioannis Theodorakopoulos, Panagiotis Kanellopoulos e Konstantinos Tsatsos.

Nel 1935 incontrerà il poeta e psicoanalista Andreas Empirikos, che influenzerà in modo decisivo la sua poesia, nonché il dipinto popolare Theofilos, che avrà un’influenza significativa sull’orientamento dell’immagine della sua poesia. Allo stesso tempo, il suo amico e collega George Sarantaris lo legò alla compagnia letteraria, pubblicata dalla rivista pionieristica Nea Grammata. Era composto, tra gli altri, da George Seferis, George Theotokas, George Katsimbalis e Andreas Karantonis. A Nea Grammata sarà pubblicato il suo primo saggio di poesia intitolato Tou Agaiou, con la sua firma: Elytis.

Nel 1936 conosce il poeta Nikos Gatsos e da allora sono legati da una lunga e stretta amicizia. Le loro compagnie includono i pittori Nikos Chatzikyriakos-Gikas e Giannis Moralis, così come il poeta Nikos Karydis, creatore dell’editore Ikaros, che pubblicherà la maggior parte dei libri di Elytis. Contestualmente interromperà gli studi in Giurisprudenza e si iscriverà. Fu licenziato come ufficiale di riserva nel 1938.

Nel dicembre 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, pubblica in 300 copie la sua prima raccolta di poesie intitolata Orientamento, raggio di luce in un “mondo nuvoloso”. Nel 1940 la famiglia Alepoudeli si trasferì in via Itaca 31 e nello stesso anno Samuel Bo-Bovi tradusse in francese la prima poesia di Elytis.

Con lo scoppio della guerra greco-italiana (28 ottobre 1940) fu arruolato come tenente e l’inverno del ’40, lo trovò sul fronte del fuoco. Il 13 dicembre 1940 fu promosso con la sua compagnia in territorio albanese. All’inizio del 1941 contrasse la febbre tifoide e fu portato all’ospedale di Ioannina, dove morì. Sfugge miracolosamente alla morte e viene trasportato ad Atene. La sua lunga ripresa coincise con l’invasione tedesca della Grecia e la successiva occupazione.

Nel 1943 pubblicò la sua seconda raccolta di poesie, Ilios il primo, insieme a variazioni sui raggi, resistenza allegorica durante l’occupazione, travestito in forme surrealiste, come Amorgos di Gatsos e Bolivar di Eggonopoulos, che furono pubblicate nello stesso anno.

Nel 1945 collabora con la rivista surrealista Tetradio. Ha pubblicato traduzioni delle poesie di Lorca e una delle sue opere, Elegy Heroic e Mourning Song for the Lost Lieutenant of Albania. Nello stesso anno, su suggerimento di George Seferis, fu nominato direttore del programma della National Radio Foundation (EIP), carica dalla quale si dimise dopo un po’. Durante questo periodo si dedicò alla pittura, che era la sua vecchia opera, complementare alla sua poesia.

Nel 1948 lasciò la Grecia, messa alla prova dalla guerra civile, per la Svizzera e da lì a Parigi, dove si stabilì. Lì conobbe le avanguardie intellettuali francesi (Breton, Eliard, Jara, Camus) e prese contatti con artisti visivi come Picasso, Matisse, Chagall e Giacometti. Nel 1950 visita la Spagna e alla fine dello stesso anno si stabilisce a Londra, dove collabora con la BBC.

Nel 1952 tornò in Grecia e l’anno successivo tornò all’EIR come direttore del programma, posizione che avrebbe ricoperto per un solo anno. Nel 1959 esce Axion Esti, momento cruciale della letteratura greca. Il poeta si tuffa nelle radici del mito greco e attinge a materia e forma, immagine e suono, realizzando composizioni drammatiche, dove l'”io” lirico si identifica con il “noi” epico e la scrittura moderna si unisce alla fortuna, antica e moderna bizantina . Questo lavoro di Elytis sarebbe diventato ampiamente noto e sarebbe diventato “proprietà del popolo”, quando sarebbe stato musicato da Mikis Theodorakis nel 1964.

Nel 1967, il colpo di stato del 21 aprile lo vide tradurre una citazione di Saffo. Nel 1969 lascia la Grecia una seconda volta e si stabilisce a Parigi, dove rimarrà fino al 1971, anno in cui tornerà definitivamente in Grecia. Dopo la caduta della dittatura, è stato nominato presidente del Consiglio di amministrazione dell’EIRT e una seconda volta membro del Consiglio di amministrazione del Teatro Nazionale (1974 – 1977). Nonostante la proposta di Nuova Democrazia di essere inclusa nel voto per i rappresentanti dello stato, Elytis ha rifiutato, rimanendo fedele in linea di principio a non essere attivamente coinvolta nella pratica politica. Nel 1977 rifiutò anche di essere nominato Accademico.

Il 1979 è stato un grande momento per il poeta. Il 18 ottobre l’Accademia svedese ha annunciato che gli sarebbe stato conferito il Premio Nobel per la letteratura “per la sua poesia, che sulla base della tradizione greca raffigura con grande potenza estetica e saggezza spirituale, la lotta dell’uomo moderno per la libertà e la creazione”. L’annuncio dell’Accademia svedese indicava che Axion Esti è una delle opere di poesia del 20° secolo. Elytis ha partecipato alla prestigiosa cerimonia di premiazione il 10 dicembre 1979 a Stoccolma, ha ricevuto il premio dal re di Svezia Carlos Gustavo ed era a conoscenza della pubblicità mondiale.

I prossimi anni saranno piuttosto creativi per Elytis, con importanti pubblicazioni delle sue opere in poesia, saggi e traduzioni. La distinzione e l’apprezzamento per il suo lavoro, dentro e fuori la Grecia, continueranno e aumenteranno. Odysseas Alepoudelis sarebbe morto il 18 marzo 1996, all’età di 85 anni.

Odysseas Elytis è uno degli ultimi rappresentanti della generazione letteraria degli anni Trenta, una delle cui caratteristiche è il dilemma ideologico tra tradizione greca e modernità europea. Lo stesso Elytis descrive la propria posizione in questa generazione come strana, notando in modo distintivo: le teorie del movimento moderno”.

Fonte: sansimera.gr

Riccarda Fallaci

"Imprenditore. Comunicatore pluripremiato. Scrittore. Specialista di social media. Appassionato praticante di zombie."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *