Semplici analoghi, esempi della Francia e dell’architettura del sistema politico – contranews.gr

Sebbene in molti articoli di stampa in patria e all’estero il panorama politico “emergente”, “castrato”, si scopre che le urne del secondo turno delle elezioni parlamentari sono descritte in termini di “stallo politico”, misurazioni prese dall’opinione pubblica francese mostrano che la Francia non è affatto preoccupata o dispiaciuta per ciò che ha scelto – almeno meno della metà…
vanno alle urne. Invece, sembra che dopo aver rifiutato la possibilità che l’estrema destra Marie Le Pen resti sugli Champs Elysees alle elezioni presidenziali, vogliano poi punire Macron, che governa in modo “ludovico”, mettendolo in parlamento. restrizioni – dopotutto, la Francia nella sua storia ha sempre decapitato i suoi re alla fine.

Macron, quindi, dopo non aver ottenuto il consenso e il consenso di nessun partito politico, iniziò a rendersi conto che doveva governare diversamente. Lo ha anche ammesso, cercando di rallegrare l’impressione che avrebbe passato i prossimi 5 anni “a mani legate”. In altre parole, dice che il mandato del cittadino per “tutto il mondo della politica” è “imparare a governare e legiferare diversamente”, frase che si riferisce a un governo sempre maggioritario e con accordi ad hoc e non con un governo stabile programma. collaborazione. Il presidente francese ha aggiunto che, come ha scelto la Francia, il modo in cui sarà governata la Francia sarà successivamente caratterizzato dal modo in cui saranno governate Germania e Italia: non è un caso che si riferisca alle altre due maggiori potenze europee. quando, fino a tempi recenti, il suo obiettivo strategico era la “leadership europea”.

Tutto questo dibattito in Francia, ma anche i tentativi di Macron di gestire la nuova situazione senza essere il presidente in ostaggio, arriva in un momento qui in Grecia in cui il modo in cui si fa riferimento a semplici analogie nel dibattito pubblico è diventato completamente distorto. Lo svolgimento del secondo concorso elettorale è stato trascurato e se qualcuno che non sospettava dell’ordine costituzionale del Paese partecipasse improvvisamente ai dibattiti politici quotidiani, allora penserebbe che… siamo diventati la Francia: che, in altre parole, in Grecia, le elezioni si sono svolti in… due turni, come in Francia, perché tutti si riferiscono al “primo voto” e si riferiscono al “secondo” o “ripetuto” voto per la soluzione finale del governo.

In altre parole, mentre in Francia Macron ha cercato di “sfrattare” il “governo attraverso il compromesso”, in Grecia, che di recente – forzata, per via del voto dei cittadini – alla cooperazione del governo, è in corso il dibattito opposto, con il governo che “sfratta “il semplice analogo e la collaborazione che mette in atto, lo identifica con “instabilità”.

Certo, potrebbero esserci dibattiti su come si formano i governi e come si governa un Paese in linea con l’attuale situazione politica e internazionale: per esempio, ora tutto indica che sta nascendo un nuovo mondo e sta arrivando un cupo inverno. in tutta Europa, va da sé che qualsiasi cosa che rafforzi la cooperazione tra i poteri politici è piuttosto benvenuta: se nell’equazione greca mettiamo la variabile disuguale greco-turca, allora la collaborazione è essenziale.

Ma c’è un problema: Macron può aver usato l’esempio di Italia e Germania, ma in Germania e in Italia il sistema politico è progettato per supportare la collaborazione, la convergenza dei programmi e il consenso. Al contrario, de Gaulle stabilì la 5a Repubblica francese come un sistema politico che aveva un “contrappeso” per l’Assemblea nazionale francese, ma era accompagnato da un forte “governatore”. Karamanlis fece qualcosa di simile dopo il Metapolitismo e rafforzò Andreas Papandreou, rendendo il sistema politico greco centrale – e, di fatto, estremo – con la revisione dell’86.

In altre parole, la cooperazione governativa e gli accordi di programma possono funzionare in modo diverso in Germania e in Italia, rispetto a Grecia o Francia. Tuttavia, le nuove ere in arrivo, come l'”era dei mostri” in cui stiamo attualmente vivendo, rendono necessaria la collaborazione e la convergenza ovunque. Tuttavia, resta da vedere dove sembreranno funzionali e dove no.

Alberta Trevisan

"Analista certificato. Esploratore a misura di hipster. Amante della birra. Pioniere estremo del web. Troublemaker."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *